Dicembre al Circolo Virtuoso!

calendario

Ecco il nostro mese di Dicembre!!!
Pieno, ricco, virtuoso, generoso, per niente omertoso, forse rumoroso, energetico, variegato e ben strutturato!!!

Prendete visione e appuntatevi in agenda le date che vi interessano.
Noi vi consigliamo di non perdervi nulla!

Il mese comincerà con tre appuntamenti di Cine-Corto, una rassegna di corti indipendenti e di artisti che mettono sullo stesso livello professionalità, orizzontalità e apertura del proprio prodotto artistico. Ogni Martedì a partire dalle 21:00 saranno mandati in rassegna tra i 3 e i 5 cortometraggi italiani e non con l’obiettivo di aprire la prospettiva anche a questo taglio della cinematografia.

Durante il mese di Dicembre vi saranno inoltre delle giornate dedicate ai consumi ed in particolare ai consumi virtuosi. Con il “Merca(n)tino sotto l’Albero” il Bukó intende promuovere un’esposizione di prodotti di artigianato sostenibile strettamente connesso al nostro territorio, una condivisione dei propri averi oramai in disuso, uno scambio per rendere l’economia attuale sostenibile. Il tutto a Km zero! Pertanto i giorni 8, 14 e 21 Dicembre, il Circolo Virtuoso Bukó diviene il “Il Merca(n)tino”, spazio per artigiani e produttori locali che si confronteranno tra di loro e con chi sarà interessato ai prodotti esposti orizzontalmente: vi sarà la possibilità di installare un proprio banchetto con i propri prodotti, che siano essi d’artigianato o oggetti usati, robe che a casa stanno ammuffendo e nuovi manufatti pronti ad essere messi in mostra. Inoltre, saranno installati dei punti nei quali mettere esposti oggetti o vestiti pronti per essere scambiati o barattati che dir si voglia. In due di queste tre giornate vi saranno inoltre due spettacolini: il 14 Dicembre vi sarà uno spazio per i più piccoli con il “Teatro dei Topini”, a cura di Tiziana Maio, uno spettacolo di burattini da dito per i più piccoli mentre il 21 Dicembre, in occasione del Solstizio d’Inverno, vi sarà il “Rito delle Noci”, uno spettacolo sulle streghe di Benevento con Laura Racchi, Ilaria Masiello ed Erica Marino.

WANDerful NIGHTIl 10 Dicembre vi sarà la WANDerful NIGHT, serata in cui il collettivo LGBT WAND vi invita a trascorrere una serata ricca di spunti creativi, ospiti di fama nazionale e divertimento, come sempre al Bukó. Ospiti speciali della serata saranno FRANCESCO D’ALESSIO e MATTEO ROCCHI, registi e protagonisti di “G&T”, la prima webserie italiana a tematica omosessuale, con all’attivo due stagioni e 20 milioni di visualizzazioni. G&T è un vero e proprio fenomeno web italiano e Francesco e Matteo proveranno a raccontarci com’è nato e come si evolverà. Ma non è finita qui: ci sarà Stregomics, che ci offrirà una panoramica sul rapporto tra omosessualità e mondo del fumetto; ci sarà Libero Teatro che ci illustrerà la prospettiva del cinema e del teatro rispetto alla tematica. Inoltre il WAND presenterà finalmente il nuovo progetto video: “QUESTO È LUCA”, spot pro-coming out realizzato con nuove tecniche e nuovi protagonisti.

Il 12 vi sarà la presentazione del nuovo progetto culinario del Bukó: MUltiEtniKitchen! Questo progetto prevede la riscoperta dei gusti, delle tradizioni e delle culture di differenti nazioni del mondo attraverso cene etniche, giochi, cura delle atmosfere e delle musicalità. In questa presentazione del 12 Dicembre saranno presentate le prime destinazioni cultural-culinarie che saranno raggiunte nei mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo.

