SPIRITO LIBERO – aspettando il LUTTO LIBERO!

SPIRITO LIBERO

=> Capodanno pagano <=
=> Menù da paura ad €7 <=

=> Perdita di lucidità a €5 <=
=> Festa in maschera <=

=> ..aspettando il LUTTO LIBERO! <=
______________________________________________________________________

Menù da paura
-> Zucca arrostita / Vellutata <-
-> Arrosticini <-
-> Cuoppo di castagne <-
-> 1 Bicchiere di Vino <-

Perdità di lucidità
-> Birra (Peroni/Lowenbrau) <-
-> 1 Bichiere di Sangria <-
-> Cicchetto (a scelta tra i vari proposti) <-

 

Advertisement

1°RIMO CONTEST DI POESIA SLAM “SPUTA IL ROSPO!”

Cos’è la Poesia Slam?
“Slam: colpo, schiaffo, sbattere”.
La poesia Slam è quella che quando l’ascolti ti colpisce in piena faccia, ti emoziona, ti smuove qualcosa nella pancia…è la poesia della strada, fatta dalla gente, non si auto-celebra ma è al servizio delle persone, si lascia usare e da voce a tutti. La puoi sentire all’angolo della piazza, dalla finestra aperta, la senti nell’aula universitaria, nel bar del paese, nella birreria nascosta nel vicolo, in mezzo agli scaffali di una libreria, al matrimonio di tua cugina.
Nasce a metà degli anni ’80 quando un operaio-poeta, Mark Smith, decide di organizzare degli incontri di lettura ad alta voce in un piccolo jazz-club di Chicago, il “Chicago’s Gree”. E l’idea piace, coinvolge. Tutti vogliono recitare le proprie poesie, ognuno può farlo con il proprio stile, con la propria metrica e vestito come gli pare. L’artista può essere nel pubblico, il pubblico può salire sul palco.
La poesia diventa uno strumento sociale, non glorifica il poeta ma celebra la comunità.
“Sputa il Rospo” vuole proprio questo; dare possibilità, dare spazio, dare concretezza alla creatività, al pensiero, dare dignità alle parole che troppo spesso non vengono ascoltate e ci restano incastrate tra il cuore e la gola.

Che cos’è un contest di Poesia Slam?
È sostanzialmente una gara di poesia orale, rapida ed energica.
Ci sono i poeti che recitano le proprie poesie e c’è un pubblico rumoroso che li ascolta e può esprimere assenso o dissenso.

Chi può partecipare?
Tutti. Non ci sono standard da ricoprire, non ci sono limiti di età.
Cosa bisogna fare per iscriversi?
Tutti gli autori che vogliono partecipare devono inviare a questo indirizzo, francesca.cass.mazzoni@hotmail.com, una mail dove scriveranno nome, cognome, data di nascita e dove allegheranno due componimenti originali e rigorosamente scritti di proprio pugno con i quali parteciperanno al primo turno del contest. Oltre ai dati personali, gli autori dovranno indicare anche i titoli delle loro poesie. Le iscrizioni dovranno essere inviate entro e non oltre il 14 Ottobre 2013.

Dove e quando si svolge il contest?
La prima serata ci sarà il 17 Ottobre al Circolo Virtuoso Bukò in via Stanislao Bologna, 30 a partire dalle 21:00. (Ai partecipanti è consigliato presentarsi almeno un’ora prima.) La partecipazione al contest è gratuita, per chi vuole contribuire con una sottoscrizione libera che sarà utilizzata per i premi finali, durante la serata,ci sarà un banchetto dove potrà farlo.
slam poetry

