SPACCAILSILENZIO!, live music

Trio campano ma bolognesi di adozione, composto dai due fratelli Luigi e Feliciano Grella e dal batterista Cristiano Delfino.

La peculiarità del gruppo sta nel sound marcatamente acustico ma non per questo necessariamente soffice e delicato. Anzi, la sua scommessa sta proprio nella capacità di esprimere forza ed energia senza abusare dell’elettrificazione e dell’amplificazione.
foto stampa 2014 color

La band punta su un pop rock mediterraneo mai ruffiano, con qualche tocco jazz e una forte impostazione cantautorale dal respiro new acustic, dove la parte ritmica e il basso poggiano su una base chitarristica classica, rivelando potenza evocativa ed emotiva. Musica anche di forte impatto live, come hanno avuto modo di constatare gli spettatori degli innumerevoli concerti del trio. Luigi, autore dei testi e della musica (nel 2012 vincitore del Primo Premio InediTO XI edizione, Sezione Testo Canzone “Leo Chiosso” premiato al Salone del Libro di Torino / dal 2013 endorser ufficiale SR technology), è scrittore e poeta prima ancora che musicista; per questo le parole delle sue canzoni hanno uno spessore letterario indipendente dalla musica che le accompagna.

Nel 2006 Spaccailsilenzio! firma il primo contratto discografico con la “NOPOP music development devices” di Guido Elmi, entrando così a far parte dell’antologia “BANDS a new adventure in Rock”, distribuita da EMI Italia.

Nel 2009 coprode, sempre affiancato da Guido Elmi e promosso da Mei Audiocoop, “Extended Play 2009”, che vede la partecipazione di Lucio Dalla al clarinetto per il brano introduttivo “Da questo muro”. L’EP riscuote notevole approvazione dalla stampa di settore, radio, tv e web…

Nel 2013 produce “Incisioni fonomeccaniche elaborate durante i concerti di:” primo LP ufficiale della band.

Si tratta di otto tracce registrate in presa diretta in otto differenti città italiane ed in altrettanti Music Club (tra i migliori della penisola). Un debutto live dunque per la band partenopea, con l’intento di documentare un momento magico e irripetibile… Spacca il Silenzio! alle prese con uno dei suoi migliori assetti: quello dal vivo; in luoghi che, per una sera, possono trasformarsi in studio di registrazione, e che vedono il pubblico diventare parte integrante della performance, nonché di questo disco.

Nel 2014 realizza “Artisti Di Strada – Paparaparapà” nuovo singolo della band dal sapore balcanico, correlato da un videoclip avvalendosi della partecipazione attiva di più di cento figuranti non professionisti che, per l’occasione, hanno interpretato sé stessi tra musicisti, artisti, giocolieri e veri “abitanti” della strada, regalando al pubblico un quadro incredibile di persone extraordinarie, gente che, nel suo genere, rende unica la città di Bologna, e che al di là del valore didascalico di “artista di strada”, possono serenamente intendersi “artisti della vita”.

Nel frattempo prosegue intensa la loro attività live in Italia e sorprendentemente anche all’estero (dal 2007 una dozzina di tour oltre confine: Inghilterra, Russia, Olanda, Germania, Svizzera, Austria) esibendosi su palcoscenici di notevole importanza quali: Auditorium Parco della Musica Renzo Piano, All Russian Exhibition Centre di Moscow, Manchester Academy, e molti altri…


Spaccailsilenzio! ha già condiviso il palco con:Vasco Rossi, Vinicio Capossela, 99 Posse, Niccolò Fabi, Black Friday, Riccardo Sinigallia, Gem Boy, Skiantos, Pietra Montecorvino, Osdorp, Posse, Nomadi, Andrea Mingardi, Gianluca Grignani, Angelo Branduardi.


SPACCAILSILENZIO si esibirà LIVE presso il Circolo Virtuoso Bukó
SABATO 07 Marzo 2015
Start h 22:00!

