DIXIT # Matteo Di Genova – spoken poetry show

Matteo Di Genova è nato a L’Aquila il 4/11/1989.
Ha studiato presso l’Accademia d’arte drammatica dell’Aquila e lavorato come attore in numerose produzioni teatrali delle compagnie “TeatroZeta”, “Ricordo” e “Arti e Spettacolo”.
DIXIT - COVER x eventi 1920X1080 - FB
È attore protagonista nel film “La mano nel cappello” premiato come miglior lungometraggio da giuria e pubblico al “Visual Fest” dell’Università di Roma 3 e selezionato per il “Cine Pobre film festival – Mexico”.
Ha girato l’Italia dietro il microfono dei sound system “Trucchi del Mestiere” (Jungle/Drum n Bass) e Dabadub (Reggae/Dancehall) ma soprattutto nella ZonaRossaKrew (Rap/HipHop) con la quale ha anche pubblicato diversi dischi.
Dal 2015 concentra le sue energie artistiche nel campo della poesia performativa / slam poetry / spoken word vincendo la sezione poesia del “Poverarte – festival di tutte le arti” e numerosi poetry slam su tutto il territorio italiano.
È finalista nazionale del campionato L.I.P.S.

Sabato 30 Settembre 2017
Start h 21:30

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Advertisement

Slam sotto Il Noce – Contest di Poesia Slam

Caspar – Campania Slam Poetry ass. regionale si lancia nel campionato LIPS di Poesia Slam dopata come non mai.
La prima tappa di eliminatorie del campionato nazionale di poesia Slam all’ombra del noce della città delle streghe, per permettere a chiunque voglia mettersi in gioco di qualificarsi per la finale regionale, si terrà nei meandri del circolo che per primo in Campania ospitò la poesia slam: il Bukó Circolo Virtuoso!
slam sotto il noce

Pertanto, beneventani e non, campani e non, italiani e non…Venerdì 29 Settembre avete un impegno improrogabile con la poesia slam al Bukó Circolo Virtuoso!

Per partecipare prima di tutto leggetevi il seguente regolamento con attenzione e scoprirete nel durante come fare a prendere parte all’evento.

Il regolamento è semplice ed è il seguente:

I Partecipanti:
– Ogni poeta deve presentare testi scritti di proprio pugno;
– I poeti devono partecipare con tre testi e disporne di altri in caso di eventuale spareggio;
– Non è ammesso l’impiego di: basi musicali preregistrate, strumenti musicali, costumi o oggetti di scena;
– I testi possono trattare qualsiasi soggetto e comporsi in qualsiasi stile;
– Ogni testo può essere detto una sola volta durante lo Slam.

lipsLa Giuria:
– La giuria di gara, rigorosamente popolare e costituita da 5 persone, verrà scelta casualmente all’interno del pubblico presente;
– È incompatibile con lo spirito dello Slam qualsiasi giuria “tecnica” di addetti ai lavori;
– La giuria è tenuta a considerare e condensare nel suo voto sia la qualità del testo che gli aspetti performativi di messa in voce del testo;
– Il voto della giuria è insindacabile;
– Alla fine di ogni singola performance, i giurati potranno esprimere il proprio voto da un minimo di 0 ad un massimo di 10 punti;
– I componenti della giuria cambieranno per ogni round, per garantire l’eterogeneità e l’imparzialità dei giudizi.

Il Pubblico:
– Durante la dizione del testo, a meno che non sia richiesta una partecipazione attiva da parte del poeta in gara, il pubblico non può essere volontariamente fonte di disturbo;
– Spetterà al pubblico influenzare i giudici di gara e il punteggio da loro espresso.
______________________________________
L’EmCee (maestro di cerimonia) guida il contest nelle varie fasi e comunica al pubblico i voti della giuria solo quando tutti i giurati hanno votato e alzato le lavagnette o i fogli di voto a loro disposizione.
______________________________________
Punteggio:

– I punteggi a disposizione della giuria popolare sono: da 0 a 10 (si possono usare decimali nell’ordine dello 0,5);
– Dei cinque voti espressi dalla giuria, il più alto e il più basso verranno eliminati mentre i tre rimanenti verranno sommati e costituiranno il punteggio attribuito al componimento.
______________________________________
Gestione della Gara e Spareggi:

