Presentazione del libro “Riscatto Mediterraneo. Voci e luoghi di dignità e resistenza” di Gianluca Solera

Presentazione del libro “Riscatto Mediterraneo. Voci e luoghi di dignità e resistenza” di Gianluca Solera
riscatto_mediterraneo

Dopo il successo di “Muri”, “lacrime e za’tar. Storie di vita e voci dalla Palestina”, presentato in quasi 150 occasioni in tutta Italia, tradotto in arabo e ridotto in spettacolo teatrale, Gianluca Solera ritorna in libreria con un libro di emozioni su luoghi e lotte nel Mediterraneo.

Da Alexandria a Madrid, da Sidi Bouzid ad Atene, l’autore ricostruisce la geografia dei movimenti rivoluzionari e di protesta che hanno rimesso in discussione “il Sistema”. Chi sono i protagonisti? Come si muovono, si organizzano e in cosa sperano i giovani di questa generazione in subbuglio? Perchè il Mediterraneo è diventato la culla della resistenza civile? E come fare in modo che ciò che è iniziato produca frutto? Il libro cerca di rispondere a queste domande, parlando di Tunisia, Libia, Egitto o Siria, ma anche di Tel Aviv, Salonicco, Zagabria, Madrid o Roma, e nelle storie di quei giovani in movimento, nelle loro battaglie, vittorie o sconfitte esplora le radici comuni.

Consigliere al Parlamento europeo e poi coordinatore delle reti della Fondazione Anna Lindh per il dialogo tra le culture, Gianluca Solera ha avuto il privilegio di vivere molti di quegli eventi in diretta, e la rivoluzione egiziana sulla propria pelle, giorno dopo giorno.
_____________________________________________

Alla presentazione prenderanno parte: l’autore Gianluca Solera; Erminio Fonzo, Dott. Di Ricerca in Storia presso l’Università degli Studi di Salerno, in qualità di relatore; Domenico Panella e Stefano Cocca in qualità di musichieri da camera e sostenitori della lettura. Ovviamente ci sarà spazio per interventi e domande dal pubblico.
_____________________________________________

Vi aspettiamo tutti Venerdì 11 Aprile 2014, dalle ore 21:00 in poi, presso il Circolo virtuoso Bukó per questa serata di letteratura, musica, storia e attualità.

NON MANCATE!

Advertisement

GoodBye Putin

Image
гей в порядке – Gay è ok.
Ma non in Russia.Serata di arte, cultura e divertimento al Bukò, all’insegna dell’amore in tutte le sue forme e della condanna all’omofobia.• MUSICA
Una selezione musicale gay-friendly.• BODY ART
Trucco creativo a cura dei membri del WAND.

• READING
Dalla Russia: le storie omosessuali che nessuno vi racconta.

• ARTE SUL MOMENTO
A voi la libertà di ridipingere il profilo severo di Vladimir Putin.

• PERFORMANCE TEATRALE:
SCUDO
– Una pausa…-
Ideato da Andrea Maio, a cura dell’Associazione Culturale Quinto Elemento.
Con Domenico Panella, Roberta Zollo, Flavia Graziano, Andrea Maio.

• MENU LGBT
I miti del mondo gay nel vostro piatto.

• INSTALLAZIONI ARTISTICHE
Decoreremo il locale con nostre creazioni.

il WAND organizza una serata di arte, cultura e divertimento per dire NO all’omofobia di Stato in Russia, per dire STOP ai pestaggi, ai suicidi, agli insulti di cui i nostri fratelli russi sono vittime ogni giorno, solo perchè sono gay. Le Olimpiadi di Sochi sono finite, i riflettori si sono spenti, il buio dell’ignoranza torna a regnare in Russia.
Abbiamo pensato che per combattere il buio ci vuole COLORE, per combattere l’ignoranza ci vuole CULTURA, per combattere l’odio bisogna stare INSIEME. Così nasce l’idea di una serata che vi stupirà.