Advertisement

MASSIMO 4

Massimo4Perché una rassegna cinematografica su Troisi? La risposta è: perché no?!
“Massimo 4” vuole essere un incontro/percorso fatto appunto di massimo quattro film, per ricordare uno degli attori italiani che più ha saputo coniugare l’arte della comicità (la risata di pancia) con la dolcezza e la profondità dell’attore drammatico.
Ormai la comicità contemporanea è fatta solo di battute stupide di quelle che si trovavano nei libri delle barzellette comprati sulle bancarelle a tre mila lire, o semplicemente sketch spesso e volentieri conditi con travestimenti e brutte parole.
La comicità italiana era ben altro e Massimo Troisi è stato tra i più importanti esponenti, ma dopo oltre vent’anni dalla sua morte sembra sbiadito il suo ricordo, e la visione di questi quattro film vogliono omaggiare le sue fantastiche doti di attore e di regista.
__________________________________________________________________________________________

scusate_ritardo– Martedì 3 Marzo 2015 => “Scusate il ritardo”, un film del 1983 interpretato e diretto da Massimo Troisi.

Trama: Narra la storia di Vincenzo, un trentenne meridionale e disoccupato. La sua vita si dipana tra i pianti dell’amico Tonino, che non riesce a darsi pace dopo essere stato lasciato dalla fidanzata, e la travagliata storia con la nevrotica Anna alla quale non riesce ad esternare tutti i sentimenti e le attenzioni che lei invece cerca.
Anche in questo film Troisi mette in campo il napoletano-antinapoletano: niente sole, niente pizza, pulcinella e canzoni. Vincenzo è chiuso e malinconico, quasi restio ad esternare qualsiasi sentimento. Il finale sembra riavvicinare Vincenzo ed Anna, ma non chiarisce l’esito della loro storia.

che-ora-– Martedì 10 Marzo 2015 => “Che ora è”, un film di Ettore Scola del 1989 interpretato da Marcello Mastroianni e Massimo Troisi.

Trama: Michele (interpretato da Massimo Troisi) è un giovane napoletano, laureato in lettere, che a Civitavecchia sta per terminare il suoservizio di leva.
Il padre (Interpretato da Marcello Mastroianni) cerca a suo modo di colmare i lunghi anni di assenza tentando di ingraziarsi le attenzioni del figlio e ostentando in maniera irritante i regali lussuosi che a Roma, per Michele, ha già predisposto (una auto sportiva e un attico) ma trasforma in irritazione la sua premura quando si avvede che le sue attenzioni e i suoi regali sono solo fonte di imbarazzo per il giovane militare. È invece un vecchio orologio d’argento il dono che Michele mostra di gradire, un orologio che apparteneva al nonno ferroviere e che al ragazzo rammenta momenti di calore familiare, di semplici gestualità vissute in età infantile.
Nelle lunghe ore dell’incontro padre e figlio, condizionati dalle reciproche incomprensioni, litigano spesso per poi riavvicinarsi.

pensavo_calesse– Martedì 24 Marzo 2015 => “Pensavo fosse amore  invece era un calesse”, un film del 1991 diretto da Massimo Troisi.

Trama: L’ultima regia di Troisi di cui è anche sceneggiatore e protagonista con Francesca Neri e Marco Messeri.
È la storia di due giovani fidanzati napoletani, Tommaso (Massimo Troisi) e Cecilia (Francesca Neri), la cui vita è estremamente regolare con i soliti amici e frequentazioni: lui ha una trattoria nel Borgo Marinari accanto a Castel dell’Ovo, vicino alla libreria del loro amico Amedeo (Angelo Orlando), celibe e bigotto, con una sorella adolescente (Alessia Salustri) innamorata di Tommaso. Ilmatrimonio dei due è alle porte, ma la gelosia di Cecilia rischia di rovinare tutto: durante un momento di intimità crede di sentir pronunciare da Tommaso il nome di un’altra donna, in un’altra occasione lo prende per i capelli quando viene a sapere che un’altra donna lo ha cercato al telefono, infine durante la scelta delle bomboniere fa una scenata pensando ai fantasmi di queste rivali ipotetiche, fino a quando gli comunica, per citofono, che intende lasciarlo, di non sposarsi più e di sparire.

capitanfracassa– Martedì 31 Marzo 2015 => “Il viaggio di Capitan Fracassa”, un film del 1990, diretto da Ettore Scola, interpretato da Massimo Troisi e scritto da Ettore Scola, Silvia Scola, Vincenzo Cerami e Fulvio Ottaviano. Ispirato al celebre romanzo di Théophile Gautier, Il Capitan Fracassa, il film fu presentato al 41° Festival internazionale del cinema di Berlino ed è considerato tra i migliori di Troisi.

Trama: Una compagnia teatrale itinerante, tra cui ci sono anche Ornella Muti e Emmanuelle Béart, per ripararsi dalla pioggia, chiede ospitalità nel castello dei Sigognac in Guascogna, nel quale trova solo un ragazzino viziato e timoroso – il Barone di Sigognac – e il suo vecchio badante, interpretato da Ciccio Ingrassia. I teatranti, venuti a sapere della scomparsa dei genitori del Barone, decidono di condurlo con loro a Parigi da suo zio grande amico del re, che come ricompensa avrebbe fatto esibire la compagnia alla corte reale. Pulcinella, invece, riceve 100 scudi dal servo di Sigognac proprio perché lo conduca con loro e possa, con quei soldi, aiutarlo.
Così inizia l’avventura del Barone e della compagnia teatrale, nella quale il Barone di Sigognac prima scopre l’amore e poi la passione per la recitazione, decidendo infine di prendere stabilmente il posto di uno degli attori morto durante il viaggio dando vita a Capitan Fracassa.
__________________________________________________________________________________________________

Le proiezioni avranno inizio alle ore 21:30!
Noi saremo puntuali…siatelo anche voi!

Merca(n)tino – Sessione Invernale MA Pre-Primaverile

IMG_20141221_185014Artigianato, Arte, Usato e Baratto

Salve, bella gente!
Quello che state per leggere è un invito ad una riformulazione della gestione delle vostre spese.
Ebbene si…noi al Circolo Virtuoso Bukó ci teniamo a sottolineare quanto la società tele-dipendente, consumistica e capace solo di aspirare a modelli “culturali” massificati e massificanti generi nell’individuo moderno la tendenza a sperperare le proprie monete in “beni” che privilegiano la superficialità, l’apparenza, realtà lontane e prive di affinità con la nostra dimensione, stili di vita per niente sostenibili.

Ovvio, ciascuno fa le proprie scelte e nulla è da togliere a chi soldi ne ha e li vuole depauperare per “(in)utili” prodotti lontani da noi, frutto di produzioni aberranti rispetto ai canoni che dovremmo rispettare per dirci eco-compatibili ed eco-friendly (così spesso trovate scritto sui vostri capi di vestiario comprati nei centri commerciali)!

Quindi, non pensiate che al Circolo Virtuoso Bukó abbiamo qualcosa da insegnarvi: le vostre case piene di roba inutilizzata, le discariche (abusive e non), i territori italiani invasi dai mostri del commercio, i fiumi inquinati e chi più ne ha più ne metta…già insegnano un bel po’!
Quel che il Bukó intende promuovere è un’esposizione di prodotti di artigianato sostenibile strettamente connesso al nostro territorio, una condivisione dei propri averi oramai in disuso, uno scambio per rendere l’economia attuale sostenibile.
Il tutto a Km zero!

Domenica 01 Marzo 2015,
a partire dalle ore 17:30 e fino alle 21:30,
vi saranno:
– esposizioni di prodotti di artigianato,
– spazi per “le vostre robe” da destinare alla vendita dell’usato,
– spazi per “le vostre robe” da dedicare al baratto,
– Aperitivo (VEGANO e NON) Musicale per accompagnare il tutto.

Per info e prenotazioni degli spazi contattare:
Roberta Zollo (3408510821)

Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
82100 Benevento

La Rivoluzione a Colpi di Bouquet + Tutte le Cose Inutili, LIVE MUSIC

Rivoluzione_Colpi_di_BouquetIl WAND vi invita a trascorrere una serata ricca di spunti con ospiti di fama nazionale, come sempre al Bukó Circolo Virtuoso.

Ospiti speciali della serata saranno LORENZA SOLDANI e INGRID LAMMINPÄÄ.

Lorenza ed Ingrid sono le protagoniste del documentario “Lei disse sì“: la storia di due donne che decidono di rendere pubblico il loro giorno più bello, anche se sanno che così facendo si esporranno all’incomprensione di un paese, l’Italia, dove il matrimonio omosessuale non è ancora riconosciuto.