La gara vedrà i poeti declamare in tre turni a sorteggio i propri componimenti e, solo alla fine, premiare il vincitore. Per stilare la classifica, si sommeranno i punteggi dei tre turni.
Nell’eventualità si verifichino uno o più spareggi i concorrenti devono avere testi di riserva. Il voto che decreta il vincitore dello spareggio verrà assegnato dalla giuria. Nel turno di spareggio i voti presi in considerazione saranno tutti e 5.
______________________________________
Limiti di tempo:

– Ogni testo presentato dovrà avere una durata non superiore ai 3 minuti in cui il concorrente potrà dire uno o più testi;
– Allo scadere dei 3 minuti saranno concessi 10 secondi di tolleranza;
– Allo scadere dei 10 secondi di tolleranza, scatterà una penalità di 1 punto ogni 10 secondi in più sulla durata totale (esempi: entro 3:10 => no penalità; 3:12 => 1 punto di penalità; 3:46 => 4 punti di penalità);
– Il tempo dei 3 minuti sarà calcolato dal momento in cui il poeta inizia a dire il testo;
– Al poeta è chiesto di non dilungarsi nell’introduzione alla poesia;
– Dopo quattro minuti dall’inizio della declamazione l’EmCee, se lo ritiene opportuno, può interrompere il poeta anche se non ha ultimato il testo.
______________________________________

Per iscriverti invia una mail a casparcampania@gmail.com, indicando, in oggetto, il nome dello slam (“Slam sotto il Noce”) e inserendo nel corpo della mail il proprio nome con un numero di telefono per essere contattati.
Ricordate che i posti sono limitati quindi affrettatevi!
In caso di lista chiusa, non disperate: ci saranno momenti in cui il microfono sarà lasciato incustodito per i momenti di free poetry.

Il maestro di cerimonie della serata sarà Matteo Di Genova.
____________________________________________

logo_bukóSlam Sotto il Noce
Caspar – Campania Slam Poetry ass. regionale

Venerdì 29 Settembre 2017
Start h 21:00

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

IV Contest di Poesia Slam – Sputa il Rospo “Carnival Edition”

Domenica 26 Febbraio 2017, start h 21:00
IV Contest di Poesia Slam – Sputa il Rospo
“Carnival Edition”

Presso il Circolo Virtuoso Bukó, Via Stanislao Bologna 30, Benevento

537077_10201915652238438_756177155_n


IV edizione del Contest di Poesia Slam “Sputa Il Rospo” e nuova opportunità per autori, scrittori, poeti improvvisati e consumati, di mettersi in gioco nella terra delle streghe…nei meandri del Bukó.

Il primo dei tre incontri di questa IV edizione di “Sputa Il Rospo” si terrà a Benevento presso il Circolo Virtuoso Bukó il giorno 26 Febbraio 2017, dalle ore 21:00 in poi.

Questo appuntamento beneventano di poesia sarà inoltre un’ottima opportunità per chi poi pensa di volersi spostare fuori dalla provincia con i propri pezzi d’arte. Di fatti, i primi tre classificati a questa edizione beneventana andranno a gareggiare nella finale regionale di Poesia Slam della LIPS (Lega Italiana Poesia Slam).

I partecipanti a questo primo appuntamento della IV Edizione di Sputa il Rospo sono:
Claudio Lamberti,
Daniela Allocca,
Francesca Saladino,
Mariapia Dell’Omo,
Stella Iasiello,
Francesco Cutillo,
Aniello Luciano

casparLa quarta edizione, come le ultime due precedenti, è curata, in collaborazione con la LIPS (Lega Italiana Poesia Slam) da “CASPAR – Campania Slam Poetry Associazione Regionale” nella quale ci sono Francesca Mazzoni, Vittorio Zollo e Andrea Maio.

Dove e quando si terrà il Contest?
Il giorno 26 Febbraio 2017, a partire dalle ore 21:00, a Benevento
presso il Circolo Virtuoso Bukó.
Via Stanislao Bologna 30

CENA IN TRE (pi)ATTI – Protagonista il Peperoncino

“La CENA IN TRE (pi)ATTI”
inizia alle 21:00 di Mercoledì 01 Giugno 2016
e sarà divisa in tre atti:
– ATTO PRIMO: L’ANTIPASTO, un metodo curato per stimolare l’appetito, la fantasia, la voglia di scoprire e di accogliere l’armonia;
– ATTO SECONDO: IL SECONDO + CONTORNO, il legame tra i preliminari e l’orgasmo, la via che porta ad aver scoperto qualcosa in più senza perdere la voglia di andare oltre;
– ATTO TERZO: IL DOLCE EPILOGO, per mettere in luce soddisfazioni, ansie, paure, luci e ombre di un percorso fatto di suggestioni, emozioni, colori e immaginazione.

cena in tre piatti

“La CENA IN TRE (pi)ATTI” è una cena teatral-musicale creata per fare di un semplice pasto un’esperienza di vita, è uno scontro poetico che dalla bocca si evolve nello stomaco e poi trascende in modi che nessuno al momento può sapere.

