DIXIT # Matteo Di Genova – spoken poetry show

Matteo Di Genova è nato a L’Aquila il 4/11/1989.
Ha studiato presso l’Accademia d’arte drammatica dell’Aquila e lavorato come attore in numerose produzioni teatrali delle compagnie “TeatroZeta”, “Ricordo” e “Arti e Spettacolo”.
DIXIT - COVER x eventi 1920X1080 - FB
È attore protagonista nel film “La mano nel cappello” premiato come miglior lungometraggio da giuria e pubblico al “Visual Fest” dell’Università di Roma 3 e selezionato per il “Cine Pobre film festival – Mexico”.
Ha girato l’Italia dietro il microfono dei sound system “Trucchi del Mestiere” (Jungle/Drum n Bass) e Dabadub (Reggae/Dancehall) ma soprattutto nella ZonaRossaKrew (Rap/HipHop) con la quale ha anche pubblicato diversi dischi.
Dal 2015 concentra le sue energie artistiche nel campo della poesia performativa / slam poetry / spoken word vincendo la sezione poesia del “Poverarte – festival di tutte le arti” e numerosi poetry slam su tutto il territorio italiano.
È finalista nazionale del campionato L.I.P.S.

Sabato 30 Settembre 2017
Start h 21:30

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Advertisement

Slam sotto Il Noce – Contest di Poesia Slam

Caspar – Campania Slam Poetry ass. regionale si lancia nel campionato LIPS di Poesia Slam dopata come non mai.
La prima tappa di eliminatorie del campionato nazionale di poesia Slam all’ombra del noce della città delle streghe, per permettere a chiunque voglia mettersi in gioco di qualificarsi per la finale regionale, si terrà nei meandri del circolo che per primo in Campania ospitò la poesia slam: il Bukó Circolo Virtuoso!
slam sotto il noce

Pertanto, beneventani e non, campani e non, italiani e non…Venerdì 29 Settembre avete un impegno improrogabile con la poesia slam al Bukó Circolo Virtuoso!

Per partecipare prima di tutto leggetevi il seguente regolamento con attenzione e scoprirete nel durante come fare a prendere parte all’evento.

Il regolamento è semplice ed è il seguente:

I Partecipanti:
– Ogni poeta deve presentare testi scritti di proprio pugno;
– I poeti devono partecipare con tre testi e disporne di altri in caso di eventuale spareggio;
– Non è ammesso l’impiego di: basi musicali preregistrate, strumenti musicali, costumi o oggetti di scena;
– I testi possono trattare qualsiasi soggetto e comporsi in qualsiasi stile;
– Ogni testo può essere detto una sola volta durante lo Slam.

lipsLa Giuria:
– La giuria di gara, rigorosamente popolare e costituita da 5 persone, verrà scelta casualmente all’interno del pubblico presente;
– È incompatibile con lo spirito dello Slam qualsiasi giuria “tecnica” di addetti ai lavori;
– La giuria è tenuta a considerare e condensare nel suo voto sia la qualità del testo che gli aspetti performativi di messa in voce del testo;
– Il voto della giuria è insindacabile;
– Alla fine di ogni singola performance, i giurati potranno esprimere il proprio voto da un minimo di 0 ad un massimo di 10 punti;
– I componenti della giuria cambieranno per ogni round, per garantire l’eterogeneità e l’imparzialità dei giudizi.

Il Pubblico:
– Durante la dizione del testo, a meno che non sia richiesta una partecipazione attiva da parte del poeta in gara, il pubblico non può essere volontariamente fonte di disturbo;
– Spetterà al pubblico influenzare i giudici di gara e il punteggio da loro espresso.
______________________________________
L’EmCee (maestro di cerimonia) guida il contest nelle varie fasi e comunica al pubblico i voti della giuria solo quando tutti i giurati hanno votato e alzato le lavagnette o i fogli di voto a loro disposizione.
______________________________________
Punteggio:

– I punteggi a disposizione della giuria popolare sono: da 0 a 10 (si possono usare decimali nell’ordine dello 0,5);
– Dei cinque voti espressi dalla giuria, il più alto e il più basso verranno eliminati mentre i tre rimanenti verranno sommati e costituiranno il punteggio attribuito al componimento.
______________________________________
Gestione della Gara e Spareggi:

La gara vedrà i poeti declamare in tre turni a sorteggio i propri componimenti e, solo alla fine, premiare il vincitore. Per stilare la classifica, si sommeranno i punteggi dei tre turni.
Nell’eventualità si verifichino uno o più spareggi i concorrenti devono avere testi di riserva. Il voto che decreta il vincitore dello spareggio verrà assegnato dalla giuria. Nel turno di spareggio i voti presi in considerazione saranno tutti e 5.
______________________________________
Limiti di tempo:

