SALAMONE, live music

salamone

SALAMONE è un artista proveniente dalla scena underground palermitana. Pungente ed ironico cantastorie moderno, nei suoi brani racconta d’amore e, attraverso l’uso dell’ironia, d’impegno sociale, della stupidità dell’uomo e delle sue spinte verso l’alto.
Si fa conoscere ad un pubblico più vasto e attento alle nuove realtà cantautorali già nel 2012 al Teatro Garibaldi Aperto, nel capoluogo siciliano, dove presenta in anteprima alcuni dei suoi brani. Nel 2013 suona al Pride Nazionale ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, evento nel quale si esibiscono nomi come Nada, Almamegretta e Roy Paci, per il quale suona in apertura. Nello stesso anno è ospitato al prestigioso evento della Settimana delle Culture, manifestazione che vede presenti realtà artistiche del calibro di Mogol e L’Orchestra Sinfonica Siciliana. Vincitore assoluto della Biennale MarteLive 2014 per la sezione musica Sicilia, si aggiudica la finale nazionale tenutasi al Contestaccio (Roma).
Nel 2014, dopo aver fatto tappa in molti club e piazze della Sicilia, fa da apripista al sassofonista partenopeo Daniele Sepe, in occasione del Premio Musica e Cultura (Cinisi), per l’anniversario della morte di Peppino Impastato. Trasferitosi a Roma, a maggio 2015 pubblica il suo album d’esordio “Il Palliativo” (IndieSoundsBetter/Believe Digital), che viene selezionato dalla giuria del Club Tenco e candidato nella sezione “miglior opera prima” delle Targhe Tenco 2015. Ad agosto dello stesso anno è inoltre finalista al Premio Botteghe d’Autore 2015 e candidato al Targhe Controcorrente 2015.
“Il gatto di Giorgio” è il primo videoclip ufficiale (realizzato da Bright Crew). Esce in anteprima nazionale su Repubblica Tv, rappresentando un disco che ha come principale ambizione quella di svegliare le “menti incrostate” delle giovani generazioni che si ritrovano a dover combattere per ritagliarsi un posto nel mondo. Inizia una collaborazione con l’ufficio stampa di Torino Libellulapress e a febbraio 2016 Rockerilla dedica un’ anteprima esclusiva al suo secondo singolo “Un pescatore di sorrisi”; il brano va in rotazione su cinquanta emittenti radiofoniche italiane ed il videoclip è finalista all’ Ulisse Film Fest 2016 e al MizzicaFilm 2016 nella sezione Videoclip.
Ha preso parte al progetto “Silvia Lo-Fi Vol. 1. L’Italia canta Carboni 7 giorni su 7”, uscito a gennaio 2016, con il brano “Pregare per il mondo” in omaggio a Luca Carboni, per il Poppyficio.
Il suo lavoro discografico ottiene ottime recensioni in alcuni tra i più accreditati webzine e testate nazionali come Rockit, RepubblicaTv, Rockerilla, Rumore, Mescalina, DMag, UrbanWeek e tanti altri.
Finalista Giovinazzo Rock Festival 2016

Vincitore Assoluto -Premio Bruno Lauzi “Canzone d’Autore” 2016
Miglior Testo -Premio Bruno Lauzi “Canzone d’Autore” 2016
Miglior Musica -Premio Bruno Lauzi “Canzone d’Autore” 2016

Il 24 settembre 2016 suona al Prometeo di Faenza, in apertura al live di Paolo Benvegnù, all’interno del cartellone del NuovoMei, che include artisti del calibro di Daniele Silvesti, Tullio De Piscopo, Omar Pedrini.

Il suo progetto rientra tra quelli ritenuti più interessanti dall’organizzazione del Concertone del Primo maggio 2016 Roma.
Il 7 maggio 2016 suona al Monk (Roma) per il Super Mei Circus, condividendo il palco con le migliori realtà del panorama nazionale di musica indipendente.
Con il brano Albergo Sognatori firma le musiche del film-corto del regista romano Andrea Natale “Appunti di Viaggio”, in uscita a maggio 2016 e già candidato al David di Donatello 2017.
salamone2Salamone, con l’album Il Palliativo è il protagonista dell’appuntamento di maggio 2016 di “Un disco per l’Europa” (rubrica musicale realizzata presso lo Studio Europa da Thierry Vissol della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea in collaborazione con Luca D’Ambrosio di Musicletter.it, con la conduzione in studio di Luca Singer e l’assistenza in regia di Tomasz Koguc), e il suo disco va in rotazione in più di cento radio che aderiscono al progetto, in italia, Francia, Slovenia, Spagna, Croazia, etc.
Da maggio dello scorso anno è in giro con “Il Palliativo Tour”, che proseguirà per tutto il 2016 e che sta toccando i club e le piazze di tutte le regioni italiane.