28 Marzo 2014
Start h 20:30
presso il Circolo virtuoso Bukó

Destyno LIVE Concert

Luis Destyno nasce da un’idea ispirata alla situazione socio politica che oramai pervade l’Italia da diversi anni. Entra cosi nel vortice del combat folk disegnando i propri pezzi su ballads con influenze irlandesi senza dimenticare i ritmi del folk targato sud.Destyno

Dal 2006 sotto l’ala dell’Arci Piemonte calca i palchi con il Klan, band che lo accompagna nelle proprie esibizioni live. Nel 2007 viene invitato dal maestro Simone Lampedone (autore di colonne sonore come il “Capo dei capi”, “Nassiyria”, ecc) negli studi de “La Suoneria” per registrare un mini demo diretto dallo stesso. Nel 2008 si esibisce al Mc Ryan di La Loggia (Torino) aprendo il concerto a Yann Pace. Nello stesso anno viene premiato come cantautore emergente dal maestro Mogol, l’anno successivo, sempre col Klan, viene invitato al SUMMER FESTIVAL di Ivrea. Dal 2010 col Klan porta live a raffica dal Piemonte alla Liguria toccando con consensi positivi l’Emilia, diventando così uno degli artisti di punta dell’Arci Piemonte. La band al completo comincerà cosi a muoversi come spalla ad artisti affermati come i Modena City Ramblers, Marco Carena, Lou Dalfin, ecc..
Contattato dall’Anpi Piemonte nasce un progetto “musica e partigianeria” che lo occuperà per otto mesi circa in tour con un trio formato da cajon, chitarra e contrabbasso. Si avvale spesso di collaborazioni con musicisti e artisti del calibro di Francesco Moneti (M.C.R), Cisco, Bunna (Africa Unite), Giulio Camarca, Dino Luele, ecc.

Oggi collabora in studio con diversi personaggi del settore alla ricerca di nuovi progetti, sempre scortato dalla sua instancabile chitarra.

Presso il CIRCOLO Virtuoso Bukó, via Stanislao Bologna 30, 82100 Benevento.
Start h 21:30
NON MANCATE!

SOTTO SCACCO II

– Versolo SCACCO MATTO –
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Torneo di scacchi amatoriale organizzato dal Circolo Virtuoso Bukó.

I partecipanti sono chiamati a sfidarsi ad un’avvincente competizione a colpi di diagonali e di arrocchi tra le mura del Circolo Virtuoso . Le iscrizioni sono aperte fino al 5 Marzo alle ore 20:00, giorno d’inizio del torneo.

Il sorteggio delle sfide sarà fatto presso il Circolo Virtuoso Bukó alle ore 20:30 del 5 Marzo stesso.

Di seguito riportiamo il calendario delle competizioni:

– 5 Marzo 2014, a partire dalle ore 20:30 => ELIMINATORIE
– 12 Marzo 2014, dalle ore 20:30 => QUARTI DI FINALE
– 19 Marzo 2014, dalle ore 21:00 => SEMIFINALI
– 26 Marzo 2014, dalle 22:00 => SCACCO MATTO, LA FINALE!!!

Gli errori sono tutti lì sulla scacchiera, in attesa di essere commessi – Tartakower

Deadline per le iscrizioni:
5 Marzo 2014, ore 20:00

VI ASPETTIAMO!!!

Compleanno del Bukó

OLYMPUS DIGITAL CAMERAIl giorno 8 Marzo 2014 è un giorno – come dire? – singolare!
Un anno prima dell’8 Marzo 2014 c’è stato l’8 Marzo 2013…e l’8 Marzo 2013 inaugurò un nuovo luogo nel beneventano dove la musica, le parole, la filosofia, le bestemmie, il cinema, il calore umano, le mostre d’arte, la simpatia, la creatività, la birra, il vino, le poesie, le risate, i giochi da tavolo, gli scacchi, le barzellette, i saltimbocca e le piadine, i formaggi e i salumi, i cicchetti, i tost (scritti così perchè siamo trendy), le belle persone e i cari ragazzi, le luci e i colori, le attività delle associazioni culturali, i due minuti di intervista, i piccoli illeciti, gli sguardi amorosi, i richiami dei vicini e della signora in particolare, il fumo delle sigarette, i brindisi lesti e anche quelli molesti, l’artigianato, il mercatino e il baratto, i libri, i crostini virtuosi, i cani e i loro proprietari, le cene aggregative, le festività natalizie, le ballate sui tavoli, la Banda del Bukó, le farfalle nello stomaco….tant’altro e troppo ancora hanno riempito il civico 30 di via Stanislao Bologna.OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ora, ad un anno dall’inizio di tutto ciò, invitiamo tutti coloro che hanno messo piede (talvolta, contro la propria volontà) presso l’unico Circolo Virtuoso della provincia di Benevento e – osiamo dire – d’Italia se non del mondo (scusate la modestia!) a prender parte, il giorno 08 Marzo 2014, ai festeggiamenti del genetliaco di tutto ciò che il Bukó è stato fin’ora.

