PITT STOP

Il cinema è bello, il cinema è emozione, il cinema è sensazione…ma il cinema sono anche gli attori!
Ed è per questo che al CIRCOLO Virtuoso Bukó, di tanto in tanto, vogliamo proporre il cinema d’autore o, in alternativa, il cinema d’attore.
Per il mese di Ottobre vi proponiamo e vi propiniamo una scelta relativa all’attore fulcro della rassegna che potrà suscitare interesse, curiosità, piacere nella riscoperta o semplicemente nella visione reiterata.
PITT STOP è una rassegna in cui Brad Pitt sarà messo alla gogna pubblica per essere apprezzato o criticato, è una rassegna in cui ci si affaccerà nelle realtà in cui l’attore dell’Oklahoma cambia faccia, ruolo e stili interpretativi.

I film scelti per i cinque Martedì del mese di Ottobre sono i seguenti:

– Martedì 01 Ottobre => L’esercito delle dodici scimmie

dodici_scimmieNel 2035 la gente vive un’altra dimensione. Miliardi di esseri umani si sono estinti a causa di un virus mortale che ha infettato il mondo: l’ha scoperto il virologo Leland Goines, premio Nobel. La superficie della Terra è diventata inabitabile; i pochi superstiti vivono nelle viscere di quella che fu Philadelphia, con il virologo e la sua équipe di gelidi scienziati ed un gruppo di prigionieri. Fra costoro vi è James Cole, che viene scelto ed equipaggiato per spedirlo in quella metropoli, all’indietro nel tempo a raccogliere informazioni. Cole sbuca nelle strade nevose di una città terrificante pressoché morta, dove passeggiano le fiere e i rarissimi relitti umani. Lo spirito e le forze di Cole (il riluttante “volontario”) non sono però esauriti. Preso per pazzo (e forse lo è, ridotto tale dalla convivenza con gente folle, tra cui soprattutto Jeffrey, il giovane figlio di Leland, che lo ha fatto internare): ha intuizioni acute (pensa che il destino degli uomini sia ormai decretato per sempre) però si aggrappa ad un brandello di memoria infantile: la visione di un aeroporto, dove un bimbetto assiste ad una sparatoria. Incontrata ora una psichiatra, Kathryn Railly, questa lo assiste e Cole se ne innamora. Per il “volontario” il problema è di cercare indizi ed informazioni sulla tragedia mondiale che ha colpito chi allora era vivo con l’epidemia del virus, di decifrare quella immagine infantile e, infine, di lottare contro il malvagio e folle Jeffrey, messosi a capo dell’esercito delle 12 scimmie.

– Martedì 08 Ottobre => The Snatch

thesnatchDurante il suo viaggio a New York per consegnare un gigantesco diamante al boss mafioso Avi, il ladro e corriere di preziosi Frank “Quattrodita” passa per Londra per piazzare pietre più piccole presso il cugino del suo capo Doug “La Zucca”. Fa una puntata su un incontro di boxe illegale e si trova in un bel pasticcio… Tranelli, doppi giochi, imboscate, si susseguono in un clima un po’ drammatico e molto farsesco.

– Martedì 15 Ottobre => Il curioso caso di Benjamin Button

benjamin1Benjamin Button nasce il giorno della fine della prima guerra mondiale, è un bimbo in fasce ma ha la salute di un novantenne: artrite, cataratta, sordità. Dovrebbe morire il giorno dopo e invece più passa il tempo più ringiovanisce. La sua è una vita al contrario che attraversa il Novecento americano sempre alla ricerca del primo e unico amore, una donna molto più emancipata, libera e in linea con il suo tempo di lui. L’unico momento in cui si potranno trovare sarà all’incrociarsi delle loro età: “Mi amerai ancora quando sarò vecchia?”, chiede lei. “E tu mi amerai ancora quando avrò l’acne?” risponde lui.
Fincher sceglie di narrare una storia con un espediente classico: a partire dalla modernità, attraverso le memorie di un diario letto alla protagonista ormai anziana e in punto di morte. Fotografa tutto virando verso il seppia e opta per la calligrafia spinta, cosa che ovatta il racconto con l’indulgenza e il fascino di cui sono dotati i ricordi. Il risultato è un’agiografia del passato che vince sul presente (New Orleans ieri e oggi con Katrina alle porte), una prospettiva a ritroso indulgente e favolistica sugli Stati Uniti che non affronta nessun tema davvero e che, cosa bene più grave, manca di emozionare con sincerità.benjamin2
Benjamin Button ringiovanisce invece di invecchiare ma questo non ha nessun effetto sulla trama nè tantomeno serve a dare una visione particolare degli eventi in cui è coinvolto o della società in cui è inserito, come avveniva invece con la stupidità di Forrest Gump (il paragone inaffrontabile con l’opera di Zemeckis sorge spontaneo data la sostanziale identità della struttura della storia).
Il curioso caso di Benjamin Button sembra chiedersi unicamente “Come si comporterebbe un vecchio con la testa di un bambino? E come un giovane con l’esperienza di un vecchio?”, tentando di conseguenza una riflessione sulla morte e sulle possibilità di sfruttare al massimo la propria vita. “Non sai mai cosa c’è in serbo per te” ripete a Benjamin la madre adottiva, evitando accuratamente di citare scatole di cioccolatini.
Gigantesco il lavoro fatto sull’invecchiamento e il ringiovanimento digitali di Brad Pitt, entrambi ottenuti sperimentando una tecnica innovativa di motion capture. Il risultato è evidente: in ogni caso il personaggio è sempre lui, Brad Pitt, anche quando gli somiglia veramente poco. Meno celebrata invece Cate Blanchett che, invecchiata e ringiovanita anch’essa per esigenze di copione, supplisce alla frequente mancanza di digitale con la solita prestazione fuori da ogni ordinarietà.

