WEEKEND DEL BIANCONIGLIO

bianconiglio=> Sabato 30 Marzo <=
__________________________________________
a partire dalle ore 20.30
– aperitivo ECO-POP
– VISUALS by Vincenzo Last 22 D’Argenio
DJ-SET Ambient/Beat/Dub/Reggae by Guido.
________________________________________________

=> Domenica 31 Marzo
<=
________________________________________________
a partire dalle ore 18.00
-inaugurazione della mostra “Ago e Cotone” a cura di Cristina Francesca
– aperitivo Chocolat
– Musica Live
– punto d’incontro per l’organizzazione della Pasquetta.
________________________________________________

NON MANCATE PER IL WEEKEND DEL BIANCONIGLIO!!!
PS. Il programma potrebbe subire variazioni ed aggiunte.Stay tuned!

Advertisement

Cento Anni di Solitudine – “Il vento che accarezza l’erba”

Cento Anni di Solitudine
a cura dell’Associazione Culturale Sogni di Un mondo Diversosogni di un mondo diverso

Rassegna cinematografica sugli ultimi cento anni di Storia irlandese a supporto del progetto “1916-2016. One Hundred Years of Dreams”

Parte II: Revolution in Ireland

In questi ultimi cento anni l’Irlanda è vissuta in una situazione di conflitti insoluti, a volte usati a scopi politici o economici da altri paesi. Immersa nelle proprie condizioni di colonizzazione, semilibertà o apartheid dall’Insurrezione di Pasqua alla Guerra d’Indipendenza, dal Trattato del 1921 fino ai Troubles degli ultimi anni, l’antica Hibernia ha sempre subito ogni sorta di vessazione politica in una guerra anglo-irlandese mascherata da conflitto religioso. E dopo quasi Cento Anni di Solitudine, nulla è stato risolto, anzi, l’Ulster rimane ancora l’ultima colonia in Europa. James Connolly ammoniva il suo popolo: “Se cacciate l’esercito britannico domani e issate la bandiera verde sul castello di Dublino senza però creare una Repubblica socialista, tutti i vostri sforzi saranno stati vani, e l’Inghilterra continuerà a dominarvi attraverso i latifondisti, i capitalisti e le sue istituzioni commerciali”. Il Trattato invece ha confinato l’intera Irlanda per quasi un secolo nella propria Solitudine, l’unica compagna di un’isola che chiede da sempre giustizia e pace.

Domenica 24 Marzo, presso il CIRCOLO Virtuoso Bukó

  • a partire dalle ore 18 in poi, Aperitivo Irlandese (con Irish Scones);
  • a partire dalle ore 21 in poi, proiezione del film “Il vento che accarezza l’erba”.Il vento che accarezza l'erba

Trama:
In Irlanda nel 1920 Damien si unisce al fratello Teddy nella vittoriosa lotta contro l’egemonia britannica, abbandonando la sua brillante carriera di medico in Inghilterra. Alla firma del trattato con gli inglesi il popolo irlandese si divide in due fazioni. Le famiglie, cha hanno combattuto fianco a fianco, si trovano a misurarsi l’una contro l’altra in una terribile guerra civile. Damien e Teddy, un tempo uniti dagli stessi ideali, si trovano divisi su fronti opposti.

Trailer

Tutto a Posto e Niente in Ordine

Image

Primo appuntamento con il cinema d’autore con due artiste del cinema italiano: Arcangela Felice Assunta Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich, nota con il nome di Lina Wertmüller, e Mariangela Melato, la prima regista e sceneggiatrice, la seconda attrice.

Quasi tutte le pellicole della Wertmüller riflettono in maniera inequivocabile il suo impegno politico e sociale, con i personaggi principali aderenti all’anarchismo, al comunismo (se uomini) e al femminismo (se donne). Anche la trama e le azioni principali degli attori riflettono i conflitti socio-economici (come per esempio la lotta di classe) presenti nella storia dell’Italia.