537077_10201915652238438_756177155_nIl 19 Dicembre si terrà, invece, la II edizione del Contest di Poesia Slam “Sputa il Rospo”:
molti rospi sono stati sputati nella prima edizione 2013..
..ma quelli più grossi furono i rospi di Andrea Maio, Valentina Fedullo e Milena Di Rubbo,
primi tre slammers vincitori della città di Benevento.
Quest’anno, ad un anno esatto di distanza,
seguendo il regolamento e lo spirito della LIPS (Lega Italiana Poetry Slam),
prima ed unica associazione italiana a disciplinare ed unire tutti gli slammer e gli organizzatori d’Italia,
siamo lieti di riproporre il Contest di Slam Poetry – “Sputa il Rospo”.

“Il punto dello slam non sono i punti, il punto è la poesia”
(Marc Kelly Smith)

4voltiDellaCrisiI giorni 22 e 23, 29 e 30 Dicembre invece saranno dedicati al cinema: Il cinema classico è sepolto da nuove esigenze, prime tra tutte quella di voler comunicare con forza il proprio disagio, lontano dal ”lieto fine” e dallo ”Star system” in voga fino ad appena qualche anno prima.
Michelangelo Antonioni, Marco Ferreri, Pier Paolo Pasolini e Maurizio Nichetti sottolineano con quattro armi diverse, figlie di diverse influenze e formazioni culturali, il dis-avvenire del progresso e la crisi esistenziale dell’uomo spettatore; facendo riferimento alle loro opere cinematografiche, è descritta ed analizzata tale condizione per poterla poi riproporre in chiave oggettiva, in quattro incontri all’insegna della ricerca.

4 VOLTI DELLA CRISI, laboratorio tenuto da Claudio Russo e Alessandro DI Gioia. Prenotarsi per partecipare!

IndignationVibes1E la musica live?
La musica LIVE c’è eccome: quattro appuntamenti di musica con i Mood Indigo (rythm & blues), i Kairos (progressive folk), gli Indignation Vibes gius-Ep (reggae music) e l’inmancabile Banda del Bukó (musica etnica e balcanica). Perciò sturate le orecchie e preparate i timpani.

Il 24 Dicembre, dopo la mezzanotte, festeggeremo insieme il compleanno di Gesù con un brindisi scaccia-pensieri e il 31 Dicembre ci sarà da noi il veglione in attesa dell’anno nuovo con la cucina del Circolo aperta a chi sa apprezzare l’arte in un piatto da tavola. La cena è a prenotazione.

Visto il periodo non mancheranno giornate dedicate a tombolate, giochi con le carte natalizi e bische simpatiche.

Insomma…noi siamo pronti,
E voi???

Advertisement

Erb’ETICA

Piccolo laboratorio di “erbETICA” tra salute e bellezza.

Dall’insegnamento di Trotula De Ruggiero “bellezza equilibrio ed armonia con la natura”, all’uso quotidiano dell’essenza del fitocomplesso.

erb'eticaPrincipi di alcune piante spontanee e /o officinali per la prevenzione e la cura della salute e della bellezza.

Programma della serata:
– 20:00 => Breve introduzione ai lavori
– 20:30 => Proiezione di alcune schede illustrative su alcune piante spontanee e officinali
– 21:30 => Assaggi di pietanze a base di erbe e piante
22:00 => Preparazione in loco e uso dimostrativo di prodotti “cosmetici” naturali
– 22:30 => Brindisi con champagne offerto dai gentilissimi gestori del Bukò

Ci vediamo Mercoledì 26 Novembre 2014
presso il Circolo Virtuoso Bukó!

Ciao, bella gente!

4 VOLTI DELLA CRISI

4 VOLTI DELLA CRISI

REFERENTI:
Claudio Russo e Alessandro Di Gioia

”L’evoluzione del cinema nell’ultima metà del ‘900 passa attraverso un percorso già precedentemente avviato dal Neorealismo: il binomio uomo-società viaggia in successione parallela alla ricostruzione dei ceti e delle influenze culturali da cui ripartire dopo il secondo conflitto mondiale.

Il cinema classico è sepolto da nuove esigenze, prime tra tutte quella di voler comunicare con forza il proprio disagio, lontano dal ”lieto fine” e dallo ”Star system” in voga fino ad appena qualche anno prima.
Michelangelo Antonioni, Marco Ferreri, Pier Paolo Pasolini e Maurizio Nichetti sottolineano con quattro armi diverse, figlie di diverse influenze e formazioni culturali, il dis-avvenire del progresso e la crisi esistenziale dell’uomo spettatore; facendo riferimento alle loro opere cinematografiche, è descritta ed analizzata tale condizione per poterla poi riproporre in chiave oggettiva, in quattro incontri all’insegna della ricerca.
porcile
Evento a prenotazione!
Deadline per iscriversi:
14 Dicembre 2014

4 INCONTRI:
– Lunedì 22 Dicembre 2014
– Martedì 23 Dicembre 2014
– Lunedì 29 Dicembre 2014
– Martedì 30 Dicembre 2014

Orari:
16:30 – 20:00

Ciascun incontro avrà un costo di €6,00, tutti e quattro pagati anticipatamente costeranno 20€!
Gli incontri si svolgeranno con un numero minimo di partecipanti pari a 10.

Per info e prenotazioni contattare:
Claudio Russo
3937607090
claudio.russo.cinema@gmail.com

Alessandro Di Gioia
sarchiapone89@yahoo.it

NOTTE VEGANA

– Cibo, Chiacchere, Atmosfera, Immagini –

Il Bukó per una sera, vi offre una sana serata in cui apprezzare la vita senza depauperare quelle degli altri esseri viventi.

La Notte Vegana sarà un’occasione per accendere i riflettori sulla cattiva gestione dell’industria alimentare e del vestiario, in Italia e nel mondo.
vegan
Durante la serata vi saranno momenti di riflessione e di dibattitocon i quali confrontarsi sugli usi e abusi vengono fatti nei confronti delle varie specie animali, così da stimolare un miglioramento negli stili di vita di tutti i giorni.

Durante la serata vi saranno
stand informativi,
momenti di dibattito accompagnati da immagini atte a stimolare la riflessione,
una cena vegana low-cost,
selezione musicale vegan friendly,
tanta bella gente,
l’atmosfera del Circolo Virtuoso Bukó!

Il menù Vegano della serata completo costerà 6,00€.
Esso comprenderà:
– Antipasto di crostini con hummus e pizzette di patate;
– Primo con polenta con broccoli;
– Secondo con hamburger di legumi;
– Dolce: sacher!

Vi diamo un consiglio per la cena:
prenotatevi contattando Ilenia Iannelli o Francesca Mirtilla!!!

Ci vediamo Sabato 15 Novembre, presso il Circolo Virtuoso Bukó, bella gente!

Il Merca(n)tino

Il Merca(n)tino
– Artigianato, Territorio, Sostenibilità –

OLYMPUS DIGITAL CAMERASalve, bella gente!
Quello che state per leggere è un invito ad una riformulazione della gestione delle vostre spese, soprattutto con l’appropinquarsi del periodo natalizio, con i suoi ritmi depaupera-risparmi!
Ebbene si…noi al Circolo Virtuoso Bukó ci teniamo a sottolineare quanto la società tele-dipendente, consumistica e capace solo di aspirare a modelli “culturali” massificati e massificanti generi nell’individuo moderno la tendenza a sperperare le proprie monete in “beni” che privilegiano la superficialità, l’apparenza, realtà lontane e prive di affinità con la nostra dimensione, stili di vita per niente sostenibili.

Ovvio, ciascuno fa le proprie scelte e nulla è da togliere a chi soldi ne ha e li vuole depauperare per “(in)utili” prodotti lontani da noi, frutto di produzioni aberranti rispetto ai canoni che dovremmo rispettare per dirci eco-compatibili ed eco-friendly (così spesso trovate scritto sui vostri capi di vestiario comprati nei centri commerciali)!