In particolare, l’invito è rivolto a tutti coloro che sono passati per il Bukó donando un po’ della loro arte, della loro cultura e delle loro emozioni.

Iniziamo ad elencarli allora:

OLYMPUS DIGITAL CAMERA– dal lato musicale, l’invito formale a prender parte ai festeggiamenti è rivolto alle “Visioni di…Blues” di Mbo Giè e di Antonio Maiuri, al fantastico “Sentiero di Flavia”, agli energetici “Ztiklez” poi confluiti nella sempre più grande “Banda del Bukó”, alla “Camera a Sud” di Luigi Capone e Tony Blues, alla “Pick Factory” e, per ultimi ma non meno importanti (tutt’altro), a “Gl’Azz” di Gabriele Ciani e Luca Ciani;

– l’invito è poi rivolto alle associazioni “YaBasta RestiamoUmani”, all’associazione “Quinto Elemento”, al collettivo “WAND”, al comitato “NO TRIV”, all’associazione “Sogni di un Mondo Diverso” i quali ci hanno offerto serate d’intrattenimento e approfondimento culturale che non poco hanno influito sugli avventori stessi del circolo;OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA– l’invito è rivolto, inoltre, a tutti gli artigiani e “bancarellieri” del “Mercatino sotto l’Albero” e a tutti gli “scambisti” e “barattieri” di “BARATTOPOLI” nonché ai vincitori e agli sconfitti dei vari tornei che hanno avuto luogo al civico 30 di via Stanislao Bologna;

– vi sono poi gli espositori che hanno messo a disposizione le loro creazioni e performance per ampliare l’offerta del circolo stesso: Cristina Francesca, Melazeta Graphic & Store, Vincenzo Last 22 D’Argenio, Moreno Penna e Ubi Bepop;

EX1_1– infine – sempre considerando gli ordini come casuali e non finalizzati a dare maggiore importanza ad uno e meno ad un altro – invitiamo tutti gli Slammer del Primo Contest di Poesia “Sputa il Rospo” – ideato da Francesca Mazzoni che, peraltro, invitiamo nonostante la distanza – a prender parte a questa singolare giornata di festa.

Tutti i sopra-invitati sono chiamati a darci manforte in questo primo genetliaco con pensieri, opere ed omissioni che possano essere contenute nelle mura doppie del civico 30 di via Stanislao Bologna, così da dare slancio ad un nuovo anno di attività che si spera possano colmare le nostre vite cicliche con uno slancio di anomalia, armonia, arte e cultura, spensieratezza e gioia a tratti.OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Non deve mancare e non è meno importante l’invito rivolto a tutti gli avventori che hanno avuto a che fare con noi del Circolo Virtuoso: a partire da coloro che hanno assistito ai nostri cine-forum, ad andare avanti con gli spettatori dei concerti e delle performance varie, da coloro che entravano e uscivano senza pagare a quelli che venivano con noi con simpatici regali, passando per coloro che bevendo vino hanno apprezzato la poesia e andando avanti verso coloro che per il whisky hanno dovuto fare i conti con la polizia…
Tutti, ma proprio tutti, siete invitati a prender parte a questa serata che – vi garantiamo – riserverà numerose sorprese!

A tutti coloro che vorranno farci un dono, lo diciamo: non disprezziamo!!!

Perciò, tutti voi, iniziate a mettere in conto che Sabato 08 Marzo 2014, dalle ore 20:30 in poi, il Circolo Bukó sarà aperto per accogliere le genti che vorranno festeggiare con noi questo primo anno di attività.

Possiamo solo aggiungere una volta detto ciò
che beato fu colui che entrò
nei meandri del Bukó!!!

VI ASPETTIAMO!
NON MANCATE!