Come si svolge il contest?
La serata sarà divisa in due parti.
Nella prima parte, gli autori reciteranno la prima delle due poesie, a turno, in un tempo limite di 3 minuti per componimento; avranno 10 secondi bonus per ultimare la propria performance, allo scadere di questi verranno interrotti e si andrà avanti con gli altri autori.
Ad inizio serata, fra il pubblico, verrà sorteggiata una giuria di 5 persone che potrà esprimere un voto di gradimento basato su quanto la poesia sia stata emozionante e coinvolgente; la modalità di votazione verrà comunicata durante la serata d’apertura.
Anche il pubblico avrà l’opportunità di votare per alzata di mano ma il voto della giuria avrà più valore ai fini della classifica finale.
Alla fine di tutte le performances , verranno sommati i punteggi della giuria e del pubblico, i primi quattro classificati che otterranno i punteggi più alti, passeranno alla seconda fase della serata, dove reciteranno la seconda poesia, sempre con le stesse modalità descritte sopra.
I primi tre classificati della seconda fase accederanno alla finale, dove si scontreranno con i primi tre del secondo gruppo di autori.
Agli autori è permesso cantare, utilizzare il corpo e la voce come meglio credono e muoversi tra il pubblico, ma senza l’intervento di terzi accompagnatori, uso di basi pre-registrate e qualsiasi altro mezzo estraneo alla immediatezza espressiva ed all’uso personale dell’autore stesso (es: NO scenografie, maschere o video, SI abiti ed uso del corpo; No accompagnamento musicale con strumenti, basi o musicisti terzi; SI canto.)

Che tipo di poesie possono partecipare al contest?
Qualsiasi tipo di poesia. Più voci e stili si ascoltano, meglio è.
Per i concorrenti può essere utile ricordare che il punteggio viene assegnato tenendo conto non solo della bontà dei testi, ma anche della loro presentazione al pubblico (cioè della capacità di renderli interessanti).

Chi conduce il contest slam?
Ci sarà una presentatrice o un presentatore che annuncerà al pubblico il nome di ciascun poeta e di ciascuna poesia. Esigerà inoltre che tutti i giudici mostrino i loro punteggi contemporaneamente e che nessun giudice cambi il suo punteggio dopo averlo mostrato. La/il presentatrice/presentatore dovrà condurre lo show velocemente e tenere il pubblico occupato e interessato alla gara.
Visto che deve essere completamente imparziale, ogni battuta spiritosa diretta a poeti, poesie o punteggi è inappropriata.

Per qualsiasi informazione e per le iscrizioni da far pervenire entro il 14 Ottobre:
e-mail: francesca.cass.mazzoni@hotmail.com
Francesca: 3297236670

CHI NON RISIKA NON ROSIKA! – IL TORNEO

Image

Dopo il successo del primo contest di Luglio, e dopo aver dato la possibilità ai soci e fan del CIRCOLO Virtuoso Bukó di scegliere tra i vari tornei, si ripropone il Risiko quale metodo di sfida!

LE REGOLE:
– Verranno utilizzati gli obiettivi-torneo.
– Verrà utilizzato il metodo 2 previsto dal regolamento per l’assegnazione della vittoria: vince chi conquista tutti gli obiettivi primari oppure, allo scadere del tempo, vince chi ha totalizzato più punti con i territori primari conquistati.
– Saranno quattro le tavolate iniziali di eliminatorie, divise in due turni di gioco (09 e 16 Ottobre); i primi tre classificati delle quattro tavolate passeranno alle semifinali; i primi due classificati delle semifinali andranno in finale.
– Per la finale è previsto l’utilizzo degli obiettivi-torneo e le regole sono le stesse della prima fase di gioco.
– NO competizione assassina.
– SI al divertimento!

PROGRAMMA DEL TORNEO:

– Mercoledì 02 Ottobre => Inizio delle iscrizioni (è prevista una minima quota d’iscrizione per l’acquisto dei premi) presso il CIRCOLO Virtuoso Bukó;
– Martedì 08 Ottobre => Chiusura delle iscrizioni;
– Mercoledì 09 Ottobre => Prima partita della prima fase (prime due tavolate di eliminatorie);
– Mercoledì 16 Ottobre => Seconda partita della prima fase (seconde due tavolate di eliminatorie);
– Mercoledì 23 Ottobre => Semifinali;
– Mercoledì 30 Ottobre => FINALE!

VI ASPETTIAMO, non mancate!

In tutte le fasi di gioco, le partite avranno inizio alle ore 20:30.
È importante essere puntuali nella vita…soprattutto in un torneo di RISIKO!

_______________________________________
“In guerra come in amore per venire a termine bisogna avvicinarsi”
Napoleone Bonaparte