– Martedì 22 Ottobre => Fight Club

Tyler-fight-clubPicchiarsi per stare meglio: questo l’assunto del film. Dopo il successo, in parte inaspettato, di Seven, Fincher ripercorre e perfeziona la violenza. Pitt è semplicemente il diavolo: forte, astuto, bello e violento. Norton ne rimane sedotto. Nota di costume sulla pratica di scaricamento delle tensioni con scarico di pugni. Machismo imperante. Suggestioni da palestra di pugilato. Ideologia atta a suscitare polemiche. Ben diretto e ben interpretato.

– Martedì 29 Ottobre => Seven

se7enSette i peccati capitali, sette gli omicidi che uno psicopatico programma, corredati da torture efferate. Comincia con la gola e l’avarizia, continua con l’accidia. L’ultimo è la lussuria, ma l’intervento di due investigatori, uno anziano e nero, l’altro giovane e bianco, lo obbliga a modificare il piano. Tra i tanti meriti della sceneggiatura di Andrew Kevin Walker c’è anche quello di aver modificato gli stereotipi della coppia bianco-nero approfondendo i personaggi a livello psicologico e legandoli ai temi principali del film: la presenza del Male nel mondo e l’indifferenza di fronte alla caduta dei valori. Un film dal taglio espressionista (fotografia di Darius Khondji; musica di Howard Shore), ambientato in una città senza nome, ricco di citazioni letterarie che ne sono la minacciosa struttura e senza una scena di violenza, di cui sono visibili soltanto le conseguenze. Un bel cast in cui si distingue K. Spacey nel tragico epilogo.

L’appuntamento è quindi tutti i Martedì del mese di Ottobre con PITT STOP.
Proiezione a partire dalle ore 21.30!!!

Si ringrazia Marco Marotti per aver contribuito alla realizzazione della rassegna con l’illuminante frase “Bradd Pitt e ij manteng’ a scal’!”

NON MANCATE!

Advertisement

CONTEST di YAHTZEE

yahtzee“Come tutte le cose buone, anche la guerra, da principio è difficile. Ma poi, quando ha attaccato, tien duro. Allora la gente ha paura della pace, come chi gioca a dadi ha paura di smettere perché viene il momento di fare i conti, di vedere quanto s’è perduto.”
(Bertolt Brecht)

Mercoledì 25 e Giovedì 26 vi sarà presso il CIRCOLO Virtuoso Bukó un contest di Yahtzee dal quale solo due saranno i partecipanti che usciranno vittoriosi e verranno premiati.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 20.30 del 25 Settembre, orario nel quale avrà inizio il contest.

Di seguito riportiamo la tabella con le regole del contest:
regole contest

Due saranno le tavolate proposte nel giorno 25 Settembre e i primi tre classificati nelle due suddette tavolate (due se il numero di giocatori non raggiungerà la richiesta quantità) si sfideranno il giorno successivo, Giovedì 26 Settembre, in una tavolata finale.

I primi due classificati verranno premiati.

L’iscrizione avrà una quota fissa e misera…giusto la base necessaria all’acquisto dei premi!

Affrettatevi ad iscrivervi e non mancate per questo primo CONTEST DI YAHTZEE al Bukó!

