Presentazione de ‘’Il Verso Giusto’’

Presentazione de ‘’Il Verso Giusto’’ di Claudio Russo

‘’Il Verso Giusto’’ nasce dal desiderio di cercare, cercandosi. Nella città di Napoli, dove più che in ogni altro posto coincidono tradizione e trambusto moderno, estraniandosi dal caos quotidiano ed accompagnata dalla bellezza dei luoghi, la coscienza prende il sopravvento e scopre in modo radicale e diretto le differenze e le influenze che il posto genera nella trasformazione sociale e comportamentale, attraverso gli occhi di una persona comune che si abbandona alle proprie sensazioni.

Alla presentazione sarà presente parte della troupe che ha preso parte al progetto.

versogiusto

Quartetto Fantastico

Una ricerca musicale che approda nella cultura dei più antichi popoli della terra; dai ritmi tribali, alle danze celtiche a ipnotiche melodie orientali, con l’intento di dar vita ad una musica che sia in armonia con il Tutto e che plachi l’animo di chi l’ascolta. Una musica che sia l’espressione della più alta virtù che l’animo umano possiede: la creatività.
“Raccomandate ai vostri figli di essere virtuosi; perché soltanto la virtù può rendere felici, non certo il denaro. Parlo per esperienza. È stata la virtù che mi ha sostenuto nella sofferenza. Lo debbo a essa, oltre che alla mia arte, se non ho messo fine alla mia vita col suicidio.” LUDWIG VAN BEETHOVEN

Domenico De Matteis (Mandolino)
Carla Iorio (Violino)
Carlo Corso (Percussioni)
Francesco De Luca (Basso)
____________________________________________

Programma della serata:
– h 21:30 => appuntamento con la troupe de ‘’Il Verso Giusto’’;
– h 22:30 => Presentazione de ‘’Il Verso Giusto’’;
– h 23:00 => Quartetto Fantastico Live!

NON MANCATE!

 

Advertisement

EVANGELION sbarca al Circolo Virtuoso Bukó

Proiezione dei primi tre episodi del film di animazione EVANGELION (Un film di Masayuki, Kazuya Tsurumaki, Hideaki) e incontro con gli artisti Stefano Donatiello e Ferdinando Silvestri di BN.ComiX.

Di seguito il programma della rassegna:

– 13 Maggio 2014 => EVANGELION 1.0 You Are (Not) Alone
Trama:evan10
Dopo il Secondo Impatto il destino di Tokyo-3, ultimo residuo di ciò che fu il Giappone, è minacciato dalla presenza dei temibili Angeli. L’esercito giapponese, dopo aver constatato la propria impotenza di fronte al nemico, consegna la sorte del mondo nelle mani della NERV e dei suoi robot biomeccanici Evangelion; come pilota di Eva01 viene designato Shinji Ikari, figlio del creatore dei robot nonché il più improbabile degli eroi.
Dopo il reboot e il revamp è giunta l’ora del rebuild. Una delle serie manga e poi anime più amata e discussa di sempre, Neon Genesis Evangelion, approda a una ulteriore riedizione cinematografica che porta con sé un duplice scopo: da un lato rivedere le immagini della serie alla luce di mezzi digitali sempre più portentosi e dall’altra riscrivere quel che si sa – omettendo le prolissità e sintetizzando dove opportuno – in vista di un finale che accontenti i fan e levi quella sgradevole sensazione di amaro in bocca, rimasta dopo la frettolosa conclusione dell’anime. Per l’epilogo occorre attendere il quarto episodio, mentre i primi tre lungometraggi sono dedicati al Rebuild of Evangelion vero e proprio, alternanza di frame originari, rielaborazioni di inquadrature care ai fan della serie e immagini ex novo, supportate da nuove texture. Se i dubbi principali potevano essere legati alla resa in CGI di diversi elementi, con possibili derive stile Ghost in the Shell 2.0, è qui che l’obiettivo di Hideaki Anno risulta pienamente centrato.
I duelli tra Angeli e Evangelion, in modo particolare, raggiungono lo stato dell’arte dell’animazione digitale (menzione speciale per il Sesto Angelo, poliedro mutante che tiene in scacco Tokyo-3 e grida come un banshee da brividi). A livello di intreccio diversi elementi narrativi sono spiegati con una nuova consapevolezza narrativa, propria di chi – autore e spettatore – conosce l’approdo dei diversi spunti, con effetto straniante ma inevitabile, dovendo rivolgersi contemporaneamente tanto al neofita che all’esperto, già di suo insoddisfatto per l’eccesso di materia criptica e di fili rimasti sciolti e insoluti della serie originale. Anno mescola le carte, suggerisce rivelando il meno possibile e porta a casa il risultato, con un incasso di più di due milioni di dollari in una settimana di proiezioni in pochissime città del Giappone. I tratti fondanti della serie sono per lo più suggeriti, dal rapporto conflittuale di Shinji con il padre, a quello misterioso tra questi e Rei, dalla natura degli Angeli e di Lilith al substrato di oscure profezie biblico-apocalittiche sottese, fino all’oscura organizzazione alle spalle della NERV e dei destini del mondo. Un’astuta tecnica di alimentazione dell’attesa per ciò che sarà, che inganna intrattenendo con la giusta dose di sana action biomeccanica. Ricostruire (p)e(r) (ri)distruggere Tokyo-3 non è mai sembrato così bello.