Giovedì 20 Aprile 2017
Start h 21:30

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Advertisement

DUBLINO STREETS, live music

Dublino Streets è un progetto musicale nel quale confluisce musica celtica, irish folk con forti contaminazioni etniche che arrivano alle fusioni con innesti mediterranei.
dublino streets
Questo progetto mette in moto un immaginario di pensieri e di fantasie che riportano alle strade irlandesi, dove si parla duro e si gioca con l’armonia, dove la schiuma della vita si respira nella birra scura e dove i sogni di tante generazioni sono state viste sparire all’orizzonte, su una barca che prende il largo.

Dublino Streets:
Cesare Carpenito – Violino, Mandola
Roberto Sozio – Chitarre
Patrizio Paladino – Percussioni

Venerdì 07 Aprile 2017
Start h 21:30

Food Revolution

Breve rassegna cinematografica, alquanto anomala, per introdurci in un nuovo modo di vedere il cibo e per accompagnarci lungo un percorso che ci porterà ad una vera e propria rivoluzione del cibo. Perché tutto ciò che mangi ha una conseguenza…

_DSC9034.NEF– Martedì 04 Aprile 2017 => “Chef” (USA 2014), un film di Jon Favreau. Con Jon Favreau, Sofía Vergara, John Leguizamo, Scarlett Johansson, Dustin Hoffman.

Trama:
Carl Casper è un cuoco creativo, chef di un celebre ristorante di Los Angeles. Il critico gastronomico Ramsey Michel decide di visitare il locale e Carl pianifica per lui un menù coraggioso e innovativo. Ma il proprietario del ristorante insiste affinché Carl riproduca fedelmente il menù ormai collaudato da un decennio. E il critico, dopo aver assaggiato, stronca il cuoco sul suo blog. Segue un forsennato scambio di tweet che sfocia in una lite fra cuoco e critico la quale diventa a sua volta virale su Internet.

supersizeme– Martedì 11 Aprile 2017 => “Super Size Me” (USA 2004), un film di Morgan Spurlock. Con Morgan Spurlock, Daryl M. Isaacs, Lisa Ganjhu, Steven Siege, Bridget Bennett.

Trama:
Il documentario di Morgan Spurlock traccia una linea di confine tra la cattiva alimentazione e il cittadino che la “subisce”. Il dito viene puntato contro i fast food e l’oggetto d’indagine è l’obesità, non dal punto di vista soggettivo, ma come piaga sociale, come problema mediatico, economico, politico e culturale, come un muro che forse soltanto la medicina può oltrepassare, ma non abbattere. La trama è semplice: Morgan Spurlock si sottopone ad una ferrea dieta a base di grassi. Per tre volte al giorno dovrà consumare i pasti da MacDonald’s, avvalendosi della vasta scelta di percorsi calorici da loro consigliati, sempre in formato “supersize”. Il tutto per un mese. Tre esperti, un cardiologo, un nutrizionista e un gastroenterologo seguono il cammino dietetico del regista, prima, durante e dopo. Le conseguenze mediche, subite dal corpo di Spurlock, sono ciò che il film si propone di dimostrare. Una ricerca stilistica e visiva eccellente per il genere e un ritmo piacevole, divertente, a tratti degno di una commedia, rendono questo documentario di livello mondiale, adatto a tutti, educativo, oltre che manifesto reale di un quadro lucido e cinico della società americana.

sausageparty– Martedì 18 Aprile 2017 => “Sausage Party” (USA 2016), Un film di Greg Tiernan, Conrad Vernon. Con Jonah Hill, Kristen Wiig, James Franco, Seth Rogen, Michael Cera.

Trama:
Si respira aria di vigilia di Independence Day fra gli scaffali di un qualunque supermercato in una qualunque città americana. La gente si affretta all’accumulo del peggiore junk food concepito per preparare barbeque grassi e saporiti. Protagonisti della scena del 4 luglio sono, ovviamente, dosi industriali di salsicce Fancy Dogs, panini Glamorous Buns, tacos e birre a volontà, il tutto danzante in ogni genere di salsa dai sapori e colori più creativi. Se l’umanità si appresta fuori dalle saracinesche ad attendere l’apertura del market, chi ne “abita” i corridoi pre-gusta il grande passo che spalancherà le porte del “Grande Oltre”, un luogo paradisiaco dove la leggenda vuole che i prodotti finiscano dopo esser stati acquistati dagli umani. Nessuno sa donde giunga la diceria né l’ha mai sperimentata, ma non esiste alimento che osi metterne in discussione la veridicità. Fra questi anche il salsicciotto Frank e la sua innamorata, la “panina” Brenda che non vedono l’ora l’uno di “entrare” nell’altra, con loro i compagni di confezione, e svariati vegetali, formaggi, bevande e così via. Dopo aver “eseguito” la rituale e gioiosa canzone propiziatoria di apertura negozio si apprestano ad accogliere i clienti, sperando di finire in qualche carrello che li condurrà nell’agognato Grande Oltre…

Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21:30…puntualissime!
Siate anche voi puntuali nel palesarvi!