Advertisement
Monthly Archives: March 2017
Maccaroni Folk Project, live music
Maccaroni Folk Project:
Alberto Maria Langella – Chitarra, mandolino e voce
Marco Cammarata – Chitarra e voce
Il duo nasce un anno e mezzo fa con un esperienza in strada. dal momento della sua fondazione i due musicisti eseguono con regolarità concerti in tutta la campania con una media che va dalle quattro alle otto serate mensili. eseguono brani provenienti da diversi paesi, strumentali ed in forma canzone, tutti rigorosamente acustici e tutti legati ai canti e alle tradizioni del mondo. dall’america all’irlanda. dal latino america alla francia e alla spagna. da brani di origine gitana ad alcune canzoni popolari del sud dell’italia.tale progetto è motivo di studio per i musicisti che si confrontano con generi e tecniche diverse, sperando di portare all’attenzione del loro pubblico canzoni e danze mai ascoltate e ballate.
Giovedì 23 Marzo 2017
Start h 21:30
Presso il Bukó Circolo Virtuoso
VIa Stanislao Bologna 30
Benevento
4NNI di Bukó – Gioie e Dolori
Il Circolo Virtuoso Bukó ha compiuto quattro anni di attività il giorno 8 Marzo 2017.
Ebbene, il Bukó, nell’arco di quattro anni di attività, si è proposto ed imposto nella città di Benevento come nicchia in cui far confluire arte, cultura, associazionismo, tradizione e innovazione. Lo dimostrano le centinaia e centinaia di iniziative che abbiamo promosso e realizzato in questo poco tempo. Non staremo qui ad elencarle perché sono tutte sul nostro blog (strumento poco usato ma utilizzabile da tutti, anche da chi non ha un contatto facebook) e se mai siete andati a consultarlo non credo che vi sia mai interessato sapere cosa facciamo né mai vi interesserà. Non staremo qui a fare un bilancio dei quattro anni a Benevento perché dovremmo parlare di gioie, delusioni, fallimenti, elementi positivi e tanti elementi negativi, non da attribuire alla città stessa ma ad un morbo che la affligge: quello della beneventanità!
Ma questa è un’altra storia che non racconteremo se non quando decideremo di abbandonare questa nave in tempesta. In una città in cui ci sono tanti circoli, tante associazioni, che si dicono “socio-culturali”, speriamo di differenziarci creando aggregazione, facendo cultura, facendo arte, innescando percorsi di conoscenza condivisa con l’obiettivo di favorire una conoscenza collettiva.A tal fine rinnoviamo continuamente le iniziative che promuoviamo, i partenariati con i quali realizzare le stesse, i servizi (che sarebbe più onesto definire “strumenti”) che offriamo nonché i prodotti che mettiamo a disposizione dei nostri associati. Il tutto sempre nel rispetto della filiera corta, della sostenibilità economica dell’attività, badando alla promozione di gastronomia, arte e cultura locale, gestendo il tutto tenendo conto delle regole e delle leggi e della zavorra-burocrazia. Gestendo il tutto anche e soprattutto senza fare business, senza grandi capitali investiti, ma con tanta, immensa passione, amore e senso di responsabilità per il ruolo che ci siamo attribuiti.
Abbiamo avviato il nostro quarto anno di attività con il concerto di una band locale che già da tanti anni fa il giro del mondo: i Lost Moon (Burnt – Lost Moon, live @ Circolo Virtuoso Bukó ). Da settembre va avanti tutti i Mercoledì il “laboratorio di batteria” e il Giovedì il “laboratorio di tamburi a cornice”, nell’ambito della nostro nuovo progetto pomeridiano denominato “officine musicali”. In questa settimana sono vari gli eventi in programma:
– Venerdì 17 Marzo, ore 17.30: “Dagli Elementi al Benessere”, incontro conoscitivo-esperenziale con l’operatrice shiatsu Emanuela Fallarino;
– Sabato 18 Marzo, ore 15.00: “Laboratorio di auto-affermazione di sé”, burleque ed esperenzialità corporea con l’artista Candy Paradise;
– Sabato 18 Marzo, ore 22.00: Live Music con “Moozik”, Folk’n Roll Explosion from Napoli;
– Domenica 19 Marzo, ore 20.00: Presentazione del libro “La Visione di Ben” di e con Jean-Luc Servino.