Protagonista di questo appuntamento sarà il PEPERONCINO!

Special guests della serata:
Tiziana Maio – Narrazione
Domenico De Matteis – Corde
Alen Zollo – Tasti

Menù completo: 15€!
È NECESSARIO PRENOTARSI entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 30 Maggio 2016.

Per prenotarsi contattare:
Andrea Maio (3297914678)
Francesca De Rienzo (3402244751)
Roberta Zollo (3408510821)

Mercoledì 01 Giugno 2016
Start h 21:00

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
via Stanislao Bologna 30
82100 – Benevento

CENA IN TRE (pi)ATTI – “Earth Hour” Edition

earth_hour.jpgIn occasione dell’iniziativa “Earth Hour” (evento internazionale ideato e gestito dal WWF che ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulla necessità urgente di intervenire sui cambiamenti climatici in corso mediante un gesto semplice ma concreto: spegnere la luce per un’ora nel giorno stabilito) il Bukó Circolo Virtuoso si spinge oltre lo spegnimento della luce per solo un’ora…lo farà per tutta la sera.

Ma non farà solo questo!

“La CENA IN TRE (pi)ATTI” è lo strumento che userà per richiamare l’attenzione sulla tematica del risparmio energetico come metodo di contrasto alle mutazioni climatiche dovute agli sprechi umani.

cena candela“La CENA IN TRE (pi)ATTI”
inizia alle 21:00 di Sabato 19 Marzo 2016
e sarà divisa in tre atti:

– ATTO PRIMO: L’ANTIPASTO, un metodo curato per stimolare l’appetito, la fantasia, la voglia di scoprire e di accogliere l’armonia;

– ATTO SECONDO: IL PRIMO, il legame tra i preliminari e l’orgasmo, la via che porta ad aver scoperto qualcosa in più senza perdere la voglia di andare oltre;

– ATTO TERZO: IL SECONDO E L’EPILOGO, per mettere in luce soddisfazioni, ansie, paure, luci e ombre di un percorso fatto di suggestioni, emozioni, colori e immaginazione.

“La CENA IN TRE (pi)ATTI” è una cena teatral-musicale creata per fare di un semplice pasto un’esperienza di vita, è uno scontro poetico che dalla bocca si evolve nello stomaco e poi trascende in modi che nessuno al momento può sapere.

I vegetariani rimarranno soddisfatti,
i carnivori non si potranno lamentare!

Menù completo: 15€!
È NECESSARIO PRENOTARSI entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 17 Marzo 2016.

Per prenotarsi contattare:
Andrea Maio (3297914678)
Francesca De Rienzo (3402244751)
Roberta Zollo (3408510821)

Sabato 19 Marzo 2016
Start h 21:00

Presso il Circolo Virtuoso Bukó
via Stanislao Bologna 30
82100 – Benevento

Presentazione del “De Guallera” di Diego Davide

de guallera

Da dove viene la parola guallera? Da cosa nasce l’ossessione dell’uomo per la propria e l’altrui guallera? E se uno dice di avere la guallera, esattamente, di che sta parlando? Perché grattarla serve ad allontanare funesti auspici? Con uno stile colloquiale e un tono a volte umoristico altre caustico l’autore, pagina dopo pagina, ci accompagna in un viaggio attraverso le possibili declinazioni e usi di uno dei lemmi più antichi e affascinanti del dialetto napoletano. Dalla guallera di Cane a quella di Hitler, dai testicoli del Papa alla monorchia di Francisco Franco, saranno svelati lati inattesi, talvolta macabri, spesso pruriginosi ma sempre divertenti di una parola che è un condensato di significati, di modi di essere e affrontare la quotidianità. Ogni capitolo è una diversa guallera, un diverso racconto più o meno ufficiale in cui si fondono fonti scritte e orali, ricordi veri e verosimili della storia e della cultura di un’intera città.

L’autore:
Diego Davide è nato a Napoli 39 anni fa. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Storiche presso la Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino (RSM) ed è attualmente collaboratore alla cattedra di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. Alcuni suoi contributi sull’artigianato orafo nel Settecento sono stati pubblicati in riviste nazionali e internazionali.
E’ stato redattore per il mensile Zero Napoli, per il quotidiano on line Parallelo 41 e autore del programma “Colazione da Tiffany Estate” andato in onda su Rai Radio 2. E’ l’autore di De Guallera edito da ad Est dell’Equatore, 2015.

Venerdì 04 Marzo 2016
Start h 21:00

Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
82100 Benevento

III Contest di Poesia Slam – “Sputa Il Rospo”

III Contest di Poesia Slam – “Sputa il Rospo”

slam poetry“Il punto dello slam non sono i punti, il punto è la poesia”
(Marc Kelly Smith)

III edizione del Contest di Poesia Slam denominato “Sputa Il Rospo” e nuova opportunità per autori, scrittori, poeti improvvisati o anche professionisti della penna e calamaio di mettersi in gioco nella terra delle streghe…nei meandri del Bukó.

Questa terza edizione di “Sputa Il Rospo” di fatti si terrà presso il Circolo Virtuoso Bukó il giorno 18 Dicembre 2015, dalle ore 21:00 in poi.

lipsQuesto appuntamento beneventano di poesia sarà inoltre un’ottima opportunità per chi poi pensa di volersi spostare fuori dalla provincia con i propri pezzi d’arte. Di fatti, i primi tre classificati a questa edizione beneventana andranno a gareggiare nella finale regionale di Poesia Slam della LIPS (Lega Italiana Poesia Slam).

Per partecipare leggere attentamente il regolamento di seguito riportato e contattare Francesca Tiresia Mazzoni:
francesca.cass.mazzoni@hotmail.com
329 7236670 // 380 9069345

Le iscrizioni al Contest dovranno pervenire entro e non oltre l’8 Dicembre 2015.
_____________________________________________

Regolamento

I Partecipanti:
– Ogni poeta deve presentare testi scritti di proprio pugno;
– I poeti devono partecipare con tre testi e disporne di altri due in caso di spareggio;
– Non è ammesso l’impiego di: basi musicali preregistrate, strumenti musicali, costumi o oggetti di scena;
– I testi possono trattare qualsiasi soggetto e comporsi in qualsiasi stile.
– Ogni testo può essere detto una sola volta durante lo Slam;
– I poeti possono avere qualsiasi età e provenire da qualsiasi Paese, con testi composti direttamente in lingua italiana o in dialetto italiano o in idiomi parlati in Italia. Sono ammesse poesie sonore.

La Giuria:
– La giuria sarà rigorosamente popolare, scelta casualmente tra il pubblico presente prima dell’inizio del contest secondo criteri di rappresentanza al fine di conferire equilibrio alla stessa (età, sesso, estrazione sociale…);
– È incompatibile con lo spirito dello Slam qualsiasi giuria “tecnica” di addetti ai lavori;
– La giuria è tenuta a considerare e condensare nel suo voto sia la qualità del testo che gli aspetti performativi di messa in voce del testo;
– Il voto della giuria è insindacabile;
– Alla fine di ogni singola performance, i giurati potranno esprimere il proprio voto da un minimo di 1 ad un massimo di 10 punti;
– Riscontrando irregolarità da parte della giuria, quest’ultima potrà essere sostituita alla fine della manche in corso.

Il Pubblico:
– La giuria di gara verrà scelta casualmente all’interno del pubblico presente;
– Durante la dizione del testo, il pubblico – come ogni suo componente – a meno che non sia richiesta una partecipazione attiva da parte del poeta in gara, non può essere volontariamente fonte di disturbo;
– Spetterà al pubblico attribuire un punteggio extra al singolo testo presentato in gara per alzata di mano: ogni tre mani alzate si attribuirà 1 punto bonus al punteggio precedentemente attribuito dalla giuria.
_____________________________________________
L’EmCee (maestro di cerimonia) guida il contest nelle varie fasi e comunica al pubblico i voti della giuria solo quando tutti i giurati hanno votato e alzato le lavagnette o i fogli di voto a loro disposizione.

