Presentazione de “La questione meridionale non avrà mai fine”

Presentazione de “La questione meridionale non avrà mai fine”
di e con Luigi Ruscello

presentazionelibro

Il Mezzogiorno è stato conquistato poiché nell’unificazione è mancato un qualsivoglia processo costituente. I meridionali, quindi, sono stati sconfitti e non hanno saputo far valere le loro ragioni nei due momenti topici: l’accentramento dei debiti degli Stati preunitari e le spese sostenute per la ricostruzione nel secondo dopoguerra del Novecento, cosicché il Mezzogiorno è stato sempre subalterno nelle scelte della politica economica nazionale, pregiudicando irrimediabilmente le possibilità di uno sviluppo autogeno e l’eliminazione del gap col Centro Nord. Vi è stata, poi, una vera e propria azione di disinformazione scientifica sulla quantità e sugli effetti della spesa pubblica per il Mezzogiorno.

Luigi Ruscello nasce a Benevento nel 1946. Ha compiuto gli studi classici ed è laureato in Scienze politiche, ha conseguito l’abilitazione alla professione di dottore commercialista ed è revisore legale. Dal 1967, anno in cui inizia la carriera bancaria, si occupa di problemi economici. Ha collaborato con giornali e riviste ed è autore di studi a carattere statistico-economico, tra i quali: Benevento provincia interna. Lineamenti economici e ipotesi di sviluppo (1974); Aspetti statistici del credito agrario in Campania (1977); Lo sviluppo economico delle zone interne (1978); I bilanci delle aziende di credito per gruppi dimensionali (1988); Benevento e il Mezzogiorno (2010); Turismo e sviluppo. Il caso di Benevento (2014).

Venerdì 17 Novembre
Start h 21:00

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Advertisement

Presentazione de “La visione di Ben”

“La visione di Ben” e un racconto sentimentale, anzi il racconto sentimentale di un ragazzo molto particolare e critico di quei tanti aspetti per cui l’amore, quintessenza della vita, perde di credibilita. Al tema sentimentale, si affiancano note erotiche e si arriva a toccare la tematica della modernita, non scevra dalla critica che quel giovane idealista, protagonista della storia, le rivolge. Benjamin, stufo della realta che lo circonda, decide di evadere da quel mondo fatto di Ken e Barbie alla continua ricerca del nulla. La sua nuova vita pero non sara tutta rose e fiori come si aspettava. Che fuggire non sia stata la chiave giusta? Che sia lui stesso il problema?

visione ben

Biografia dell’autore: http://gianlucaservino.com/info/

Domenica 19 Marzo 2017
Start h 20:00

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Presentazione di “Che lingua parla il Comics?” di e con Segio Mario Ottaiano

Presentazione del libro “Che lingua parla il comics?”
di e con Sergio Mario Ottaiano

Il Circolo Virtuoso Bukó, vi invita a vivere una Domenica carica di emozioni, con la presentazione del saggio critico ‘Che lingua parla il comics?’ il secondo libro pubblicato dal giovane scrittore Sergio Mario Ottaiano, ed edito ralla casa editrice Rudis Edizioni.

Entrata gratuita, e aperitivo disponibile per tutti i presenti.

che-lingua-parla-il-comics‘Che lingua parla il comics?’, è un lavoro dedicato alla ‘nona arte’ in italia, il mondo del fumetto, che negli ultimi anni ha visto un incremento notevole dell’interesse nei suoi confronti da parte del pubblico. Oggi, il fumetto, e con esso il graphic novel, occupano un posto significativo tra i mezzi di comunicazione di massa, veicolando valori e ideologie attraverso l’unione di due linguaggi, quello grafico e quello testuale sfruttando tutta la potenza del mezzo stampa e web al fine di raggiungere un ampio numero di lettori, influenzandone il patrimonio e il pensiero culturale.
Questo lavoro vuole mettere in risalto le peculiari caratteristiche e le differenze tra il linguaggio scritto utilizzato dal fumetto classico e quello del graphic novel, ponendo l’attenzione sui procedimenti, le trasformazioni e gli autori che hanno contribuito all’evoluzione del testo, protagonista di balloons e didascalie. Da Yellow Kid, a Topolino, da Andrea Pazienza a Zerocalcare, attraverso lo studio di testi critici specializzati, fumetti italiani e romanzi grafici, sono stati presi in considerazione gli aspetti grammaticali, linguistici, sintattici, morfosintattici, lessicali e inerenti l’interpunzione che caratterizzano le forme narrative in questione.
La ricerca intende dare un primo ordinamento ad una materia ancora poco trattata, dando la possibilità ai lettori, alla ricerca di un approfondimento accademico leggero ma convincente, di comprendere le caratteristiche e le dinamiche linguistiche che compongono il comics e le sue evoluzioni.

sergio-mario-ottaianoChi è Sergio Mario Ottaiano?
Nato ad Avellino il 24/02/1993 e residente a Marigliano (NA), Sergio Mario Ottaiano è Laureato in Lettere Moderne alla Facoltà di Lettere e Filosofia Federico II di Napoli.
Bassista, scout, autore di canzoni, scrittore, articolista. Il suo interesse per la letteratura nasce in età adolescenziale con la lettura di “Capitani Coraggiosi” di R. Kipling, da allora non ha mai smesso di coltivare la sua passione per la scrittura e le lettere.
Ha partecipato a numerosi concorsi scolastici di poesia svolti all’interno del suo istituto superiore Liceo Scientifico C. Colombo. Ha partecipato al concorso di poesia “Il Federiciano” Edizione 2012 ricevendo la pubblicazione della poesia dal titolo “Resistere” in una raccolta pubblicata da Aletti Editore.
Nel Dicembre 2013 firma il suo primo contratto con l’editore “Genesi” di Torino riguardante il primo romanzo “Un’Ucronìa” Il libro viene pubblicato il giorno 1/4/2014 e un anno dopo, l’11/4/2015 viene premiato dalla giuria della IV edizione del premio nazionale “Nero su Bianco, premio letterario Mino De Blasio” con il premio della Critica per il romanzo “Un’Ucronìa”; il 2/12/15 il libro riceve una menzione speciale fuori concorso al “Premio Pulcinella città di Acerra”; il 4/9/2016 riceve il Premio speciale opera prima “Un’Ucronìa” per la XVIII edizione del premio R. Micheloni – città di Aulla.
Il 15 Ottobre 2014 è tra i selezionati del premio “Scrivendo Racconto” e riceve la pubblicazione del suo racconto “La Prima volta” edito da Historica Edizioni.
Il 9 Aprile 2015 è tra i selezionati del premio “I racconti di cultora” e riceve la pubblicazione del suo racconto “La ragazza che voleva essere una nuvola” edito da Historica Edizioni.
Il 22 Gennaio 2017 conquista il primo posto per la sezione narrativa del Premio Maschera di Pulcinella – Città di Acerra – Terza edizione, indetto dall’associazione Linguaggi Convergenti, con il racconto “Piuma Di Corvo”.
Il 23 Gennaio 2017 pubblica il suo secondo volume dal titolo “Che lingua parla il comics?” edito da Rudis Edizioni.
Lavora come Copywriter, Digital PR, Social Media Manager e Ufficio Stampa per lo studio SEMA, Marigliano Napoli.
È segretario dell’Associazione culturale Terre di Campania con sede in Marigliano (NA) e Casalbore (AV); è volontario presso il Museo dei Castelli con sede a Casalbore (AV)
È Editore e proprietario del magazine on-line Terre di Campania.
Collabora con il portale culturale online “Cultora” per la sezione Musica e per la sezione Letteratura.
Collabora con il portale di fumetto e Graphic Novel “Fumettologica” come recensore.
Collabora con il portale musicale online “MusicCoasToCoast” come reporter, recensore e responsabile sezione interviste.
Scrive articoli per il blog del Be-Quiet La notte dei cantautori.

La pagina FB: https://www.facebook.com/Keepthehope
Il sito: https://sergioottaiano.wordpress.com/

Relatore:
Carlo Oropallo

Domenica 12 Febbraio 2017
Start h 20:00

Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Dagli elementi al benessere – Incontro conoscitivo-esperenziale con Emanuela Fallarino

Dagli elementi al benessere
– Incontro conoscitivo-esperenziale con Emanuela Fallarino –

dagli-elementi-al-benessere

La teoria dei cinque elementi è in armonia con lo scorrere delle stagioni e con il ritmo di ogni giorno, è un riflesso della vita che scorre e cambia.
Essi costituiscono dei veri e propri ‘principi dinamici’ e sarebbe pertanto corretto definirli le “cinque attività”, i “cinque poteri”o “le cinque fasi” in quanto ognuno degli elementi costituisce una vera e propria fase di un processo in continuo mutamento, attraverso cui la natura assume sempre nuovi aspetti. Le stagioni, le età della vita, gli organi umani, le emozioni, i sapori, i colori ed i prodotti alimentari sono tutti subordinati ai cambiamenti ciclici dei cinque elementi.
Questo si applica anche al corpo umano, ciascuno di noi ne è composto da proporzioni variabili. Eventuali irregolarità, comprese le malattie, sono il risultato del disordine, quando uno o più elementi diventano predominanti.
Qual è lo stile di vita che ci può far mantenere un buono stato di salute? Come possiamo bilanciare armonicamente gli elementi? Quale alimentazione può contribuire ad un giusto equilibrio?

02 Dicembre 2016
Start h 18:00

Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Presentazione di “Just Job” con l’autrice Filomena Baratto

Il Circolo Virtuoso Bukó in collaborazione con Graus Editore e Lettori Itineranti presenta:
“Just Job” di Filomena Baratto.

Just job“Just job” di Filomena Baratto. Just job è un romanzo di formazione che narra la storia di Marcello Doni, un uomo di mezza età di successo che si trova però improvvisamente la vita sconvolta a causa della perdita del lavoro. Si ritrova senza più nulla, abbandonato dalla famiglia e dagli amici e senza più quelle certezze su cui basava tutto. Tra momenti di crisi e nuove strade da percorrere, Marcello si trova a progettare un nuovo modo per ricostruire la sua nuova vita dal nulla. Il romanzo si inserisce in quella corrente letteraria che narra le vicende dei reduci della crisi economica che sta attanagliando gli anni 10 del ventunesimo secolo, storie che ciclicamente si ripresentano nel tempo e che sono state trattate dalla letteratura e che la Baratto riesce a trasporre ai giorni nostri. Just job è la storia di un uomo come tanti che si trova improvvisamente in crisi, personale, economica e sociale e sul punto di rottura, trova la forza per trasformare tutta la sua vicenda in un’occasione di svolta.

IMG_2197bwFILOMENA BARATTO è nata a Vico Equense (Na). È laureata in Lettere Moderne all’Università Federico II di Napoli e insegna nella Scuola Primaria da 29 anni. Sin da piccola ha manifestato una spiccata propensione per l’arte, a cominciare dalla pittura, talento a cui si aggiunge anche la musica con lo studio del pianoforte. A queste sue passioni unisce anche la scrittura. Inizia a pubblicare nel 2010 in seguito a un evento familiare che la scuote profondamente e che le dà la spinta a pubblicare la raccolta di liriche Ritorno nei prati di Avigliano, Alberti Editori. Segue poi, nel 2012, il romanzo Rosella edito da Sangel Edizioni e ancora la raccolta di racconti Sotto le stelle d’agosto, Graus Editore nel 2013.

“Just Job”
di Filomena Baratto
Graus Editore

Alla presentazione interverranno:
– Filomena Baratto, autrice del libro
– Umberto Pappalardo, Professore presso l’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa
logo Lettori Itineranti– Tiziana Iannelli, rappresentante del gruppo Lettori Itineranti

Giovedì 19 Maggio
Start h 20:30

Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Presentazione “LAB BANDA” + Presentazione dell’Agenda dei Beni Comuni 2015 + Banda del Bukó LIVE

Nasce l’associazione “Lab Banda”: Utilizzo della musica come veicolo culturale,di aggregazione sociale e di felicità.retro_maglia

Il 5 gennaio 2015 alle ore 18:30 La Banda del Bukó, presenterà alla cittadinanza la nascita dell’associazione Lab Banda: “Utilizzo della musica come veicolo culturale,di aggregazione sociale e di felicità.”Un “serpentone gioioso” a cui i passanti saranno invitati ad aggiungersi, partirà da piazza Roma (Benevento) per arrivare nel luogo in cui si terrà la “conferenza stampa”. Dopo la condivisione dei progetti futuri seguirà un brindisi di buon augurio. Si consiglia di portare un bicchiere con sè e di vestire “discutibilmente eleganti”.
Alè la musique!

agenda beni comuni 15Presentazione dell’Agenda dei Beni Comuni 2015.

La Banda del Bukò prenderà poi parte alla presentazione dell’Agenda dei Beni Comuni 2015 che si svolgerà presso il Circolo Virtuoso Bukó dalle ore 20:30 in poi. Alla presentazione parteciperanno l’associazione YaBasta RestiamoUmani di Scisciano, la Cooperativa Immaginaria e l’associazione culturale Quinto Elemento.

A seguire concertone d’anniversario della Banda del Bukò in ricordo del primo LIVE un anno fa.

F.to
Lab Banda & Circolo Virtuoso BukóOLYMPUS DIGITAL CAMERA