Mood Indigo Band LIVE @ Circolo Virtuoso Bukó

The Mood Indigo Band (L’écume de la musique du temps)
Il Blues è il genere di questa formazione, ma soprattutto il filo conduttore, la schiuma di una musica contaminante Soul, Jazz, R&B, Rock e molti altri ne fanno parte. Un percorso in continua metamorfosi che Live dopo Live mostreremo tutto. ….To love the Blue Devils….
Come gli ingredienti del Pianococktail di Vian, goccia dopo goccia li assaggeremo tutti..
moodIndigo
Danilo Dionea Romano Voice, Harp, Keyboards
Vinz Morello guitar, Cigar Guitar
Daniele Amicola Percussion, drum
Francesco De Luca Bass

20 Dicembre 2014
presso il Circolo Virtuoso Bukó

Start h 22:00

Advertisement

II Contest di Poesia Slam “Sputa il Rospo”

Molti rospi sono stati sputati nella prima edizione 2013..
..ma quelli più grossi furono i rospi di Andrea Maio, Valentina Fedullo e Milena Di Rubbo,
primi tre slammers vincitori della città di Benevento.
537077_10201915652238438_756177155_n

Quest’anno, ad un anno esatto di distanza,
seguendo il regolamento e lo spirito della LIPS (Lega Italiana Poetry Slam),
prima ed unica associazione italiana a disciplinare ed unire tutti gli slammer e gli organizzatori d’Italia,
siamo lieti di riproporre il Contest di Slam Poetry – “Sputa il Rospo”.

“Il punto dello slam non sono i punti, il punto è la poesia”
(Marc Kelly Smith)
____________________________________________
Iscrizione e Selezioni:

L’iscrizione è libera e gratuita!
Potranno iscriversi tutti coloro che entro il 06 Dicembre 2014, entro le ore 23:57, invieranno una e-mail a Francesca Mazzoni (francesca.cass.mazzoni@hotmail.com) contenente le seguenti informazioni:
– nome e cognome del partecipante + breve biografia (massimo 3000 caratteri inclusi gli spazi);
– un componimento scritto di proprio pugno con il quale si intende partecipare;
– numero di cellulare ed e-mail del partecipante.

L’avvenuta selezione verrà comunicata tramite una e-mail di conferma inviata all’indirizzo fornito all’atto dell’iscrizione.
_____________________________________________
Regolamento

I Partecipanti:
– Ogni poeta deve presentare testi scritti di proprio pugno;
– I poeti devono partecipare con tre testi e disporne di altri due in caso di spareggio;
– Non è ammesso l’impiego di: basi musicali preregistrate, strumenti musicali, costumi o oggetti di scena;
– I testi possono trattare qualsiasi soggetto e comporsi in qualsiasi stile.
– Ogni testo può essere detto una sola volta durante lo Slam;
– I poeti possono avere qualsiasi età e provenire da qualsiasi Paese, con testi composti direttamente in lingua italiana o in dialetto italiano o in idiomi parlati in Italia. Sono ammesse poesie sonore.

La Giuria:
– La giuria sarà rigorosamente popolare, scelta casualmente tra il pubblico presente prima dell’inizio del contest secondo criteri di rappresentanza al fine di conferire equilibrio alla stessa (età, sesso, estrazione sociale…);
– È incompatibile con lo spirito dello Slam qualsiasi giuria “tecnica” di addetti ai lavori;
– La giuria è tenuta a considerare e condensare nel suo voto sia la qualità del testo che gli aspetti performativi di messa in voce del testo;
– Il voto della giuria è insindacabile;
– Alla fine di ogni singola performance, i giurati potranno esprimere il proprio voto da un minimo di 1 ad un massimo di 10 punti;
– Riscontrando irregolarità da parte della giuria, quest’ultima potrà essere sostituita alla fine della manche in corso.

Il Pubblico:
– La giuria di gara verrà scelta casualmente all’interno del pubblico presente;
– Durante la dizione del testo, il pubblico – come ogni suo componente – a meno che non sia richiesta una partecipazione attiva da parte del poeta in gara, non può essere volontariamente fonte di disturbo;
– Spetterà al pubblico attribuire un punteggio extra al singolo testo presentato in gara per alzata di mano: ogni tre mani alzate si attribuirà 1 punto bonus al punteggio precedentemente attribuito dalla giuria.
_____________________________________________
L’EmCee (maestro di cerimonia) guida il contest nelle varie fasi e comunica al pubblico i voti della giuria solo quando tutti i giurati hanno votato e alzato le lavagnette o i fogli di voto a loro disposizione.
____________________________________________
Gestione della Gara

La gara sarà strutturata in tre fasi:
– eliminatorie;
– semi-finali;
– finale.
Nell’eventualità si verifichino uno o più spareggi i concorrenti devono avere testi di riserva. Il voto che decreta il vincitore dello spareggio può verrà assegnato dal pubblico per alzata di mano: 1 mano = 1 voto (solo nello spareggio).
____________________________________________
Punteggio

– I punteggi a disposizione della giuria popolare sono: da 1 a 10;
– Il pubblico potrà votare per alzata di mano e per ogni 3 mani verrà attributito 1 punto bonus;
– I punteggi acquisti saranno azzerati alla fine di ogni manche;
– A parte le eliminatorie, nelle semi-finali e in finale i tre punteggi più alti si aggiudicheranno il podio.
____________________________________________
Limiti di tempo

– Ogni testo presentato dovrà avere una durata non superiore ai 3 minuti in cui il concorrente potrà dire uno o più testi;
– Allo scadere dei 3 minuti saranno concessi 10 secondi di tolleranza;
– Allo scadere dei 10 secondi di tolleranza, scatterà una penalità di 1 punto ogni 10 secondi in più sulla durata totale (esempi: entro 3:10 => no penalità; 3:12 => 1 punto di penalità; 3:46 => 4 punti di penalità);
– Il tempo dei 3 minuti sarà calcolato dal momento in cui il poeta inizia a dire il testo;
– Al poeta è chiesto di non dilungarsi nell’introduzione alla poesia;
– Dopo quattro minuti dall’inizio della declamazione l’EmCee, se lo ritiene opportuno, può interrompere il poeta anche se non ha ultimato il testo.
____________________________________________
Premi

– Nello spirito dello Slam Poetry, alla fine di ciascuna manche, a ciascun partecipante, verrà offerto un bicchiere di vino della casa per rinfrancare lo spirito e rinvigorire la vena poetica;
– A ciascun partecipante verrà rilasciato un pergamena di partecipazione;
– Ai primi tre classificati verranno assegnati premi non in denaro.
____________________________________________
Dove e quando si terrà il Contest?

Il giorno 19 Dicembre 2014, a partire dalle ore 21:00,
presso il Circolo Virtuoso Bukó.

Per info e contatti:
Francesca Tiresia Mazzoni
francesca.cass.mazzoni@hotmail.com
329 7236670 // 380 9069345

Merca(n)tino sotto l’Albero

Salve, bella gente!IMG_20141130_175459
Quello che state per leggere è un invito ad una riformulazione della gestione delle vostre spese, soprattutto con l’appropinquarsi del periodo natalizio, con i suoi ritmi depaupera-risparmi!
Ebbene si…noi al Circolo Virtuoso Bukó ci teniamo a sottolineare quanto la società tele-dipendente, consumistica e capace solo di aspirare a modelli “culturali” massificati e massificanti generi nell’individuo moderno la tendenza a sperperare le proprie monete in “beni” che privilegiano la superficialità, l’apparenza, realtà lontane e prive di affinità con la nostra dimensione, stili di vita per niente sostenibili.

Ovvio, ciascuno fa le proprie scelte e nulla è da togliere a chi soldi ne ha e li vuole depauperare per “(in)utili” prodotti lontani da noi, frutto di produzioni aberranti rispetto ai canoni che dovremmo rispettare per dirci eco-compatibili ed eco-friendly (così spesso trovate scritto sui vostri capi di vestiario comprati nei centri commerciali)!

IMG_20141130_175553Quindi, non pensiate che al Circolo Virtuoso Bukó abbiamo qualcosa da insegnarvi: le vostre case piene di roba inutilizzata, le discariche (abusive e non), i territori italiani invasi dai mostri del commercio, i fiumi inquinati e chi più ne ha più ne metta…già insegnano un bel po’!
Quel che il Bukó intende promuovere è un’esposizione di prodotti di artigianato sostenibile strettamente connesso al nostro territorio, una condivisione dei propri averi oramai in disuso, uno scambio per rendere l’economia attuale sostenibile.
Il tutto a Km zero!
Domenica 14 e Domenica 21 Dicembre, a partire dalle ore 17:30, pertanto, il Circolo Virtuoso Bukó diviene il “Il Merca(n)tino sotto l’Albero”, spazio per artigiani e produttori locali che si confronteranno tra di loro e con chi sarà interessato ai prodotti esposti orizzontalmente: vi sarà la possibilità di installare un proprio banchetto con i propri prodotti, che siano essi d’artigianato o oggetti usati, robe che a casa stanno ammuffendo e nuovi manufatti pronti ad essere messi in mostra. Inoltre, saranno installati dei punti nei quali mettere esposti oggetti o vestiti pronti per essere scambiati o barattati che dir si voglia…

Domenica 14 Dicembre, alle 19:00, vi sarà inoltre uno spettacolo di burattini:
IL TEATRO DEI TOPINI, a cura di Tiziana Maio.
Burattini da dita e da camera per i bimbi grandi e piccoli.

Domenica 21 Dicembre, alle 19:00 vi sarà inoltre uno spettacolo di teatro da camera:
IL RITO DELLE NOCI, a cura di Ilaria Masiello, Laura Racchi ed Erica Marino.

Durante la serata trovete l’HAPPY HOUR del Merca(n)tino:
con 5,00€ mangi ciò che c’è e bevi un buon bicchiere di vino!!!

_________________________________________

Ricapitolando:
– Chi sono gli espositori/robi-vecchi/artigiani/venditori che parteciperanno?
Cittadini della provincia di Benevento.
Puoi partecipare anche tu contattando Roberta Zollo (anche su facebook):
cell.3408510821, roberta.zollo@rocketmail.com

– Perchè esiste “Il Merca(n)tino”?
Per sensibilizzare gli acquirenti, non attingendo dalle produzioni troppo lontane da noi, per non spedere tanto, per avere l’opportunità di scambiare invece di acquistare. Perchè il mercato deve essere luogo di scambio e condivisione prima che luogo dove si “mercifica” un prodotto e poi la vita delle persone.IMG_20141130_190805

– Dove si fa “Il Merca(n)tino”?
Al Circolo Virtuoso Bukó, sito in via Stanislao Bologna 30, 82100 – Benevento.

– Quando si fa “Il Merca(n)tino”
Domenica 14 e Domenica 21 Dicembre, a partire dalle ore 17:30 in poi.

– Come partecipare?
O come espositori/robi-vecchi/artigiani/venditori o come interessati all’acquisto/allo scambio o come semplici curiosi e vogliosi di scoprire nuove idee e creativi modi di gestione delle spese.

MultiEtniKitchen

Viaggio culinario ed etno-culturale in vari angoli del mondo per scoprire cultura, tradizioni e abitudini culinarie dei vari “angoli di pianeta” visitati.
MultiEtniKitchen è la nuova frontiera della riscoperta cultural-culinaria che il Bukó ha ideato per voi.

Per questo primo giro, si passeranno in rassegna Europa, America e Asia con un tuffo in Grecia, Messico e Cina.

MultiEtniKitchen

Il giorno 12 Dicembre 2014, a partire dalle ore 20:00, vi sarà la presentazione dei viaggi in queste prime tre tappe con assaggi delle pietanze tipiche di questi tre luoghi.
Successivamente, a Gennaio, Febbraio e Marzo si passeranno in rassegna questi tre Paesi dedicandoci completamente a ciascuno di loro.

Il calendario di queste prime tre giornate è il seguente:
– 31 Gennaio 2015 => Grecia
– 28 Febbraio 2015 => Messico
– 28 Marzo 2015 => Cina

Intanto, il giorno 12 Dicembre presenteremo questi primi tre Paesi con tre pietanze che li rappresentano:
– Peperoni ripieni di Feta;
– Tacos;
– Maiale in Agrodolce.

Ci vediamo il 12 se ci sarete…
…stay hungry!!!

WANDerful night

Il WAND vi invita a trascorrere una serata ricca di spunti creativi, ospiti di fama nazionale e divertimento, come sempre al Bukó Circolo Virtuoso.
WANDerful NIGHT
Ospiti speciali della serata saranno FRANCESCO D’ALESSIO e MATTEO ROCCHI, registi e protagonisti di “G&T”, la prima webserie italiana a tematica omosessuale, con all’attivo due stagioni e 20 milioni di visualizzazioni. G&T è un vero e proprio fenomeno web italiano e Francesco e Matteo proveranno a raccontarci com’è nato e come si evolverà.

Ma non è finita qui: ci sarà Stregomics, che ci offrirà una panoramica sul rapporto tra omosessualità e mondo del fumetto; ci sarà Libero Teatro che ci illustrerà la prospettiva del cinema e del teatro rispetto alla tematica.

Inoltre il WAND presenterà finalmente il nuovo progetto video: “QUESTO È LUCA”, spot pro-coming out realizzato con nuove tecniche e nuovi protagonisti.WANDerful Night

Vi aspettiamo il 10 dicembre! Non potete mancare.

It’s gonna be a WANDerful night!