A breve uscirà il nuovo bando di partecipazione al “Bukórto – rassegna orizzontali di cortometraggi”, la settimana prossima sbarcherà da noi il “Maccaroni Folk Project” (Giovedì 23 Marzo, per essere precisi) e ad Aprile ci saranno tante sorprese, con tanti artisti locali e non. Per scoprirle vi invitiamo nei nostri meandri ricordandovi che venendo alle nostre iniziative o frequentando il nostro circolo non state andando in un pub o in un ristorante. Venendo al Bukó sostenete un modo di fare arte e cultura nuovo per la città di Benevento, tenendo conto di tradizione e innovazione, condivisione ed esperienza collettiva.
Andrea Maio (+39 329 7914 678)
a nome del Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30 – Benevento
https://bukocircolovirtuoso.wordpress.com/
Presentazione de “La visione di Ben”
“La visione di Ben” e un racconto sentimentale, anzi il racconto sentimentale di un ragazzo molto particolare e critico di quei tanti aspetti per cui l’amore, quintessenza della vita, perde di credibilita. Al tema sentimentale, si affiancano note erotiche e si arriva a toccare la tematica della modernita, non scevra dalla critica che quel giovane idealista, protagonista della storia, le rivolge. Benjamin, stufo della realta che lo circonda, decide di evadere da quel mondo fatto di Ken e Barbie alla continua ricerca del nulla. La sua nuova vita pero non sara tutta rose e fiori come si aspettava. Che fuggire non sia stata la chiave giusta? Che sia lui stesso il problema?
Biografia dell’autore: http://gianlucaservino.com/info/
Domenica 19 Marzo 2017
Start h 20:00
Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento
MOOZIK, live music
I MOOZIK sono una formazione folk rock nata nel 2013 come progetto b-side dei MAJESTY, band formatasi nel 2004 ed attiva da un decennio sulla scena rock campana.
La caratteristica principale dei MOOZIK è quella di riuscire a rileggere la musica tradizionale napoletana e non attraverso una ricerca sonora ad ampio respiro, nella quale gli echi dei canti tipici del Sud Italia si mescolano a suggestive evocazioni rock. Forte di una solida esperienza maturata dal vivo e consapevole delle proprie potenzialità, il gruppo ha ampliato il raggio delle proprie esplorazioni sonore, sperimentando l’incontro tra riff rock e la musica della loro terra. Da un semplice esercizio di stile, ossia l’applicazione della tradizionale tecnica della tammorra terzinata alla musica rock, nasce un nuovo repertorio fatto di contaminazioni tra la musica rock appunto e le canzoni del repertorio popolare napoletano dall’ottocento sino ad oggi.
E così canzoni come il Canto dei Sanfedisti, O Guarracino, Vesuvio, Allì Uno, Tammurriata Nera, Brigati se more, riprendono vita con nuovi arrangiamento ed un sound più ruvido ed accattivante frutto di un attenta ricerca stilistica e musicale.
“Noi pensiamo che nel dare nuova vita alla musica popolare non può nascondersi alcuna insidia. Intraprendere questo percorso è stato difficile, però quando la tendenza è la paralisi e la stagnazione, andare in controtendenza non può che essere entusiasmante. La ricerca non solo in ambito musicale è la sola strada da percorrere per fuggire al ristagno delle idee, la loro mercificazione e il confezionamento come articolo da regalo. D’altro canto, vecchio e nuovo sono concetti assimilati già da molto tempo nell’unicum dell’esperienza musicale per opera di musicisti, produttori e fruitori di musica da tutto il mondo, dai circuiti ufficiali ai download selvaggi”.
Sabato 18 Marzo 2017
Start h 22:00
Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento
Laboratorio di Auto- Affermazione di sè
Laboratorio di auto-affermazione di sè..
..a colpi di tacchi, piume, sorrisi e glitter!
Laboratorio per massimo 10 persone.
Laboratorio riservato a sole donne.
Laboratorio a pagamento.
Labotatorio in vista di un evento Burlesque che si terrà a Maggio presso il Bukó Circolo Virtuoso!