OLYMPUS DIGITAL CAMERAQuindi, non pensiate che al Circolo Virtuoso Bukó abbiamo qualcosa da insegnarvi: le vostre case piene di roba inutilizzata, le discariche (abusive e non), i territori italiani invasi dai mostri del commercio, i fiumi inquinati e chi più ne ha più ne metta…già insegnano un bel po’!
Quel che il Bukó intende promuovere è un’esposizione di prodotti di artigianato sostenibile strettamente connesso al nostro territorio, una condivisione dei propri averi oramai in disuso, uno scambio per rendere l’economia attuale sostenibile.
Il tutto a Km zero!
Domenica 30 Novembre, a partire dalle ore 17:30, pertanto, il Circolo Virtuoso Bukó diviene il “Il Merca(n)tino”, spazio per artigiani e produttori locali che si confronteranno tra di loro e con chi sarà interessato ai prodotti esposti orizzontalmente: vi sarà la possibilità di installare un proprio banchetto con i propri prodotti, che siano essi d’artigianato o oggetti usati, robe che a casa stanno ammuffendo e nuovi manufatti pronti ad essere messi in mostra. Inoltre, saranno installati dei punti nei quali mettere esposti oggetti o vestiti pronti per essere scambiati o barattati che dir si voglia…

Durante la serata vi sarà un aperitivo enogastronomico:
Gli Enogastronauti – che parteciperanno così collaborando alla riuscita dell’evento – hanno pensato ad un piatto che riassuma tutti gli ingredienti della dieta mediterranea (legumi, ortaggi, cereali, latticini, uova, carne, olio, vino). I prodotti sono tutti a Km. 0 e biologici

Il Merca(n)tino diviene inoltre tappa di Riciclamente V edizione con la proiezione di “Lo Sguardo Scartato”: video sul progetto Spazio ArtètEco, esempio di riciclo creativo a partire da un contenitore di birra di nuova generazione.

Manifesto 50x70

_________________________________________

Ricapitolando:
– Chi sono gli espositori/robi-vecchi/artigiani/venditori che parteciperanno?
Cittadini della provincia di Benevento.
Puoi partecipare anche tu contattando Roberta Zollo (anche su facebook):
cell.3408510821, roberta.zollo@rocketmail.com
Prenota il tuo spazio entro e non oltre il 20 Novembre!!!

OLYMPUS DIGITAL CAMERA– Perchè esiste “Il Merca(n)tino”?
Per sensibilizzare gli acquirenti, non attingendo dalle produzioni troppo lontane da noi, per non spedere tanto, per avere l’opportunità di scambiare invece di acquistare. Perchè il mercato deve essere luogo di scambio e condivisione prima che luogo dove si “mercifica” un prodotto e poi la vita delle persone.

– Dove si fa “Il Merca(n)tino”?
Al Circolo Virtuoso Bukó, sito in via Stanislao Bologna 30, 82100 – Benevento.

– Quando si fa “Il Merca(n)tino”
Prima giornata fissata è il 30 Novembre 2014, dalle ore 17:00 in poi.
In quella stessa data i partecipanti stabiliranno quali possano essere le future date nel periodo di Dicembre e Gennaio.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA– Come partecipare?
O come espositori/robi-vecchi/artigiani/venditori o come interessati all’acquisto/allo scambio o come semplici curiosi e vogliosi di scoprire nuove idee e creativi modi di gestione delle spese.

Mal’AMOR

Mal’AMOR
di e con Sergio Marchetta.
01

Il tema dell’amore e della donna si snoda in colpi scenici dell’autore attraverso una serie di canzoni in chiave acustica, sketch, interazioni sceniche con il pubblico, monologhi ironici e improvvisazioni teatrali.

Venerdì 21 Novembre 2014

Non perdete questo appuntamento di musica-teatro!!!
Presso il Circolo Virtuoso Bukó!
Start h 22:00