Dal loro seguitissimo blog nasce questo film, che racconta le avventure di due promesse spose fino a fatidico sì. Una denuncia contro la grave arretratezza italiana in materia di diritti civili, e un modo per indicare la direzione giusta: la strada fino a quella cerimonia nei boschi, a quella famiglia allargata riunita senza pregiudizi attorno alla realtà dell’amore.

Vi aspettiamo alle 19,00 sabato 21 febbraio, al Circolo Virtuoso Bukó, in via Stanislao Bologna, 30.

Info e contatti

wandbn@libero.it
facebook.com/collettivo.wand
twitter.com/WAND_LGBT
ask.fm/WAND_LGBT_Benevento
_________________________________________________________________________________________________

tutte_le_cose_inutiliTutte Le Cose Inutili – cantautorato punk da Prato
Duo classe ’90 chitarra/batteria da Prato.
Sono surrogati di emozioni, le nostre vite incanalate, tutto il tempo che ci danno per esprimerci, ma sottovoce.

Il progetto nasce a dicembre 2011 come un progetto solista ed esce alla luce con un album autoprodotto dal carattere cantautorale, intimo e lo-fi dal titolo “mi chiedevi com’era avere ventunanni per un anno nel ventunesimo secolo”. Nei mesi successivi escono altri due ep, Prima della registrazione del primo e vero lavoro,”e forse ne faccio due” registrato al SupaStudio di Prato e uscito per l’etichetta indipendente spezzina Toten Schwan rec (il disco esce in free download su bandcamp e sulle altre piattaforme digitali e in versione fisica, in 200 copie messe sottovuoto in macelleria). Al periodo della registrazione risale anche il primo live e successivamente l’entrata del batterista Francesco Meo Meucci nel progetto.
A Giugno 2013 esce il libro + cd dal titolo Preghiere Underground per la casa editrice/organizzazione di eventi HabanerO Edizioni. Dopo molte date in giro per l’Italia i ragazzi si fermano a Gennaio per registrare il nuovo lavoro, che viene alla luce ad Aprile 2014, Dovremmo Essere Sempre Così, in streaming su Impatto Sonoro e in versione fisica artigianale, grazie a Iconcertidoveresti e all’ufficio stampa Neanderthal di Pisa. L’album è anticipato da un Ep di Outtakes uscito in streaming su Impatto Sonoro. In un paio di anni superano i 100 concerti, dal Trentino alla Calabria. Il primo singolo, Conchiglie viene presentato con un video in esclusiva su Osservatori Esterni. Il singolo Conchiglie entra a far parte della compilation #CANZONI DI DOMANI prodotta da Diavoletto netlabel e dal MEI per i 20 anni dall’uscita di catartica dei Marlene Kuntz. Selezionati su oltre 600 band per il Rock Contest Controradio e inseriti tra le rivelazioni live 2014 dai direttori artistici dei locali affiliati KeepOn.

LINK:

Facebook https://www.facebook.com/TutteLeCoseInutili
Soundcloud https://soundcloud.com/tutte-le-cose-inutili
Bandcamp http://tuttelecoseinutili.bandcamp.com/
Video ufficiale https://www.youtube.com/watch?v=Z801nv_5jxg
Video live hd www.youtube.com/watch?v=82KPCvqAknM
Reading http://www.youtube.com/watch?v=bUeKfNq_6As

Sabato 21 Febbraio 2015
Start h 22:00
Presso il Circolo Virtuoso Bukó
via Stanislao Bologna 30
82100 Benevento

CARNEVALE GIOCONDO – 17 Febbraio 2015

OLYMPUS DIGITAL CAMERAIl Martedì grasso e giocondo
mascherati e balla in giro per il mondo,
piangi e scherza, mangia e bevi,
e non pensare troppo ai fatti seri!

Al Bukó il Carnevale Giocondo festeggiamo..
..v’invitiamo a fare un salto così insieme brindiamo!
________________________________________________________

OLYMPUS DIGITAL CAMERAStart h 20:30!
CHI VIENE IN MASCHERA MERITA UN BICCHIERE DI SANGRIA OMAGGIO!

H21:00: Inizio della caccia al tesoro!
H23:30: Premiazione di:
-la maschera individuale più bella
-travestimento di gruppo più bello

Sangria, chiacchere e musica a volontà per tutta la serata!
Non mancate!OLYMPUS DIGITAL CAMERA