– Ogni testo presentato dovrà avere una durata non superiore ai 3 minuti in cui il concorrente potrà dire uno o più testi;
– Allo scadere dei 3 minuti saranno concessi 10 secondi di tolleranza;
– Allo scadere dei 10 secondi di tolleranza, scatterà una penalità di 1 punto ogni 10 secondi in più sulla durata totale (esempi: entro 3:10 => no penalità; 3:12 => 1 punto di penalità; 3:46 => 4 punti di penalità);
– Il tempo dei 3 minuti sarà calcolato dal momento in cui il poeta inizia a dire il testo;
– Al poeta è chiesto di non dilungarsi nell’introduzione alla poesia;
– Dopo quattro minuti dall’inizio della declamazione l’EmCee, se lo ritiene opportuno, può interrompere il poeta anche se non ha ultimato il testo.
______________________________________

Per iscriverti invia una mail a casparcampania@gmail.com, indicando, in oggetto, il nome dello slam (“Slam sotto il Noce”) e inserendo nel corpo della mail il proprio nome con un numero di telefono per essere contattati.
Ricordate che i posti sono limitati quindi affrettatevi!
In caso di lista chiusa, non disperate: ci saranno momenti in cui il microfono sarà lasciato incustodito per i momenti di free poetry.

Il maestro di cerimonie della serata sarà Matteo Di Genova.
____________________________________________

logo_bukóSlam Sotto il Noce
Caspar – Campania Slam Poetry ass. regionale

Venerdì 29 Settembre 2017
Start h 21:00

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Sold Out #tuttiesauriti, Live music

sold outSold Out è un progetto che nasce nel 2017, da un idea di Rocco DI Gregorio, fra le mura del conservatorio Nicola Sala di Benevento.
Le intenzioni della band sono quelle di proporre al pubblico un percorso musicale cronologico, che parte dalle hit più famose di fine anni ’70 fino ad approdare a quelle odierne.

 

 
Sold Out #tuttiesauriti:
Rocco Di Gregorio – Chitarra
Marco Cosenza – Chitarra
Fabio Calabrese – Basso
Lucia Rapuano – Tastiera e voce
Silvia Piantadosi – Voce

Venerdì 22 Settembre 2017
Start h 21:30

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Zerella, Live music

Zerella è un progetto musicale per chi ama il vino, le storie d’amore, i viaggi, i fallimenti.
 
zerellaZerella non è solo il cognome eufonico di Ciro ma anche una vera e propria band cantautorale. Dalla penna e dalla chitarra di Ciro vengono fuori delle canzoni nude ed intime che vengono poi vestite insieme alla band in sala prove.
Zerella è quindi una vera e propria band cantautorale fondata sui lavori di Ciro, influenzati da cantautori “vecchio stampo” (Ivano Fossati, Enzo Jannacci, Piero Ciampi), della nuova leva cantautorale (Brunori, Le Luci della Centrale Elettrica, Nicolò Carnesi) e dal rock alternative di matrice italiana (Afterhours, Marlene Kuntz).
 
Durante il 2017 il progetto cresce con l’apertura dei concerti di artisti come Gazebo Penguins e Giorgio Ciccarelli (Afterhours) e l’uscita dell’ Ep d’esordio è prevista per gennaio 2018 con l’etichetta discografica Seahorse Records.
 
Zerella:
Ciro Zerella – voce e chitarra, tastiera.
Alessio Vito – chitarra, cori.
Gianni Nardiello – batteria, percussioni, tastiera e cori.
Gianluigi Pilunni – basso.
 
zerella2Venerdì 15 Settembre 2017
Start h 21:30
 
Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Amaro Amore A(m)mare

travolti2Finita (quasi) l’estate proponiamo una rassegna-cinema sul tema più caldo dell’estate: l’amore. Ma non quell’amore sempre e comunque a lieto fine o sempre felice o sempre facile da vivere. C’è anche l’amore amaro che si vive in riva al mare, dove il vento caldo e soffice può divenire anche tempesta. Con i quattro film che vi proponiamo vi invitiamo a fare un viaggio estivo, tra note d’amore a mare.