– 20 Maggio 2014 => EVANGELION 2.0 You Can (Not) Advance
Trama:
Così come il “difficile” secondo album anche il secondo episodio di un Rebuild che sintetizza in 4 atti una serie Tv di più di 30 presenta non pochi ostacoli; e sulle trappole da secondo capitolo Le due Torri di Peter Jackson insegna qualcosa. Cosa anticipare e cosa differire? Come fare meglio del primo episodio tenendo viva l’attesa per il terzo? Criticità narrative che Hideaki Anno risolve indugiando nelle parti di raccordo tra un duello tra Angeli e Evangelion e l’altro. Quelle in cui la tempesta ormonale si abbatte su Shinji con maggiore violenza, specie di fronte all’avvenenza lolitesca dei nuovi personaggi introdotti in 2.2, la rossa (e quindi piccante) Asuka Langley Shikinami e la mora e super-sexy Mari Illustrious, sulle cui curve l’inquadratura indugia assai maliziosamente. Nonostante ciò, Shinji resta attratto e incuriosito principalmente dalla taciturna e misteriosa Rei, come se un legame invisibile tra i destini dei due rendesse inevitabile il loro avvicinamento; elementi della profezia insita inEvangelion e che si svela man mano, introducendo indizi in buona parte criptici per i non “illuminati” dalla visione della serie e del suo discusso epilogo (ancora in attesa di essere “rebuildato” da Anno).
evan20L’approfondimento della quotidianità alla NERV rispetto all’episodio 1.1 non rallenta il progresso visivo dei combattimenti e della componente action: i duelli tra unità Eva e Angeli si superano per spettacolarizzazione visionaria, insistendo su deliri cromatici e morfologici. Il Settimo Angelo dalla forma di ragno-compasso – una novità rispetto alla serie – e l’Ottavo Angelo dalla forma di sfera esplosiva mostrano di cosa è capace la CGI odierna, specie quando procede in coppia con un immaginario ai limiti dell’allucinazione lisergica. Crescono i riferimenti all’iconografia cristiana, disseminati un po’ ovunque senza mai soffermarsi, come se il mosaico attendesse il capitolo finale per ricomporsi senza neppure una tessera fuori posto. In un crescendo che porta a un tonitruante finale e inatteso contro-finale dopo i titoli di coda, in cui il mash-up di Bibbia e sci-fi raggiunge l’apice.
In informatica – da cui deriva il termine Rebuild – si definirebbe Evangelion: 2.2 un upgrade riuscito sotto ogni profilo; analizzare il lungometraggio come un’opera autonoma, invece, risulta più difficoltoso, considerata la sua natura di pura emanazione seriale, programmaticamente effimera. Una visione obbligata e stimolante per la continuity della serie, quindi, ma inconcepibile o quasi come film a sé stante.

– 27 Maggio 2014 => EVANGELION 3.0 You Can (Not) Redo
Trama:
Sono trascorsi 14 anni dagli eventi di Evangelion 2.0: la Terra è sopravvissuta al Terzo Impatto ma ha pagato un prezzo molto salato. Nonostante buona parte dell’umanità si sia estinta, la NERV e la SEELE continuano a portare avanti i loro misteriosi piani; un gruppo di dissidenti della NERV hanno formato la WILLE, staccatasi dopo aver compreso l’obiettivo insano alla base dei progetti superomistici di Ikari Gendo, padre di Shinji. Quando gli Eva-02 e Eva-08 della WILLE recuperano il disperso Ikari Shinji, causa involontaria del Terzo Impatto, devono proibirgli di guidare nuovamente un Eva, affinché non ne causi un Quarto e definitivo.evan30
Il terzo episodio di una tetralogia in cui è il quarto capitolo la ragione di tutto – Rebuild of Evangelion è nata proprio per scrivere un finale all’altezza della saga che possa riconciliare Anno con i fan delusi da quello originario – è destinato a deludere, a prescindere dal suo effettivo valore. Ma Evangelion 3.0 -You Can (Not) Redo colleziona tutti gli elementi essenziali affinché questa maledizione perduri. La classica partenza in medias res, con scontri a base di strabilianti effetti visivi, punta a spiazzare lo spettatore, sia esso il neofita che il fan incallito della serie originaria; con un incipit ellittico ed esoterico, Hideaki Anno sceglie di ricostruire lentamente i ricordi di Ikari Shinji e quindi di rimandare il più possibile le spiegazioni sulla scomparsa di Rei Ayanami o il carattere mutato di Misato. Quando infine il momento delle rivelazioni arriva, il suo impatto sulla struttura narrativa e sul ritmo del film è distruttivo, azzerando la componente action per lunghi tratti in favore del resoconto sui misfatti della NERV e di dissertazioni filosofico-intimiste, non supportate da una sceneggiatura all’altezza del compito, di Kaworu, il misterioso nuovo amico del protagonista. Quest’ultimo rappresenta il personaggio più interessante di Evangelion 3.0 con un imprevedibile sottotesto omoerotico che emerge dalla bromance in atto tra Shinji e Kaworu, destinati a guidare il medesimo Eva per salvare l’umanità (o forse condannarla in eterno); avvicinandosi al senso ultimo di Evangelion e dell’animo di Shinji: cercare costantemente di rimediare ai propri errori finendo per ripeterli, in un loop cristologico di colpa, espiazione e ancora colpa.
Fatta eccezione per Shinji e Kaworu, però, la psicologia degli altri personaggi è azzerata; Hideaki Anno riduce Asuka, Misato e tutti gli altri storici protagonisti della serie a bidimensionali strumenti del compimento del destino, aumentando la sensazione di alienazione che accomuna spettatore e protagonista, ma insieme a questa i dubbi sul senso ultimo di un episodio che pare voler “estendere”, senza affermare alcunché di imprescindibile per la saga. Come era ampiamente previsto già all’inizio della saga Rebuild of Evangelion, al quarto e ultimo episodio toccano almeno due ingrati compiti: riscrivere il finale di Evangelion e insieme dare un senso al Rebuild stesso. Una missione tutt’altro che semplice e tutt’altro che agevolata dalla sensazione di aspettative inappagate lasciata da Evangelion 3.0.

Le proiezioni hanno sempre inizio alle ore 21:30 ma ricordate che prima di allora potrete assistere alla mostra di Ferdinando Silvestri e Stefano Donatiello dell’associazione BN.ComiX!!!

Vi aspettiamo…non mancate!

Presentazione dell’VIII edizione de Il Sentiero degli Internazionalisti “La Banda del Matese”

31 MAGGIO – 1/2 GIUGNO 2014

Viaggio da S. Lupo a Letino nella memoria storica e nel territorio dei Monti del Matese.
internazionalisti

Quest’anno e precisamente Mercoledi 21 Maggio, dalle 21.00 circa, ci vediamo nei meandri del Circolo Virtuoso Bukó, per raccontarvi le edizioni passate, presenti e future del Sentiero degli Internazionalisti.

Gli interventi:
– l’Anarco-Punk Riccardo ripercorrerà le vicende storiche dell’insurrezione de “La Banda del Matese”;
– i Lerka Minerka Zio Bacco, Vincenzo, Francesca ed Enrica vi racconteranno le rocce, le pietre, il paesaggio, le piante e le erbe che abbiamo incontrato ed incontreremo lungo il cammino e cercheranno in tutti i modi di convincervi a partecipare;
– l’altro Lerka Pinuccio ci illustrerà come diventeranno i territori dei Monti del Matese nei prossimi anni, visto che vogliono costruire molteplici parchi eolici che impatteranno e deturperanno per sempre il paesaggio e l’ambiente.

Infine tra una birra, un bicchiere di vino, stuzzicherie e prelibatezze gireranno un pò di foto dei luoghi e delle persone delle passate edizioni del Sentiero .

VEDETE DI NON MANCARE, ALTRIMENTI IL RIMORSO PER NON ESSERE VENUTI VI ATTANAGLIERÀ PER I PROSSIMI 100 ANNIlerkaminerka

Mercoledi 21 Maggio 2014
h 21.00
Circolo Virtuoso Bukò
via S. Bologna 30, BENEVENTO

Secondo Torneo di 3Sette al Bukó

Secondo Torneo di 3Sette al Bukó

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ci siamo…dopo la prima edizione dell’anno scorso si torna sui tavoli del Circolo Virtuoso per sfidarsi al gioco più folkloristico e da bar della provincia di Benevento.
Ancora una volta, le coppie più affiatate ed esperte di colpi bassi ma anche alti sono chiamate a metter mano ai mazzi di carte napoletane a sbaragliare gli sfidanti a suon di buon gioco e cappotti.

Le regole:
– si gioca a coppie;
– parla chi è di mano e non si parla alla prima mano;
– vale il buon gioco;
– vince la coppia che arriva prima a 31!

Programma del Torneo:
– dal 6 al 13 Maggio => Iscrizioni;
– 16 Maggio => Eliminatorie;
– 23 Maggio => Quarti di Finale;
– 30 Maggio => Semi-finali e Finale!

Quota d’iscrizione => 1,50€ a persona.
L’iscrizione è a pagamento e la quota d’iscrizione sarà utilizzata per i premi da mettere in palio.
Per iscriversi bisogna passare presso il Circolo situato in via Stanislao Bologna 30 e versare la propria quota.

Vi aspettiamo…NON MANCATE!

Inaugurazione di “BN.comiX Exhibition” + Proiezione di “Wolf Children”

Image

Serata inaugurale della “BN.comiX Exhibition” nella quale si esporranno i lavori di Stefano Donatiello e di Ferdinando Silvestri.

21:00 => Interventi introduttivi da parte dell’associazione BN.comiX.

21:30 => Proiezione di “Wolf Children” (Giappone 2012), un film di animazione di Mamoru Hosoda.

Trama:
Dal momento in cui i genitori si conoscono fino alla maturità, Yuki con la sua voce fuoricampo accompagna il racconto di come sua madre si sia innamorata di un uomo lupo (l’ultimo rimasto) e abbia così partorito lei e suo fratello Ame, bambini lupo capaci di trasformarsi (prima involontariamente, successivamente a comando) da lupi in umani e viceversa. Attraverso una vita prima in città e poi in campagna, prima isolata e poi necessariamente in mezzo agli altri bambini Yuki e Ame sviluppano personalità diverse e modi diversi di venire a patti con la propria doppia natura sotto lo sguardo della madre.
Quasi 7 anni dopo La ragazza che saltava nel tempo, Mamoru Hosoda torna ad un lungometraggio che racconta la realtà inserendovi un elemento fantastico a fare da perturbatore ed enfatizzare i problemi e le idiosincrasie della vita umana. L’ambientazione, la presenza di una natura salvifica, la trasformazione in animale e il rapporto quieto e delicato con il sentimentalismo non possono non far pensare ad Hayao Miyazaki (sebbene il film sia privo della capacità di creare immagini del maestro dell’animazione e anzi da quel punto di vista sia abbastanza ordinario), ma il paragone regge solo fino ad un certo punto, perchè Hosoda ha un modo personale di procedere e insegue un realismo delle relazioni personali molto lontano dai voli del cinema miyazakiano.

Trailer:

Martedì 06 Maggio 2014
Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Start h 21:00!

BN.comiX Exhibition

ImageL’Associazione BN.comiX opera al fine di diffondere la cultura del Fumetto e di tutte le Arti Sequenziali attraverso l’organizzazione di stage, lezioni, spettacoli ed ogni altra attività ritenuta utile.
In particolare l’associazione realizza iniziative che favoriscono la più ampia partecipazione del pubblico, associato e non. Il tentativo di BN.comiX è quello mettere in contatto tutti gli appassionati di fumetti del Sannio e oltre che condividono lo stesso amore per per l’arte del fumetto, appassionati, autori, studiosi, collezionisti o semplici curiosi.

http://www.bncomix.it/

________________________________________________
Stefano Donatiello
Benevento 1979

Pittore ed illustratore, si è formato all’Accademia di Belle Arti e presso la Scuola Italiana di Comix a Napoli. Ha tenuto esposizioni in varie città italiane tra cui Milano, Napoli, Bari e d illustra libri per l’infanzia. Ha realizzato tavole per diverse pubblicazioni ed intanto collabora al progetto di fumetti digitali e app interattive MkySoft.

http://essediart.deviantart.com/
http://www.mky-soft.com/

________________________________________________
Ferdinando Silvestri
Benevento 1973

Laureato in Fisica all’Università Federico II di Napoli, ha lavorato a Roma come insegnante di matematica e fisica presso un istituto privato, come tecnico di reti in una piccola azienda informatica e come docente di networking in corsi consumer. Parallelamente agli studi e al lavoro ha coltivato, fin dall’infanzia, l’amore per il disegno e il fumetto.
Nel 2004 ha realizzato la copertina e alcune illustrazioni di un libro per ragazzi. Tornato a Benevento nel 2008, si è iscritto alla Scuola Italiana di Comix, con l’intenzione di dare uno sbocco professionale alla passione per i fumetti.
Ha conseguito il diploma nel 2011 e nello stesso anno ha iniziato a collaborare con il giornale Terra, disegnando diverse storie a fumetti ispirate a fatti di cronaca.
Nel 2012 ha realizzato, su testi di Nicola Sguera, strisce satiriche a fumetti per il giornale on-line bMagazine.

http://ferdinky.deviantart.com/

________________________________________________
Mostra presso il Circolo Virtuoso Bukó per tutto il mese di Maggio.
Orari: 20:00 – 01:00
Giorni: tutti tranne il Lunedì!

NON MANCATE!

