Brewers Battle

birrabattlecop
Battaglia fra Birrai?
Così sia!

Domenica 27 Dicembre è la data.
A partire dalle ore 17:30, presso il Bukó Circolo Virtuoso, troverete gli stand di tre sigle della birra beneventana: (in ordine alfabetico) Borrillo, Brew Sov, Cauldron.

Agli stand potrete degustare i prodotti dei mastri birrai e scoprire quanto c’è da scoprire sui loro prodotti.

Dalle 21:30 ci sarà la battaglia.
Solo per chi deciderà di prender parte all’evento (massimo 25 persone potranno accedere a questo momento, NECESSARIA LA PRENOTAZIONE!), ci sarà la degustazione dei “masterpiece” dei birrai in campo ai quali verranno affiancati tre prodotti enogastronomici made in Bukó.

Il menù che verrà affiancato alle tre diverse birre prevede:
– Antipasto “ammaltiante” => Bruschetta stagionale + Sushi casereccio + Polentina ai quattro formaggi + Muffin provola e broccoli;
– Assemblamento zuccoso => Panino fresco con crema di porcini, salmone al cartoccio, zucca arrostita e insalatina mista;
– Seduzione al cioccolato => Dessert al cioccolato dalle note fondenti.
[Solo su richiesta anticipata, il menù potrà essere declinato in versione vegetariana o vegana]
Il costo del menù, comprensivo delle tre birre artigianali in gara è di €20,00.
Coloro che si presteranno alla degustazione dei tre prodotti in gara e delle relative pietanze a loro affiancate saranno anche i giudici della prima battaglia tra birrai made in Benevento.

Domenica 27 Dicembre 2017
=> H 17:30 – Degustazione dei prodotti con gli stand dei birrai
=> H 21:30 – Cena con Brewers Battle (necessaria la prenotazione)

Per info e prenotazione:
Andrea Maio – 3297914678
Roberta Zollo – 3408510821

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Domenica 27 Dicembre 2017
=> H 17:30 – Degustazione dei prodotti con gli stand dei birrai
=> H 21:30 – Cena con Brewers Battle (necessaria la prenotazione)

Per info e prenotazione:
Andrea Maio – 3297914678
Roberta Zollo – 3408510821

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Advertisement

AUTOMATONS: inanimate or real humans?

– Letture dal profondo che perturba –

Che ne diresti di ascoltare delle storie dal profondo che perturba? Un venerdì di ottobre, il 20 per essere precisi, Sigmund Freud, E.T.A. Hoffman, Bram Stoker, Mary Shelley e Allan Poe (…) decideranno di incontrarsi nella più spaventosa bettola della città delle Streghe…

automi

Sei mai stato negli oscuri anfratti dei meandri del Bukó Circolo Virtuoso… ? Potresti trivarci un Freud che versandosi un tonico nel suo calice direbbe: “mi par che un argomento interessante di conversazione in questo buio antro sia quell’incertezza che spaventa quando non sai se una figura sia uomo o automa…” .

E tu? Saresti pronto a conversare con loro, come abbiamo fatto noi?

Testi
Il perturbante, Sigmund Freud
L’uomo della sabbia, E.T.A.Hoffman
Dracula, Bram Stoker
Frankestein, Mary Shelley
E altro (…)

Musiche create ad hoc (work in progress) da Gigi De Cicco con l’ausilio di Felix Librera.

Lettori
Giovanna Salvo Rossi (+Trucco&Parrucco)
Francesca Tiresia Mazzoni
Silvia De Gennaro
Vincenzo Concia
Nicol Crz
Anti Gone (+logistica +scenografia)

Venerdì 20 Ottobre 2017
Start h 21:30

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

ElettroPercuTromba | Lampioni Tour, live music&poetry

Nata nel 2009 sul palco di AvellinoJazz, per una serata di musica improvvisata e poesia, la formazione ELETTROPERCUTROMBA diventa presto una concreta jazz-poetry-band, proponendo reading-concerti in vari contesti di qualità. Il poeta Domenico Cipriano, con esperienza in precedenti formazioni di jazz e poesia, e tre musicisti della storica formazione Sinjarmajazz: il trombettista Carmine Cataldo, il tastierista Fabio Lauria e il bassista Paolo Godas, danno vita a un progetto dal titolo LAMPIONI, che diventa il nome con cui, per lungo tempo, si identifica più facilmente la formazione. Un “reading-concerto” dove la ricerca artistica tra parole, improvvisazione e musica è indirizzata verso suoni elettronici e campionati, con un gusto che si alimenta delle sonorità “ambient” e delle esperienze “davisiane”.