– Martedì 5 Settembre 2017 => “Amnèsia” (Italia Spagna – 2002), un film di Gabriele Salvatores. Con Diego Abatantuono, Sergio Rubini, Martina Stella, Bebo Storti, Alessandra Martines.

amnesiaTrama: Ibiza. Sandro è un regista di film porno a cui piomba tra capo e collo la figlia diciassettenne Luce. Lui se ne è sempre occupato poco ma, soprattutto, lei non sa qual è il lavoro paterno. È quindi necessario portare avanti la lavorazione dell’ultimo film cercando di non dare nell’occhio. Angelino gestisce un piccolo bar sulla spiaggia, smercia un po’ d’erba e sogna una casa e un figlio. Quando si trova tra le mani una valigetta con quattro chili di cocaina crede di poter cambiare vita. Il commissario dell’isola ha invece un figlio in costante rotta di collisione con lui dopo la morte della madre. Le vicende dei tre uomini si intrecciano.
amnesia2Se c’è qualcuno che soffre di una pericolosa amnesia sembra essere proprio il regista. Chi scrive ne è stato sostenitore convinto fino a Mediterraneo che, pur con i suoi difetti, reggeva fino allo stonato finale. Già con Puerto Escondido il controllo delle operazioni sembrava essere sfuggito di mano al regista in favore del primattore Abatantuono (debordante). Si imponeva una virata che si indirizzava prima alla fantascienza (Nirvana) con qualche pretesa di troppo e poi al grottesco dark di Denti. Ora, alla soglia dei cinquanta, Salvatores sembra dimentico del passato remoto e prossimo e mescola senza passione le accelerazioni visive di Sud al vecchio Diego che non può risparmiarsi la battuta a sfondo calcistico e le scenette da farsa di serie B per nascondere tette e culi dei suoi pornoattori all’innocente (?) figlioletta. Il tutto con reminiscenze messicane (alcune strade e zone aride sembrano le stesse) con l’immancabile (o quasi) droga.


morte a venezia2– Martedì 12 Settembre 2017 => “Morte a Venezia”
(Italia – 1971), un film di Luchino Visconti. Con Dirk Bogarde, Romolo Valli, Mark Burns, Nora Ricci, Marisa Berenson.

Trama: Risitazione in chiave viscontiana del famoso racconto di Thomas Mann. Siamo agli inizi del secolo. Gustav von Aschenbach, musicista tedesco di mezza età in grave crisi spirituale, si reca in vacanza a Venezia. Al sontuoso Hotel des Bains del Lido fa conoscenza con una numerosa famiglia aristocratica polacca e rimane fortemente colpito dalla presenza dell’efebico figlio maschio, un adolescente di nome Tadzio, nel quale Aschenbach sembra trovare quell’ideale estetico che ha tenacemente perseguito per tutta la vita. Il turbamento sempre più incontrollato che prova per il giovinetto gli impedisce di partirsene dalla città, minacciata da un’epidemia di colera che le autorità cittadine tentano con ogni mezzo di tener nascosta per non compromettere la stagione turistica. Aschenbach morirà solitario, su una sedia a sdraio davanti al mare, dopo aver salutato con lo sguardo per l’ultima volta l’inquietante Tadzio. Un’opera molto discussa del regista milanese, accusata da taluni di palese travisamento dell’originale ma da tutti lodata per la perfetta ricostruzione ambientale.

– Martedì 19 Settembre 2017 => “Il Postino” (Italia – 1994), un film di Massimo Troisi, Michael Radford. Con Massimo Troisi, Philippe Noiret, Maria Grazia Cucinotta, Linda Moretti, Renato Scarpa.

postinoTrama: Tratto dal romanzo Il postino di Neruda di Skarmeta. In un paesino del sud Italia giunge il poeta Pablo Neruda. Per il periodo in cui l’artista rimarrà sarà necessario un postino per consegnare la grande mole di lettere che arriveranno. Mario, che non ha nessuna voglia di fare il pescatore, decide di prendere al volo il temporaneo impiego. Piano piano riesce a fare amicizia con il poeta che lo aiuta nel corteggiamento di una bella ragazza e fa da testimone alle loro nozze. Quando Neruda potrà tornare in patria Mario ne soffrirà.

postino2L’ultimo film girato da Troisi prima della prematura morte. E con Ricomincio da tre è il suo migliore. Il regista Michael Radford (Another Time, Another Place, 1984) ha voluto dividere il merito con l’attore italiano. Troisi è riuscito, sulla sua pelle, a trasmettere gli stati d’animo del protagonista. Senza strafare, senza lunghi monologhi. Un atto d’amore verso il cinema. Inevitabilmente commovente.
Candidato a cinque Oscar, ne ha vinto uno minore.

travolti1– Martedì 26 Settembre 2017 => “Travolti da un Insolto Destino nell’Azzurro Mare d’Agosto” (Italia – 1974), un film di Lina Wertmüller. Con Giancarlo Giannini, Mariangela Melato, Eros Pagni, Isa Danieli, Riccardo Salvino.

Trama: Un marinaio siciliano comunista deve sottostare ai capricci della padrona, la viziata moglie di un industriale milanese, ma quando lo yacht naufraga in un’isola deserta lui si prende la sua rivincita. Dopo il salvataggio tutto tornerà come prima.

Tutte le proiezioni inizieranno con estrema puntualità alle ore 21:30.
Vi invitiamo ad essere puntuali per non perdervi nemmeno un minuto della nostra rassegna.