Malgrado questo, il cinema wertmülleriano è raramente didattico e/o didascalico ma spesso riflette le sensibilità iconoclaste della regista.

I tre film scelti per la rassegna sono frutto di una collaborazione tra la Wertmüller e Giancarlo Giannini nella seconda metà degli anni sessanta e, infatti, nei tre capolavori proposti compare anche l’attore italiano oltre alla Melato.

Ecco di seguito riportato il programma della rassegna:

    • 12 Marzo 2013 – Travolti da un insolito destino

      Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto

      Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto

      Un torvo marinaio, meridionale e comunista, e una ricca e proterva signora milanese, si trovano soli, dopo un naufragio, su un’isola deserta del Mediterraneo. La seconda diventa schiava del primo che sfoga su di lei antiche frustrazioni sessuali e sociali.

    • 19 Marzo 2013 – Mimì metallurgico ferito nell’onore

      Mimì metallurgico ferito nell'onore

      Mimì metallurgico ferito nell’onore

      Carmelo Mardocheo (Giannini), operaio siciliano, trova lavoro a Torino, si fa l’amante (Melato) che gli dà un figlio. Tornato nella natìa Catania, apprende che, per opera di un finanziere, sua moglie è incinta. Vendica l’affronto seducendone la voluminosa consorte. Ucciso il brigadiere da un mafioso, si trova con tre figli a carico. Per mantenerli fa il galoppino elettorale per un boss della mafia. La metamorfosi di Mimì da sottoccupato del Sud a operaio evoluto del Nord è apparente “e nella mobilità dell’aggettivo ‘apparente’ l’autrice coglie tutto il potenziale comico e drammatico del personaggio” (T. Kezich).

       

    • 26 Marzo 2013 – Film d’amore e d’anarchia – Ovvero, “stamattina alle 10 in via Fiori nella nota casa di tolleranza”

      Film d'amore e d'anarchia – Ovvero, “stamattina alle 10 in via Fiori nella nota casa di tolleranza”

      Film d’amore e d’anarchia – Ovvero, “stamattina alle 10 in via Fiori nella nota casa di tolleranza”

      Nel 1932 anarchico della Bassa lombarda, deciso a far fuori il Duce, trova ospitalità in una casa chiusa di lusso dove s’innamora della bella Tripolina. Il mattino dell’attentato si sveglia in ritardo. Ghignante quadro di costume, è un’opera ideologicamente equivoca perché il suo contenuto evidente (l’antifascismo) è in contraddizione con il suo contenuto latente (una mescolanza di sentimentalismo e volgarità). Come la bricconata conclusiva mostra, la sua mancanza di rigore rasenta l’isterismo. Attori ineccepibili. Premiato Giannini a Cannes.

       

Le proiezioni avranno luogo a partire dalle ore 21:00!
Si consiglia la puntualità!

NON MANCATE!

Inaugurazione del CIRCOLO Virtuoso Bukó

Mappaper raggiungere il CIRCOLO Virtuoso Bukó

Mappaper raggiungere il CIRCOLO Virtuoso Bukó

Vi aspettiamo per l’apertura del CIRCOLO Virtuoso Bukó
via Stanislao Bologna n° 30
82100 Benevento (BN)

Di seguito il programma del week-end:

  • 8 Marzo
    – ore 20.00 :  Inaugurazione CIRCOLO Virtuoso Bukó
    Tesseramento dei soci
    Jam Session con:           “Ario e Ludwig – spero con contrabbasso”
    Live painting – Cristina Francesca-
  • 9 Marzo:
    Musica Live con     “Eug & And – ma non ci piacciono i nomi”
  • 10 Marzo:
    – dalle ore 17.00 : Apertura tea room & Biblioteca socialeSe vuoi, puoi sostenere il CIRCOLO Virtuoso Bukó…se vuoi e quando vuoi puoi portarci un libro per la creazione della biblioteca sociale!
    In questo modo, la cultura di ciascuno di noi potrà essere condivisa!NON MANCATE!