L’Associazione BN.comiX opera al fine di diffondere la cultura del Fumetto e di tutte le Arti Sequenziali attraverso l’organizzazione di stage, lezioni, spettacoli ed ogni altra attività ritenuta utile. In particolare l’associazione realizza iniziative che favoriscono la più ampia partecipazione del pubblico, associato e non. Il tentativo di BN.comiX è quello mettere in contatto tutti gli appassionati di fumetti del Sannio e oltre che condividono lo stesso amore per per l’arte del fumetto, appassionati, autori, studiosi, collezionisti o semplici curiosi. http://www.bncomix.it/ ———- Stefano Donatiello Benevento 1979 Pittore ed illustratore, si è formato all’Accademia di Belle Arti e presso la Scuola Italiana di Comix a Napoli. Ha tenuto esposizioni in varie città italiane tra cui Milano, Napoli, Bari e d illustra libri per l’infanzia. Ha realizzato tavole per diverse pubblicazioni ed intanto collabora al progetto di fumetti digitali e app interattive MkySoft http://essediart.deviantart.com/ http://www.mky-soft.com/ ———-_ Ferdinando Silvestri Benevento 1973 Laureato in Fisica all’Università Federico II di Napoli, ha lavorato a Roma come insegnante di matematica e fisica presso un istituto privato, come tecnico di reti in una piccola azienda informatica e come docente di networking in corsi consumer. Parallelamente agli studi e al lavoro ha coltivato, fin dall’infanzia, l’amore per il disegno e il fumetto. Nel 2004 ha realizzato la copertina e alcune illustrazioni di un libro per ragazzi. Tornato a Benevento nel 2008, si è iscritto alla Scuola Italiana di Comix, con l’intenzione di dare uno sbocco professionale alla passione per i fumetti. Ha conseguito il diploma nel 2011 e nello stesso anno ha iniziato a collaborare con il giornale Terra, disegnando diverse storie a fumetti ispirate a fatti di cronaca. Nel 2012 ha realizzato, su testi di Nicola Sguera, strisce satiriche a fumetti per il giornale on-line bMagazine. http://ferdinky.deviantart.com/ ———-_ Mostra presso il Circolo Virtuoso Bukó per tutto il mese di Maggio. Orari: 20:00 – 01:00 Giorni: tutti tranne il Lunedì! NON MANCATE! – See more at: http://www.archiattack.it/altriweb/php/calendario/day.php?year=2014&month=05&day=06#BN.comiX%20Exhibition%20@%20Circolo%20Virtuoso%20Buk%C3%B3
L’Associazione BN.comiX opera al fine di diffondere la cultura del Fumetto e di tutte le Arti Sequenziali attraverso l’organizzazione di stage, lezioni, spettacoli ed ogni altra attività ritenuta utile. In particolare l’associazione realizza iniziative che favoriscono la più ampia partecipazione del pubblico, associato e non. Il tentativo di BN.comiX è quello mettere in contatto tutti gli appassionati di fumetti del Sannio e oltre che condividono lo stesso amore per per l’arte del fumetto, appassionati, autori, studiosi, collezionisti o semplici curiosi. http://www.bncomix.it/ ———- Stefano Donatiello Benevento 1979 Pittore ed illustratore, si è formato all’Accademia di Belle Arti e presso la Scuola Italiana di Comix a Napoli. Ha tenuto esposizioni in varie città italiane tra cui Milano, Napoli, Bari e d illustra libri per l’infanzia. Ha realizzato tavole per diverse pubblicazioni ed intanto collabora al progetto di fumetti digitali e app interattive MkySoft http://essediart.deviantart.com/ http://www.mky-soft.com/ ———-_ Ferdinando Silvestri Benevento 1973 Laureato in Fisica all’Università Federico II di Napoli, ha lavorato a Roma come insegnante di matematica e fisica presso un istituto privato, come tecnico di reti in una piccola azienda informatica e come docente di networking in corsi consumer. Parallelamente agli studi e al lavoro ha coltivato, fin dall’infanzia, l’amore per il disegno e il fumetto. Nel 2004 ha realizzato la copertina e alcune illustrazioni di un libro per ragazzi. Tornato a Benevento nel 2008, si è iscritto alla Scuola Italiana di Comix, con l’intenzione di dare uno sbocco professionale alla passione per i fumetti. Ha conseguito il diploma nel 2011 e nello stesso anno ha iniziato a collaborare con il giornale Terra, disegnando diverse storie a fumetti ispirate a fatti di cronaca. Nel 2012 ha realizzato, su testi di Nicola Sguera, strisce satiriche a fumetti per il giornale on-line bMagazine. http://ferdinky.deviantart.com/ ———-_ Mostra presso il Circolo Virtuoso Bukó per tutto il mese di Maggio. Orari: 20:00 – 01:00 Giorni: tutti tranne il Lunedì! NON MANCATE! – See more at: http://www.archiattack.it/altriweb/php/calendario/day.php?year=2014&month=05&day=06#BN.comiX%20Exhibition%20@%20Circolo%20Virtuoso%20Buk%C3%B3