In questa edizione l’EmCee scelto per l’occasione è Vittorio V Zollo, vincitore della passata edizione del Contest “Sputa il Rospo”, vincitore del campionato Campania-Lazio 2015 e finalista nazionale della scorsa stagione della Lips Lega italiana poeti slam.
____________________________________________
Gestione della Gara

La gara sarà strutturata in tre fasi:
– eliminatorie;
– semi-finali;
– finale.
Nell’eventualità si verifichino uno o più spareggi i concorrenti devono avere testi di riserva. Il voto che decreta il vincitore dello spareggio verrà assegnato dal pubblico per alzata di mano: 1 mano = 1 voto (solo nello spareggio).
____________________________________________
Punteggio

– I punteggi a disposizione della giuria popolare sono: da 1 a 10;
– Il pubblico potrà votare per alzata di mano e per ogni 3 mani verrà attributito 1 punto bonus;
– I punteggi acquisti saranno azzerati alla fine di ogni manche;
– A parte le eliminatorie, nelle semi-finali e in finale i tre punteggi più alti si aggiudicheranno il podio.
____________________________________________
Limiti di tempo

– Ogni testo presentato dovrà avere una durata non superiore ai 3 minuti in cui il concorrente potrà dire uno o più testi;
– Allo scadere dei 3 minuti saranno concessi 10 secondi di tolleranza;
– Allo scadere dei 10 secondi di tolleranza, scatterà una penalità di 1 punto ogni 10 secondi in più sulla durata totale (esempi: entro 3:10 => no penalità; 3:12 => 1 punto di penalità; 3:46 => 4 punti di penalità);
– Il tempo dei 3 minuti sarà calcolato dal momento in cui il poeta inizia a dire il testo;
– Al poeta è chiesto di non dilungarsi nell’introduzione alla poesia;
– Dopo quattro minuti dall’inizio della declamazione l’EmCee, se lo ritiene opportuno, può interrompere il poeta anche se non ha ultimato il testo.
____________________________________________
Premi

– Nello spirito dello Slam Poetry, alla fine di ciascuna manche, a ciascun partecipante, verrà offerto un bicchiere di vino della casa per rinfrancare lo spirito e rinvigorire la vena poetica;
– A ciascun partecipante verrà rilasciato un pergamena di partecipazione;
– Al primo classificato verrà assegnato un premi non in denaro.
– I primi tre classificati saranno selezionati per la finale regionale di Poesia Slam della LIPS (Lega Italiana Poesia Slam).
____________________________________________
logo_buk_OfficialDove e quando si terrà il Contest?

Il giorno 18 Dicembre 2015, a partire dalle ore 21:00,
presso il Circolo Virtuoso Bukó.
____________________________________________

Per info e contatti:
Francesca Tiresia Mazzoni
francesca.cass.mazzoni@hotmail.com
329 7236670 // 380 9069345

II Contest di Poesia Slam “Sputa il Rospo”

Molti rospi sono stati sputati nella prima edizione 2013..
..ma quelli più grossi furono i rospi di Andrea Maio, Valentina Fedullo e Milena Di Rubbo,
primi tre slammers vincitori della città di Benevento.
537077_10201915652238438_756177155_n

Quest’anno, ad un anno esatto di distanza,
seguendo il regolamento e lo spirito della LIPS (Lega Italiana Poetry Slam),
prima ed unica associazione italiana a disciplinare ed unire tutti gli slammer e gli organizzatori d’Italia,
siamo lieti di riproporre il Contest di Slam Poetry – “Sputa il Rospo”.

“Il punto dello slam non sono i punti, il punto è la poesia”
(Marc Kelly Smith)
____________________________________________
Iscrizione e Selezioni:

L’iscrizione è libera e gratuita!
Potranno iscriversi tutti coloro che entro il 06 Dicembre 2014, entro le ore 23:57, invieranno una e-mail a Francesca Mazzoni (francesca.cass.mazzoni@hotmail.com) contenente le seguenti informazioni:
– nome e cognome del partecipante + breve biografia (massimo 3000 caratteri inclusi gli spazi);
– un componimento scritto di proprio pugno con il quale si intende partecipare;
– numero di cellulare ed e-mail del partecipante.

L’avvenuta selezione verrà comunicata tramite una e-mail di conferma inviata all’indirizzo fornito all’atto dell’iscrizione.
_____________________________________________
Regolamento

I Partecipanti:
– Ogni poeta deve presentare testi scritti di proprio pugno;
– I poeti devono partecipare con tre testi e disporne di altri due in caso di spareggio;
– Non è ammesso l’impiego di: basi musicali preregistrate, strumenti musicali, costumi o oggetti di scena;
– I testi possono trattare qualsiasi soggetto e comporsi in qualsiasi stile.
– Ogni testo può essere detto una sola volta durante lo Slam;
– I poeti possono avere qualsiasi età e provenire da qualsiasi Paese, con testi composti direttamente in lingua italiana o in dialetto italiano o in idiomi parlati in Italia. Sono ammesse poesie sonore.

La Giuria:
– La giuria sarà rigorosamente popolare, scelta casualmente tra il pubblico presente prima dell’inizio del contest secondo criteri di rappresentanza al fine di conferire equilibrio alla stessa (età, sesso, estrazione sociale…);
– È incompatibile con lo spirito dello Slam qualsiasi giuria “tecnica” di addetti ai lavori;
– La giuria è tenuta a considerare e condensare nel suo voto sia la qualità del testo che gli aspetti performativi di messa in voce del testo;
– Il voto della giuria è insindacabile;
– Alla fine di ogni singola performance, i giurati potranno esprimere il proprio voto da un minimo di 1 ad un massimo di 10 punti;
– Riscontrando irregolarità da parte della giuria, quest’ultima potrà essere sostituita alla fine della manche in corso.

Il Pubblico:
– La giuria di gara verrà scelta casualmente all’interno del pubblico presente;
– Durante la dizione del testo, il pubblico – come ogni suo componente – a meno che non sia richiesta una partecipazione attiva da parte del poeta in gara, non può essere volontariamente fonte di disturbo;
– Spetterà al pubblico attribuire un punteggio extra al singolo testo presentato in gara per alzata di mano: ogni tre mani alzate si attribuirà 1 punto bonus al punteggio precedentemente attribuito dalla giuria.
_____________________________________________
L’EmCee (maestro di cerimonia) guida il contest nelle varie fasi e comunica al pubblico i voti della giuria solo quando tutti i giurati hanno votato e alzato le lavagnette o i fogli di voto a loro disposizione.
____________________________________________
Gestione della Gara

La gara sarà strutturata in tre fasi:
– eliminatorie;
– semi-finali;
– finale.
Nell’eventualità si verifichino uno o più spareggi i concorrenti devono avere testi di riserva. Il voto che decreta il vincitore dello spareggio può verrà assegnato dal pubblico per alzata di mano: 1 mano = 1 voto (solo nello spareggio).
____________________________________________
Punteggio

– I punteggi a disposizione della giuria popolare sono: da 1 a 10;
– Il pubblico potrà votare per alzata di mano e per ogni 3 mani verrà attributito 1 punto bonus;
– I punteggi acquisti saranno azzerati alla fine di ogni manche;
– A parte le eliminatorie, nelle semi-finali e in finale i tre punteggi più alti si aggiudicheranno il podio.
____________________________________________
Limiti di tempo

– Ogni testo presentato dovrà avere una durata non superiore ai 3 minuti in cui il concorrente potrà dire uno o più testi;
– Allo scadere dei 3 minuti saranno concessi 10 secondi di tolleranza;
– Allo scadere dei 10 secondi di tolleranza, scatterà una penalità di 1 punto ogni 10 secondi in più sulla durata totale (esempi: entro 3:10 => no penalità; 3:12 => 1 punto di penalità; 3:46 => 4 punti di penalità);
– Il tempo dei 3 minuti sarà calcolato dal momento in cui il poeta inizia a dire il testo;
– Al poeta è chiesto di non dilungarsi nell’introduzione alla poesia;
– Dopo quattro minuti dall’inizio della declamazione l’EmCee, se lo ritiene opportuno, può interrompere il poeta anche se non ha ultimato il testo.
____________________________________________
Premi

– Nello spirito dello Slam Poetry, alla fine di ciascuna manche, a ciascun partecipante, verrà offerto un bicchiere di vino della casa per rinfrancare lo spirito e rinvigorire la vena poetica;
– A ciascun partecipante verrà rilasciato un pergamena di partecipazione;
– Ai primi tre classificati verranno assegnati premi non in denaro.
____________________________________________
Dove e quando si terrà il Contest?

Il giorno 19 Dicembre 2014, a partire dalle ore 21:00,
presso il Circolo Virtuoso Bukó.

Per info e contatti:
Francesca Tiresia Mazzoni
francesca.cass.mazzoni@hotmail.com
329 7236670 // 380 9069345