Elettropercutromba_img
“LAMPIONI è un progetto complesso, con numerosi brani di jazz e poesia dove brevi testi si alimentano della nostra esistenza tra riflessioni e fascinazioni. I lampioni delle strade, oggetti metafisici, guardiani luminosi della notte, diventano lo spunto per rievocare problematiche di estrema attualità: così si cela tra i versi anche il tema del lavoro, colto tra suggestioni metaforiche, viaggi autostradali e capannoni vuoti. Eroi del nostro tempo e visioni di luoghi e amicizie, lontane tra loro per l’emigrazione perpetuata, si ritrovano nell’elaborazione del sogno e nella percezione dei sensi. Un percorso suddiviso in vari frammenti dove parole come ‘luci’ e ‘notte’ diventano ossessive, evocative delle luci e delle ombre del nostro tempo, tra ritmi ipnotici e improvvisazioni struggenti o liberatorie, per il dialogo con poesia e la percezione emotiva delle musiche che attraversano le sonorità elettroniche fino ai ritmi tribali dei popoli migranti”.

Lo spettacolo viene presentato in vari festival e contesti artistici, tra questi: PrataPoesia 2010, Notturni di-versi a Portogruaro 2012, La Bella Estate 2013, AvellinoJazz 2013, Artisti uniti per Accumoli, Amatrice e Arquata del Tronto 2016. Durante le performance collaborano alcuni Visual DJ, come Antin_Lab, Phx Deltaprocess Visual, e l’arte fotografica di Luigi Cipriano. Tra il 2013 e il 2014 la ‘band’ registra in studio i brani del Progetto Lampioni, oltre a qualche inedito che si appresta a proporre nelle performance live.

 

Domenico Cipriano
Ha pubblicato le raccolte dal titolo Il continente perso (postfazione del musicista Paolo Fresu, edizioni Fermenti, 2000 – premio Camaiore), Novembre (Transeuropa, 2010 – libro nella rosa finalista del premio Viareggio-Répaci 2011 – ristampato in edizione bilingue a cura di Barbara Carle col titolo di November per Gradiva Publications, New York, 2015), Il centro del mondo (Transeurpa, 2014). Interessato al connubio Jazz e Poesia ha realizzato il CD Le note richiamano versi (Abeat record, 2004) con i musicisti Piero Leveratto, Ettore Fioravanti ed Enzo Orefice, per la voce dell’attore Enzo Marangelo.

Altre informazioni sul sito:
http://www.domenicocipriano.it

Elettropercutromba
Domenico Cipriano: poeta
Fabio Lauria: tastiere ed effetti
Carmine Cataldo: tromba
Paolo Godas: basso

Giovedì 15 Giugno 2017
Start h 21:00

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30 – Benevento

Burlesque & Circus Show

Circus Cabaret:
Follie Circensi e Burlesque Show

con
Candy Paradise
e
Pierre La Truf
(Piero Ricciardi)

Spettacolo a pagamento!
Spettacolo riservato ai soli prenotati!
Massimo 40 posti!

Per info e prenotazioni:
3297914678 (Andrea)
3408510821 (Roberta)
E’ comunque necessario passare al Bukó Circolo Virtuoso per lasciare un acconto e ritirare il biglietto d’ingresso!

Domenica 28 Maggio 2017
Start h 21:00

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Beneventoburlesque & circus show

DUBLINO STREETS, live music

Dublino Streets è un progetto musicale nel quale confluisce musica celtica, irish folk con forti contaminazioni etniche che arrivano alle fusioni con innesti mediterranei.
dublino streets
Questo progetto mette in moto un immaginario di pensieri e di fantasie che riportano alle strade irlandesi, dove si parla duro e si gioca con l’armonia, dove la schiuma della vita si respira nella birra scura e dove i sogni di tante generazioni sono state viste sparire all’orizzonte, su una barca che prende il largo.

Dublino Streets:
Cesare Carpenito – Violino, Mandola
Roberto Sozio – Chitarre
Patrizio Paladino – Percussioni

Venerdì 07 Aprile 2017
Start h 21:30

Maccaroni Folk Project, live music

Maccaroni Folk Project:
Alberto Maria Langella – Chitarra, mandolino e voce
Marco Cammarata – Chitarra e voce

maccaroni

Il duo nasce un anno e mezzo fa con un esperienza in strada. dal momento della sua fondazione i due musicisti eseguono con regolarità concerti in tutta la campania con una media che va dalle quattro alle otto serate mensili. eseguono brani provenienti da diversi paesi, strumentali ed in forma canzone, tutti rigorosamente acustici e tutti legati ai canti e alle tradizioni del mondo. dall’america all’irlanda. dal latino america alla francia e alla spagna. da brani di origine gitana ad alcune canzoni popolari del sud dell’italia.tale progetto è motivo di studio per i musicisti che si confrontano con generi e tecniche diverse, sperando di portare all’attenzione del loro pubblico canzoni e danze mai ascoltate e ballate.