Data e ora?
18 Marzo 2017
dalle 15:00 alle 19:00!
Dove?
Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento
Per Info e Prenotazioni:
Candy Paradise
misscandyparadise@gmail.com
+393297914678
Dagli Elementi Al Benessere
– Incontro conoscitivo esperenziale con l’operatrice Shiatsu Emanuela Fallarino –
La teoria dei cinque elementi è in armonia con lo scorrere delle stagioni e con il ritmo di ogni giorno, è un riflesso della vita che scorre e cambia.
Il viaggio continua con un nuovo incontro : a conclusione del ciclo invernale l’elemento principe sarà l’acqua.
Si approfondirà il legame tra l’elemento acqua e l’organo ad esso collegato, il rene. Seguirà una dimostrazione di esercizi pratici (massaggi, respirazione ecc.) utile al mantenimento dell’equilibrio di quest’ organo che durante la stagione invernale è il più vulnerabile.
Associata ai reni è l’emozione della paura. Essa spinge il Qi (energia) verso il basso e colpisce la cavità dello stomaco. Nei bambini può manifestarsi come paura notturna e enuresi, negli adulti come ansie irrazionale, insonnia, sudorazione spontanea e secchezza delle mucose della bocca. Una paura difficile da accettare può a volte essere inconsciamente trasferita in una forte pulsione a intraprendere attività o passatempi pericolosi che giustificano il confronto con la paura. Ma se la causa profonda della paura non viene individuata, lo yang del rene può esaurire lo yin, dando origine a disturbi legati all’ascesa del Fuco nel Fegato e nel cuore.
Si consigliano abiti comodi (una tuta andrà benissimo) per gli esercizi da svolgere.
Ingresso libero con uscita a cappello.
Venerdì 17 Marzo
Start h 17:30
Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento
4NNI di Bukó
Fantasie Prossime
Fantasie Prossime
La prossimità di quel che la fantasia partorita dalla nostra mente ci può solo destabilizzare se si pensa poi a quanto quelle stesse fantasie abbiano trovato forma nella più recondita e poco realistica mente umana.
Quattro date con quattro film che danno un tantino l’idea della direzione della nostra società…non tanto lontana dalla fantasia o dalla fantascienza.
– Martedì 7 Marzo 2017 => “Il villaggio dei dannati”, un film di John Carpenter (USA 1995), con Christopher Reeve, Linda Kozlowski, Michael Paré, Mark Hamill, Kirstie Alley.
Trama:
Un sonno improvviso stordisce l’intera cittadinanza di Midwich. Tempo dopo una decina di donne – tra le quali una sterile ed una vergine – scoprono di essere incinte. Gli scienziati ritengono si tratti di una xenogenesi, ma non sanno spiegare la causa del sonno collettivo. I bambini che nascono rivelano identico DNA e crescono, nel fisico e nell’intelligenza, più rapidamente dei loro coetanei, manifestando ben presto la capacità di essere in contatto telepatico ed una impressionante, totale assenza di emozioni. Il dottor Chaffey, “padre” di uno dei nati, assiste impotente ad una spirale di inaudita violenza provocata dagli indecifrabili adolescenti e deve piegarsi alla necessità, avvertita dalla polizia, di distruggerli. Recando con sé una valigia imbottita di esplosivo, si avvia ad un incontro con i ragazzi sforzandosi di pensare incessantemente ad un muro per impedire che loro riescano a leggere le sue intenzioni.
– Martedì 14 Marzo 2017 => “The Road”, un film di John Hillcoat (USA 2009), on Viggo Mortensen, Kodi Smit-McPhee, Charlize Theron, Robert Duvall, Guy Pearce.
Trama:
Sulla strada un uomo e un bambino procedono dietro a un carrello e dentro “una notte più buia del buio e un giorno più grigio di quello passato”. Una pioggia radioattiva ha spento i colori del mondo, una guerra o forse un’apocalisse nucleare ha terminato la natura e le sue creature: gli alberi cadono, gli uccelli hanno perso l’intenzione del volo, il mare ha esaurito il blu, gli uomini non sognano più e si nutrono di uomini e crudeltà. Dal passato verso un futuro che non si vede si muovono un padre e un figlio, resistendo alle intemperie e agli assalti dei disperati con due colpi in canna e il fuoco dell’amore. In viaggio verso sud, il genitore racconta al bambino la sua vita a colori, piena di musica e della dolcezza bionda di sua madre, inghiottita dalla notte e dalla paura di sopravvivere. Lungo la strada il ragazzo esplorerà la propria umanità, imparando la conoscenza del bene e del male.
– Martedì 21 Marzo 2017 => “Moon” (Gran Bretagna 2009), un film di Duncan Jones. Con Sam Rockwell, Kevin Spacey, Dominique McElligott, Kaya Scodelario, Matt Berry.
Trama: L’energia sulla Terra non è più un problema, la Lunar ha trovato il modo di generarne in maniera pulita e non dannosa sfruttando il materiale di cui sono composte le rocce presenti sul lato oscuro della Luna. A sorvegliare il lavoro dei macchinari è stata posta una base sul satellite naturale della Terra abitata unicamente da un computer tuttofare dalla voce umana e da un uomo, solo, quasi arrivato al termine dei suoi tre lunghissimi anni di contratto e sempre più vittima degli scherzi che stanchezza e solitudine gli procurano. Sarà un incidente quasi mortale a scardinare il meccanismo di inganni che si cela dietro il suo lavoro mettendolo a contatto inaspettatamente con un altro se stesso.
– Martedì 28 Marzo 2017 => “I Figli degli uomini” (Gran Bretagna – USA 2006), un film di Alfonso Cuarón. Con Clive Owen, Julianne Moore, Michael Caine, Chiwetel Ejiofor, Charlie Hunnam.
Trama: 2027. In un futuro non troppo distante, in cui il mondo non può più procreare, l’Inghilterra rimane unica zona franca, per non confrontarsi con le guerriglie urbane. Theo (Clive Owen), rapito da Julian (Julanne Moore), una donna attivista amata in passato, ha una grande responsabilità. Dovrà condurre salva una giovane donna fino a un santuario sul mare, e dare la possibilità al mondo di evitare l’estinzione.
Le proiezioni avranno tutte inizio alle ore 21:30…con estrema puntualità!
Siate anche voi puntuali nel palesarvi!
Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento
Buckingum Palace, live music
I buckingum palace sono tre persone che vanno d’accordo.
Annalisa Vetrugno (basso e voce), Clara Romita (batteria e voce), Stefano Capoccia (chitarra e voce),si incontrano nell’autunno del 2015, reduci da progetti musicali differenti, e iniziano subito a produrre materiale inedito. Spaziando tra indie e math rock, le sonorità che la band crea risultano costantemente mutevoli, ma con un filo conduttore preciso. A gennaio 2016 i buckingum palace suonano dal vivo per la prima volta, condividendo il palco con gli URO. Il30 maggio 2016, la band mette online il suo primo demo, “Apricot”. Interamente autoprodotto, questo è composto da 4 brani inediti, registrati in sala prove, di cui il chitarrista Stefano cura missaggio e mastering. Nonostante questo, i buckingum palace e il loro demo si fanno notare nel panorama musicale della città.Qualche mese più tardi avviano una collaborazione con XO di Giuseppe Gioia, che curerà booking e management della band e la porterà a fare diversi livenel corso dell’estate, chiudendo la stagione con il primo concerto fuoriporta, al Buatt di Eboli. A ottobre, entrano nello studio di Marco Ancona (Bludinvidia, Fonokit), per registrare “Macedonia” EP, in uscita il 17 febbraio 2017 per XO e Cabezon Records. Durante le sessioni in studio i buckingum palace non smettono di suonare dal vivo, comparendo, tra le altre cose, in apertura a La Municipàl, il 24 ottobre 2016. Il videoclip di “Cosmesi”, primo singolo estratto, esce il 30 gennaio 2017 in anteprima su Indie-Roccia.it“Macedonia” contiene i brani di “Apricot” re-incisi più due nuove canzoni ed è disponibile già dal 1o Febbraio in anteprima esclusiva su ONDAROCK.
Giovedì 02 Febbraio 2017
Start h 21:30
Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento