Banda del Bukó LIVE @ Bukó

La Banda del Bukó nasce come laboratorio d’idee, di condivisione, di ascolto, di pratica musicale e pratica di vita felice. In questo laboratorio la banda ha dimostrato di essere strumento d’integrazione di musicisti professionisti e non professionisti che insieme hanno collaborato e lavorato come una ditta di costruzioni per erigere tanti palazzi fatti di armonie, allegria ed energie positive – elementi che solo la musica riesce a mettere in circolo nell’aria. Per far ciò sono serviti tanti operai-musicanti e, pertanto, quello che sembrava all’inizio essere un assembramento di pochi uomini armati di strumenti per fare musica diviene un appuntamento che vedrà una vera a propria banda produrre materiale energetico e poietico capace di dare alle persone che ascoltano voglia di costruire e stimolo alla riflessione sul collettivismo quale unica forma di emancipazione dalla tristezza e monotonia di una società sempre più disaggregante.

La Banda del Bukó sarà, per la prima volta nella storia, in concerto presso il Circolo Virtuoso Bukó, uno dei posti dove il gruppo ha lavorato per creare ciò che ora ha tra le mani: musica, rombi movimentati di sguardi intrecciati a forti odori – si! La loro musica puzza! – e tremori instabili delle emozioni!

bandabuk
Insieme al materiale della banda sarà in circolo nell’aria frammenti di esperienze condivise e non, genuflessioni di artisti e meno artisti che vogliono scendere dalle nuvole per ritrovare l’umidità in testa e non sotto i piedi.

Vi ricordiamo che sono in esposizione al Bukó il progetto EX1 di Ubi Bepop e la mostra I♥BN di Melazeta Graphic & Store!
È, inoltre, possibile reperire presso il Circolo l’Agenda dei Beni Comuni 2014 realizzata da YaBasta Restiamo Umani e Melagrana.

Vi aspettiamo…
Venerdì 03 Gennaio 2014
Start h 21:30

NON MANCATE!

Beato chi entrò
nei meandri del Bukó!

Advertisement

IL SENTIERO DI FLAVIA @ Bukò Live Unplugged

Image

Li abbiamo conosciuti in una serata di maggio e li riproponiamo in una fredda serata di dicembre, consapevoli che la loro arte di combinare i suoni riscalda gli animi.

La musica de “Il Sentiero di Flavia” è il vincolo che unifica l’estraneità del passato con la luminosità del futuro. Il nesso tra il silenzio dei sentimenti e il loro canto dispiegato. È una parola espressa da cinque labbra che dichiarano il cuore un trono, l’amore un re, e la fedeltà una corona. È il tenero tocco delle delicate dita di una brezza sulle labbra della rosa, che s’esprime in un sorriso di appagamento e in un dolce gemito. È l’inizio di quella magica vibrazione che trasporta gli innamorati dal mondo dei pesi e delle misure al mondo dei sogni e delle rivelazioni.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Presso il Circolo Virtuoso Bukó

Giovedì 26 DIcembre 2013
flavia_concert

START h 22.00

NON MANCATE!

“ex 1” – Exhibition by UBI BEPOP

ImageEx 1 è un progetto realizzato con una tecnica mista che va dal disegno a mano all’elaborazione grafica. Trova la sua ragione di essere in un contesto contemporaneo che vuole allontanarsi dall’idea di unicità di un singolo lavoro, provando a ribaltare quella convinzione secondo la quale un lavoro riprodotto più volte perde il suo valore e la sua forza. Il progetto ha come scopo quello di mettere a nudo l’inquinamento semiotico attraverso l’esasperazione di figure post umane atte a descrivere lo svolgimento del rapporto uomo-macchina in uno scenario di iper realtà. Il grottesco delle figure è la chiave creativa: la descrizione dell’avanzamento tecnologico sempre più rapido vissuto dall’uomo moderno in una dimensione di obsolescenza estetica programmata. La strada aperta da questo eterno presente, sebbene all’apparenza appaia come qualcosa di innovativo, non è altro che il perpetuarsi di vecchi paradigmi, strutture e sovrastrutture, il cui scopo è quello del controllo e canalizzazione dei pensieri e dei consumi. Dunque, il tentativo è quello di uscire dalla logica dell’Arte ufficiale come unica espressione valida. La volontà è quella di creare uno spunto di riflessione e una libera circolazione delle intuizioni creative per poter alimentare un confronto spassionato di idee e convinzioni che faccia da base a questo tipo di lavoro.
EX1_2
La mostra a cura di Ubi Bepop partirà il giorno 15 Dicembre 2013 presso il Circolo Virtuoso Bukó, sito in via Stanislao Bologna 30.

NON MANCATE!

EX1

Presentazione dell’AGENDA DEI BENI COMUNI & Live Concert PICK FACTORY

Caro lettore,

l’Agenda dei Beni Comuni vede la luce per il terzo anno consecutivo . Abbiamo scelto di continuare a parlare di beni comuni perché semplicemente ce n’è bisogno; anche quest’anno abbiamo collaborato con esponenti di diverse realtà associative che condividono la nostra idea di “altro mondo possibile”, un mondo in cui fra “bisogno” e “diritto” ci sia uno stretto rapporto di identità. Oltre ai loro interventi troverai tanti piccoli spunti di riflessione, tanto spazio per annotare i tuoi pensieri ed organizzare i tuoi impegni.
Il successo di questa iniziativa nei suoi due anni di vita ci ha fatto realizzare che non siamo i soli a sognare un mondo diverso; per noi in primis quest’agenda è una sorta di “luogo di ritrovo”, un’ agorà nella quale si radunano coloro che non si arrendono alla crisi, alle minacce di tempesta, ai tempi cupi che stiamo vivendo, coloro che credono di non poter essere mai del tutto liberi finché non lo sono anche gli altri.
Pensa, caro lettore, quanto sarebbe migliore questo mondo se fosse così: se stringi fra le mani quest’agenda, molto probabilmente puoi capirlo. Benvenuto fra i sognatori che non si arrendono, qui c’è sempre posto.

agendabenicomuni
La presentazione dell’Agenda dei Beni Comuni è organizzata dal Circolo Virtuoso Bukó in collaborazione con YaBasta RestiamoUmani (l’associazione che ha ideato e realizzato l’agenda assieme all’associazione Melagrana Non Profit) e con l’associazione culturale Quinto Elemento (una delle varie realtà che ha contribuito alla sua realizzazione con un piccolo testo che troverete all’interno dell’agenda).

Programma dell’evento:
– 19:30 -> appuntamento per prendere posto;
– 20:00 -> presentazione dell’agenda con interventi degli esponenti dell’associazione YaBasta e del Quinto Elemento;
– 21:30 -> Live Music con i PICK FACTORY!

PICK FACTORY:
Cantautorato latino nei ritmi e onirico nei testi, sono un gruppo emergente che cerca di proporre attraverso la musica, immagini e riflessioni sull’ uomo con tutte le sue debolezze, riflessioni arricchite da un ritmo incalzante, un misto tra la miglior musica popolare e il rock.

Ricordate che il Bukó Circolo Virtuoso è l’unico punto vendita dell’Agenda dei Beni Comuni a Benevento anche prima della presentazione del 20 Dicembre.

VI aspettiamo per la presentazione il giorno 20 Dicembre 2013, dalle ore 19:30 in poi, o anche prima se siete curiosi di scoprire questa piccola raccolta di esempi virtuosi!!!

NON MANCATE!

FINALE DEL 1° CONTEST DI POESIA SLAM “SPUTA IL ROSPO!”

Siamo giunti alla finale del 1° Contest di Poesia Slam “Sputa il Rospo!
8 finalist* si sfideranno a colpi di poesia per aggiudicarsi il titolo di 1° Master “Slammer” della città di Benevento!

Ci sarà, come di consueto, una giuria che potrà esprimere il proprio gradimento con le ormai note “farfalle nello stomaco” e ci sarà il pubblico, che potrà esprimere il proprio sentimento ed apprezzamento per alzata di mano( ricordo, ogni tre alzate di mano valgono come una “farfalla nello stomaco”), che potrà partecipare alla spazio finale di free-poetry ( se qualcuno se la sente di cimentarsi con un pò di freestyle,si faccia sotto), declamando i propri versi in tutta libertà e che potrà godersi le pozioni alcoliche del Bukò e l’atmosfera familiare e calda del Contest.

L’ingresso è libero, come sempre, chi se la sente e può, lascia un’offerta libera nella cassettina che campeggia sul bancone del Circolo.

Il tutto avverrà Giovedì 19 Dicembre 2013, dalle ore 21:00 in poi presso il Circolo Virtuoso Bukó!!!

 

VIENI, PARTECIPA E LIBERATI!!Image

MERCATINO SOTTO L’ALBERO

Mercatino sotto l’albero
CSC_9285

Dicembre è iniziato e la vena consumistica del popolo con esso.
Sempre più avulsi dalla semplicità e sempre più contagiati dagli input della società tele-dipendente, percepiamo come innoqua tendenza il sillogismo: “A Dicembre si spende per il Natale, ora è arrivato Dicembre, ora dobbiamo spendere per il Natale”, o qualcosa del genere.
Nulla da togliere a chi soldi ne ha e li vuole depauperare per inutili prodotti lontani da noi, frutto di produzioni massificate che generano la disperata corsa al regalo più bello, al regalo più costoso, al regalo perfetto.

Niente è perfetto nella vita.
Niente può esserlo.

Fatta questa premessa, siamo lieti di annunciare che, sulla scia di questa tendenza oramai insita nella mentalità della società del ventunesimo secolo, il Circolo Virtuoso Bukó propone un differente modello di gestione dello “shopping sfrenato” pre e post-natalizio: con il “Mercatino sotto l’albero” si intende promuovere un’esposizione di prodotti di artigianato sostenibile e una condivisione dei propri averi oramai in disuso a Km zero!
In pratica, all’interno del Circolo verranno allestite delle bancarelle di artigiani, espositori e semplici robi-vecchi del territorio beneventano, i quali metteranno a disposizione le proprie “merci” per scambi volontari o per vendite sostenibili (il contributo monetario sarà discusso in loco).

– Chi sono gli espositori/robi-vecchi/artigiani/venditori che parteciperanno?
Cittadini della provincia di Benevento.
Puoi partecipare anche tu contattando Roberta Zollo (anche qui su facebook):
cell.3408510821, roberta.zollo@rocketmail.com

– Perchè esiste il “Mercatino sotto l’albero”?
Per facilitare gli acquisti natalizi, non attingendo dalle produzioni troppo lontane da noi, per non spedere tanto, per avere l’opportunità di scambiare invece di acquistare. Perchè il mercato deve essere luogo di scambio e condivisione prima che luogo dove si “mercifica” un prodotto e poi la vita delle persone.

– Dove si fa il “Mercatino sotto l’albero”?
Al Circolo Virtuoso Bukó, sito in via Stanislao Bologna 30, 82100 – Benevento.

– Quando si fa il “Mercatino sotto l’albero”?
Cinque sono le giornate in calendario: 8, 15, 23 e 30 Dicembre e 6 Gennaio.
Il “Mercatino sotto l’albero” aprirà alle ore 17:30 e chiuderà alle ore 21:30.

– Come partecipare?
O come espositori/robi-vecchi/artigiani/venditori o come interessati all’acquisto/allo scambio o come semplici curiosi e vogliosi di scoprire nuove idee e creativi modi di gestione delle spese.

Per info e partecipazione contattare Roberta Zollo, cell.3408510821, roberta.zollo@rocketmail.com

VI ASPETTIAMO!

Acoustic Duo – Camera a Sud

Luigi Capone e Antonio Maiuri, acoustic duo – Camera a Sud

Il duo acustico ripercorrera’ le fumose vie del blues e del cantautorato proponendo brani di Howlin Wolf, Django Rheinardt, Tom Waits, Vinicio Capossela, Piero Ciampi e altri…in mezzo a calici di vino che vanno e vengono e sottofondi tremolanti, saranno letti dei “frammenti letterari” presi da vari autori : Image.

Vi aspettiamo dalle ore 21.30 in poi.
Non mancate!

Torneo di Risiko

Torneo di RisikoOLYMPUS DIGITAL CAMERA

A gran richiesta viene riproposto il torneo di uno dei giochi da tavola più entusiasmanti, lunghi e coinvolgenti: il Risiko!

LE REGOLE:
– Verranno utilizzati gli obiettivi-torneo.
– Verrà utilizzato il metodo 2 previsto dal regolamento per l’assegnazione della vittoria: vince chi conquista tutti gli obiettivi primari oppure, allo scadere del tempo, vince chi ha totalizzato più punti con i territori primari conquistati.
– Saranno quattro le tavolate iniziali di eliminatorie, divise in due turni di gioco (04 e 11 Dicembre); i primi classificati delle quattro tavolate passeranno alla finale.
– Per la finale è previsto l’utilizzo degli obiettivi-torneo e le regole sono le stesse della prima fase di gioco.
– NO competizione assassina.
– SI al divertimento!

PROGRAMMA DEL TORNEO:

– Domenica 01 Dicembre => Inizio delle iscrizioni (è prevista una minima quota d’iscrizione per l’acquisto dei premi) presso il CIRCOLO Virtuoso Bukó;
– Mercoledì 04 Dicembre => Chiusura delle iscrizioni;
– Mercoledì 04 Dicembre => Prima battuta della prima fase (prime due tavolate di eliminatorie);
– Mercoledì 11 Ottobre => Seconda battuta della prima fase (seconde due tavolate di eliminatorie);
– Mercoledì 18 Dicembre => FINALE

VI ASPETTIAMO, non mancate!

In tutte le fasi di gioco, le partite avranno inizio alle ore 20:30.
È importante essere puntuali nella vita…soprattutto in un torneo di RISIKO!

_______________________________________
“In guerra come in amore per venire a termine bisogna avvicinarsi”
Napoleone Bonaparte

“CINEbabbà”

CINEbabbà

Si avvicina il periodo natalizio. Si avvicina il periodo del panettone ma noi, al Circolo Virtuoso Bukó, siamo contro il cinema-panettone! Siamo contro quel modello di film che nulla ha da insegnare se non che il consumismo e la dipendenza da stereotipi di vacanza sono oramai all’ordine del giorno.

Al Circolo Virtuoso Bukó quello che viene proposto è il “CINEbabbà”, un cinema frizzante che cerca di dissacrare il periodo della nascita di Gesù bambino.
Con questa mini-rassegna ciò che abbiamo intenzione di fare è cercare di raggiungere la fine dell’anno 2013 con un sorriso in più sul viso, ma senza l’amarezza che solo la banalità del cinema-panettone ti può donare.

– Martedì 03 Dicembre => “Febbre da Cavallo” (Italia – 1976), di Steno. Con Enrico Montesano, Luigi Proietti, Catherine Spaak, Mario Carotenuto, Adolfo Celi.febbrecavallo

Trama: Tre giovani amici (l’indossatore Mandrake, il disoccupato Pomata e il guardiamacchine Felice) si danno alle scommesse sui cavalli, ma puntano sempre su brocchi perdenti. Il mondo dell’ippica è lo sfondo di una divertente commedia all’italiana ben servita da un estroso Proietti e altri attori di buon mestiere. Scritta dal regista con il figlio Enrico e Alfredo Giannetti. Nel corso degli anni è diventata un cult sulle TV private con un Fans Club a Roma e sito Internet. Seguito nel 2002 da Febbre da cavallo 2 – La mandrakata. Nel 2003 edito in DVD.

 

 

– Martedì 10 Dicembre => “FFSS Cioè che mi hai portato a fare sopra Posillipo se non mi vuoi più bene?” (Italia – 1983) di Renzo Arbore. Con Renzo Arbore, Pietra Montecorvino, Roberto Benigni, Andy Luotto, Luciano De Crescenzo.

ffss2Trama: Alla ricerca di un’idea per fare un film, R. Arbore e L. De Crescenzo vedono piovere giù dalle finestre di casa Fellini dei fogli con una sceneggiatura. Cominciano a girare… Si ride spesso in questo film che passa dalle citazioni colte ai lazzi pecorecci, dalla parodia alla satira, dal dialetto alla lingua, dalla comicità di battuta all’invenzione visiva. P. Montecorvino, forza della natura, è una rivelazione.

 

 

 

 

 

– Martedì 17 Dicembre => “32 Dicembre” (Italia – 1988), di Luciano De Crescenzo. Con Massimo Serato, Enzo Cannavale, Caterina Boratto, Pia Velsi.32dic

Trama: Tre episodi (ribattezzati “esempi” da L. De Crescenzo al suo 3° film): 1) “Ypocrites” _ borghese agiata assolda due comparse per far contento il marito che si crede Socrate; 2) “La gialla farfalla” _ il diritto delle nonne a fare l’amore; 3) “I penultimi fuochi” _ si spiega il titolo e si critica la mania dei botti di Capodanno. Il 1° è poco più di una barzelletta; il 2° è un apologo garbato; nel 3° spicca un E. Cannavale in sordina. Tema comune: la relatività del tempo.

Vi aspettiamo per fare due risate insieme nonostante non ci sia solo da ridere.
Alle 21:30 hanno inizio le proiezioni.
Noi saremo puntuali…siatelo anche voi!