Advertisement
Monthly Archives: March 2015
“CLaudio Palumbo” presenta “Tutti ci scoglionammo a Stento” – LIVE MUSIC

Questo progetto musicale rappresenta un’opera a 360°, infatti, l’ecclettico avanguardista astro nascente nel panorama musicale etneo sarà anche accompagnato da Daniele Melarancio, illustratore della “Rivista” di Bologna, che ha realizzato la copertina di questo nuovo album e che segue la band per la realizzazione di un docu-reportage on the road dell’evento.

Mercoledì 25 Marzo 2015
Start h 22:00
Start h 22:00
CIRCOLO Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30, Benevento
Via Stanislao Bologna 30, Benevento
FANTASTICAZIONI – Fantasiologia con Massimo Gerardo Carrese
FANTASTICAZIONI
incontro divulgativo con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
Che cos’è la fantasia? Da dove deriva? Come funziona e quali sono le sue caratteristiche? È una
dote innata o acquisita? Qual è la differenza fra creatività, immaginazione e fantasia? Quali sono
le potenzialità della fantasia nell’attività ludica e didattica? Quali sono i giochi di parole e percorsi
sensoriali utili a stimolare la facoltà immaginativa? Si può sviluppare la fantasia? La fantasia è
finita o infinita? Esiste una “storia della fantasia”? Si può pensare senza immagini? Come si
struttura la fantasia, l’immaginazione e la creatività in persone con specifiche patologie o
disabilità? La fantasia è astratta e/o concreta? Come stimolare la conoscenza, la critica e la
curiosità delle persone attraverso l’uso della fantasia? La fantasia è (solo) gioco? L’immaginazione
è legata all’immagine? Come guardare con “occhi nuovi” la quotidianità? Qual è il ruolo della
fantasia, dell’immaginazione e della creatività nella vita quotidiana e nell’irreale? La fantasia e
l’immaginazione sono abilità maschili o femminili? Ha più fantasia/immaginazione un adulto o un
bambino? Qual è la sede anatomica dell’immaginazione? Da dove nascono le idee? Che cosa
immaginiamo quando leggiamo? La facoltà creativa è di tutti? La musica stimola l’immaginazione?
La ragione è supportata dalla fantasia? Quando la fantasia è patologia e quando è gioco
consapevole? Una formica ha fantasia? Un pavone è creativo?
L’incontro divulgativo, tenuto da Massimo Gerardo Carrese, analizza i principali aspetti, caratteristiche
e funzionamenti della Fantasia e dell’Immaginazione viste attraverso le discipline umanistiche, scientifiche,
ludiche e artistiche. Il confronto è di tipo formativo, esperienziale, didattico e ludico e spazia dal
quotidiano al fantastico, dalla linguistica alla letteratura, dall’arte alla musica, dalla matematica alla
poesia, dal gioco alla pedagogia, dalla filosofia all’enigmistica, dalla ludolinguistica alla scienza, dalla
medicina al design.
L’intervento ha un’impronta dialogica (non un monologo ma una interazione continua con i
presenti) e coinvolge in modo attivo ogni partecipante attraverso riflessioni, discussioni aperte,
dimostrazioni ed esercizi. Si impiegano metodologie innovative e si consolidano conoscenze e studi
tradizionali, con numerosi rimandi ad abilità dirette e a ricerche sul campo sviluppate nel corso di una
lunga esperienza maturata in ambito universitario, scolastico e sociale.
FINALITÀ
L’importanza culturale della Fantasia, Immaginazione e Creatività è dimostrata, oltre che dall’esperienza
quotidiana e professionale, dal continuo riconoscimento da parte del mondo scientifico e umanistico e,
non ultimo, dal settore ludico e artistico, che la Fantasia, l’Immaginazione e la Creatività sono facoltà
fondamentali all’educazione (nel senso etimologico del termine: condurre fuori, che trae dalla persona ciò
che ha da sviluppare).
L’incontro tende a condividere con i partecipanti, attraverso soprattutto dimostrazioni pratiche, i
principi fondamentali della Fantasia, dell’Immaginazione e della Creatività che, insieme, rappresentano quel
necessario impulso allo sviluppo mentale e alla conoscenza del circostante; stimolano l’accrescimento
culturale e la curiosità; migliorano la didattica, la ricerca, l’integrazione sociale e la pratica ricreativa di
ciascun individuo.
Fantasia, Immaginazione, Creatività rientrano in tutte le attività, discipline e interessi che fanno parte
dell’essere umano e sono, pertanto, indispensabili alla crescita individuale e collettiva.
Domenica 29 Marzo 2015
Start h 18:30
Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Ettore Patrevita & Michele Penta JAZZ DUO
Ettore Patrevita & Michele Penta Jazz Duo
Progetto nato dall’idea di riarrangiare, senza trascurare la tradizione, i grandi classici del Jazz in chiave post moderna aggiungendo qualche influenza di musica elettronica.
Il duo propone al pubblico brani che oscillano da John Coltrane a Pat Metheny…
___________________________________________________________________
Ettore Patrevita – Sassofono
Michele Penta – Chitarra
__________________________________________________________________
13 Marzo 2015
Start h 22:00
Circolo Virtuoso Bukó
via Stanislao Bologna 30
82100 Benevento (BN)
Torneo “La Texana”
Torneo “LA TEXANA”
Primissima edizione del torneo amatoriale di Texas hold ’em del CIRCOLO Virtuoso Bukó.
Due carte a testa, cinque carte comuni, quattro giornate in un mese per decidere chi vincerà…
Regole:
– Una sola risma di fiches a gioco;
– Terminata la risma di partenza, non si può rientrare;
– Massimo due ore e mezza la durata di gioco a tavolo (ultimo giro incluso);
– Passano il turno gli ultimi tre rimasti in gioco o i tre che hanno l’ammontare di fiches maggiore.
Termine ultimo per iscriversi: Mercoledì 4 Marzo, ore 20:30 (il termine potrebbe essere prorogato)!
Calendario del Torneo:
(Variabile a seconda del numero di iscrizioni)
– Mercoledì 4 Marzo 2015 => Eliminatorie (solo in caso di un numero di iscritti superiore a 20 persone);
– Mercoledì 11 Marzo 2015 => Quattro Tavoli (numero di iscritti superiore ai 16 giocatori) / Tre tavoli (numero di iscritti inferiore ai 16 giocatori);
– Mercoledì 18 Marzo 2015 => Due Tavoli;
– Mercoledì 25 Marzo 2015 => Tavolata finale!
Per iscriversi è necessario recarsi presso il CIRCOLO Virtuoso Bukó e versare la quota di iscrizione necessaria per realizzare i premi.
Verranno premiati i primi due classificati!
Per ciascun Mercoledì, il Torneo avrà inizio alle ore 21:30, tuttavia, si pregano i giocatori di presentarsi prima per prendere posto e non far attendere gli altri concorrenti.
In caso di ritardo, si potrebbe optare per l’eliminazione del ritardatario dal torneo!
Per maggiori informazioni:
– Andrea (3297914678)
– Francesca (3402244751)
CIRCOLO Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
82100 Benevento
https://bukocircolovirtuoso.wordpress.com/
CALL FOR ARTISTS – III Edizione del Bukórto
Il Circolo Virtuoso Bukó è lieto di annunciarvi la TERZA edizione del “Bukórto”, rassegna del corto del Circolo Virtuoso.
Sulla scia delle prime due edizioni di Luglio e Ottobre 2014, si continua con la rassegna orizzontale del cortometraggio nella quale sono invitati a partecipare tutti coloro che hanno idee innovative e creative da condividere.
Gli amanti della competizione stiano in guardia in quanto ricordiamo che il “Bukórto” non sarà un festival che vedrà in fin dei conti un acclamato vincitore. Di certo, al pubblico spetterà apprezzare I prodotti che usciranno fuori dalle meningi dei cine-autori e speriamo che di applausi e schiamazzi ne usciranno tanti, corposi e sentiti, ma anche critici e blasfemi. Ma alla fine della rassegna, per i partecipanti, vi sarà solo la consapevolezza di aver partecipato, di aver presentato, fatto conoscere il proprio lavoro e di averlo fatto apprezzare. Daltronde, quale miglior modo per intavolare un confronto fra autori se non una sana rassegna priva di competizione?
Per partecipare al Bukórto è necessario inviare una presentazione del proprio lavoro contenente nome dell’autore e contatti (e-mail e numero di cellulare),
titolo del lavoro,
breve sintesi (corredata di immagine simbolica) e durata dello stesso (non superiore ai 25′) alla seguente mail:
andrea.maio@rocketmail.com
entro e non oltre la data del 19 Marzo 2015.
Entro il 22 Marzo 2015 verrà poi richiesto di far pervenire il corto in formato avi o mp4 presso gli organizzatori della rassegna.
Tutti i corti candidati saranno selezionati per la rassegna eccetto quelli che arrecheranno danni di qualsiasi genere a persone fisiche o giuridiche.
La rassegna avrà luogo il giorno 03 Aprile 2015
presso il Circolo Virtuoso Bukó,
via Stanislao Bologna 30, Benevento.
A tutti I partecipanti alla rassegna verrà dato come premio un buono da spendere al Circolo Virtuoso Bukó nonchè un attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni contattare:
– Andrea Maio +393297914678
– Francesca De Rienzo +393402244751
Non importa che il tuo video sia semplice o contorto
vieni anche tu a partecipare al Bukórto.