SOUNDS OF LEGENDS – SEttembre

Si riapre il CIRCOLO Virtuoso Bukó e con la riapertura continua il ciclo cinematografico del Martedì.
Visto il caldo appiciccoso e vista la necessità di rientrare in attività nella frenesia della ruotine della nostra vita, si riparte con il ciclo cinematografico dedicato alla musica: Sounds of Legends!
Nel mese di Settembre tre saranno gli appuntamenti…

Martedì 8 Settembre => Use your illusion LIVE in Tokyoindex
Grandioso concerto dei Guns’n Roses all’apice del loro successo.

GNRIllusionTracklisting

 

 

 

 

 

axl

 

 

 

overtheyears

– Martedì 15 Settembre => Over the Years and through the Woods
Si continua con i Queens of the Stone Age e il loro live album Over the Years and Through the Woods.
L’anno è il 2005, il posto il Koko di Camden Town, Londra.

1. “This Lullaby” – 2:40 (From Lullabies to Paralyze)
2. “Go with the Flow” – 3:12 (From Songs for the Deaf)
3. “Feel Good Hit of the Summer” – 3:41 (From Rated R)
4. “The Lost Art of Keeping a Secret” – 3:44 (From Rated R)
5. “Regular John” – 5:30 (From Queens of the Stone Age)
6. “Song for the Deaf” – 5:09 (From Songs for the Deaf)
7. “Avon” – 3:33 (From Queens of the Stone Age)
8. “Little Sister” – 2:52 (From Lullabies to Paralyze)
9. “You Can’t Quit Me Baby” – 10:27 (From Queens of the Stone Age)
10. “I Wanna Make It wit Chu” – 5:10 (From Volumes 9 & 10 of The Desert Sessions and Era Vulgaris)
11. “Monsters in the Parasol” – 3:16 (From Rated R)
12. “The Fun Machine Took a Shit & Died” – 6:41 (Outtake from Lullabies to Paralyze and Era Vulgaris)
13. “Mexicola” – 5:17 (From Queens of the Stone Age)
14. “Burn the Witch” – 4:37 (From Lullabies to Paralyze)
15. “Covered in Punk’s Blood” – 1:57 (From Volumes 9 & 10 of The Desert Sessions)
16. “I Think I Lost My Headache” – 5:07 (From Rated R)
17. “Song for the Dead” – 8:16 (From Songs for the Deaf)
18. “I Never Came” – 5:54 (From Lullabies to Paralyze)
19. “No One Knows” – 8:09 (From Songs for the Deaf)
20. “Long Slow Goodbye” – 7:44 (From Lullabies to Paralyze)
21. Credits/”First It Giveth” (From Songs for the Deaf)

 

– Martedì 22 Settembre => Live from Axis Mundiaxismundi
Gogol Bordello Live From Axis Mundi
Recorded at Irving Plaza, NYC 2008

1. Live from Axis Mundi
2. Ultimate
3. Sally
4. Not A Crime
5. Dogs Were Barking
6. Wonderlust King
7. Mishto
8. Forces of Victory
9. Tribal Connection
10. 60 Revolutions
11. Start Wearing Purple
12. Think Locally, Fuck Globally
13. Punk Rock Parranda
14. Illumination
mundi215. Baro Foro

Tutte le visioni avranno inizio alle ore 21.30 presso il Circolo Virtuoso Bukó!
NON MANCATE!

LE DUE NUOVE FACCE DEL Bukó

ImageIl Bukó riapre dopo una lunga vacanza estiva…e riapre con due nuovi volti a rimodernarne l’aspetto e l’energia!

Venerdì 06 Settembre si riparte con una semplice serata di apertura in cui ognuno potrà degustare gli ottimi prodotti che il circolo virtuoso saprà offrirvi.

In particolare, in occasione di Venerdì 06 Settembre 2013 soono previste le seguenti offerte per I tesserati:

[] SPANISH FIVE => 5€
– Paella
– Zucchine in barchetta
– Anguria con Strega
– Bicchiere di Vino

[] VEGAN FIVE => 5€
– Polenta alle verdure
– Zucchine in barchetta
– Anguria con Strega
– Bicchiere di Vino

[] CICC & WINE => 10€
– 1 cicchetto a scelta tra quelli proposti
– Free Wine

Tutto ciò con una nuova atmosfera musicale, creativa e semplice allo stesso tempo.
Pertanto, vi aspettiamo VENERDÌ 6 Agosto 2013, dalle ore 20.30 in poi al Circolo Virtuoso Bukó, per sagiare la compagnia, le prelibatezze e I liquidi magici che il circolo Bukó accoglie e offre in occasione della vostra venuta.

Non mancate perchè…
…è beato colui che entrò
nei meandri del Bukó!!!