Giovedì 23 Marzo 2017
Start h 21:30

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
VIa Stanislao Bologna 30
Benevento

La Degustazione attraverso i sensi – Esercizi di Degustazione

La Degustazione attraverso i Sensi
– Esercizi di degustazione a cura di Alambacchus –

esercizi-di-degustazione

 
Udito. Vista. Olfatto. Gusto. Tatto.
 
Degustare il vino è un viaggio che passa attraverso tutti i nostri sensi, sensi che, spesso, sono sopiti, dormienti e che vanno risvegliati.
Nel viaggio, è importante tanto il punto di arrivo che il percorso da seguire: se vogliamo essere pronti a degustare il vino in pieno, in tutte le sue sfaccettature, dobbiamo riattivare i nostri sensi tramite un allenamento non proprio ordinario…
 
Lasciatevi prendere da un’esperienza olfattiva e sensoriale sulla base di un assaggio di 4 tipi di vino.
Una degustazione fuori dal normale.
 
Per la degustazione, sono previsti i prodotti delle seguenti cantine:
– Torre Del Pagus
– Cantine di Solopaca
– Cantina Tora
– Nifo Sarrapochiello
 
E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Contatti:
Andrea (3297914678)
Tiziana (3387340250)
 
Domenica 19 Febbraio 2017
Start h 20:00
 
Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

NO all’alta velocità Napoli-Bari

In primavera potrebbero partire i primi cantieri dell’alta velocità Napoli-Bari. L’opera servirà a collegare le due città in un tempo max di due ore, facendo fermata ad Afragola, Benevento, Ariano Irpino (dove è prevista la costruzione di una stazione nel nulla) e Foggia.
Tra una stazione e l’altra il treno super-veloce sventrerà terreni, spazzerà via i vigneti della valle Telesina, prosciugherà falde acquifere, traforerà colline e montagne con più di 50 km di gallerie in progettazione, una fra tutte, la galleria di 23 km che passerà sotto il Monte Acuto nella tratta fra Apice e Orsara di Puglia.
Un danno enorme per realizzare un’opera esclusiva solo per una certa fascia sociale, che renderà impossibile per le fasce più povere lo spostamento su ferrovia, già ampiamente compromesso dalla noncuranza di Stato e privati nel garantire un servizio quanto meno decente, e che darà un’ulteriore mazzata demografica ad un territorio, come il nostro, che già da anni subisce il drammatico fenomeno dello spopolamento.
Territorio spopolato vuol dire resistenza nulla sul cammino di imprenditori e affaristi dell’energia, che vedono il nostro come un territorio vergine da spolpare fino all’osso per la produzione di energia. Lo stanno già facendo oggi riempendo le montagne di pale eoliche, lo faranno domani con l’istallazione delle trivelle per l’estrazione petrolifera.
Tra chi ingenuamente vede in questo possibilità di sviluppo, come se un posto di lavoro possa valere la pena di ridurre il posto in cui si vive in un territorio sterile ed avvelenato, e chi coscientemente se ne frega di devastare valli e montagne pur di assicurarsi la propria parte di bottino, c’è chi sceglie la via della lotta e della difesa del proprio territorio, da questa come da qualsiasi altra nocività che lo minaccia.
Per chi condivide questa prospettiva di resistenza, l’appuntamento è per il 17 febbraio al Bukò per cominciare a discutere di come organizzarsi.

notavnaba

 
Venerdì 17 Febbraio
Start h 20:00
 
Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Tim Holehouse – mutant delta blues from UK

tim-holehouse

Originario di Dorchester (UK), Tim Holehouse è un songwriter e musicista molto particolare.
Nel corso degli anni ha suonato con decine di band, passando dal metal all’hardcore fino al blues e al folk, con incursioni in tutto ciò che lo ispira, senza inibizioni né limiti di genere.
Si è esibito non solo nel Regno Unito ma anche in Cina, Giappone, Australia, USA, Islanda, Austria, Svizzera, Francia e Germania, spesso in coppia con artisti come Oldseed e Octoberman (Canada), Usaisamonster (USA) o Veee Dee (Japan) tanto per citarne alcuni.
Tra album solisti, split e numerose collaborazioni con altri artisti, nel corso della sua carriera Tim Holehouse ha sempre mostrato una linfa creativa davvero invidiabile.
Voce grintosa e rauca alla Tom Waits e una chiara attitudine blues sono i principali tratti distintivi dell’abile compositore inglese dallo spirito troubadour in tour in Italia dalla seconda di metà di Febbraio 2017.

Giovedì 16 Febbraio 2017
Start h 21:00

Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento