Arte D’Annata – Vol 2

Seconda edizione della rassegna cinematografica dedicata all’arte, a quella dannata un po’ datata. Tre appuntamenti invernali per cogliere elementi della vita di tre grandi artisti che hanno fatto la storia dell’uomo.

Martedì 01 Dicembre 2015 => “Get On Up” (USA – 2014), un film di Tate Taylor. Con Chadwick Boseman, Nelsan Ellis, Dan Aykroyd, Viola Davis, Craig Robinson.

Get-On-Up-poster-film-USTrama: La vita, i successi e i fallimenti di James Brown, The Hardest Working Man in Show Business, dal 1988 del suo chiacchierato arresto, con inseguimento della polizia, indietro nel tempo fino alla tragica infanzia. Raccontare la storia del più grande lavoratore dello show business: un compito improbo. Oltre a evitare gli ostacoli del biopic per farlo è necessario catturare lo spirito di un musicista-istrione-simbolo incontenibile dentro e fuori dal palcoscenico.
Trasmettere la potenza delle sue performance e la complessità di uno dei casi più clamorosi di ascesa verticale dalle stalle alle stelle. Letteralmente dalle une alle altre. Taylor Tate sceglie di immortalare Mr Dynamite, il James Brown del Mito, in cui la maschera dell’infallibilità e l’atteggiamento costantemente sopra le righe nascondono le fragilità interiori, in cui il genio di un artista capace di inventare un nuovo soul, un nuovo funk e di anticipare così decenni di musica a venire convive con una personalità debordante. L’egocentrismo, l’amore per l’eccesso e l’incapacità di autocontrollo emergono come comportamenti “giustificati” dall’infanzia tragica di Brown, divisa tra miseria e violenza domestica, che lo segna indelebilmente e lo perseguita come un fantasma. Componente, quest’ultima, che il regista, con ingenuità disarmante, traduce in immagini, rendendo i genitori di Brown una sorta di spettri che ricorrono nei momenti più drammatici.
getonupTate concentra la sua analisi di Brown su quest’unico punto, esasperandolo nel rapporto con l’amico fedele Bobby Byrd, la cui generosità è costantemente ricambiata dal disprezzo e dall’ingratitudine: il risultato non va al di là della caratterizzazione macchiettistica da villain dei fumetti, come un motivo mononota esteso ben oltre i limiti naturali. L’esatto contrario del caleidoscopio emozionale generato dalla musica di Brown, che Tate sfrutta a piene mani, avvalendosi dei brani immortali che alla biografia di Jimi Hendrix, All is by My Side, sono disperatamente mancati. Il montaggio iniziale che rimbalza dal triste episodio del 1988 al concerto in Vietnam per tornare al passato remoto – un’infanzia che pare estratta da 12 anni schiavo, dove l’incontro di Brown con la Storia guarda alla tecnica, ormai iper-sfruttata, del montaggio stile Forrest Gump – si adagia ben presto in una più tradizionale visione diacronica e lo sforzo del protagonista Chadwick Boseman non va oltre la mimesi più ovvia di gesti e accento di Mr Dynamite, tutt’altro che agevolato da un make-up eccessivo e da una cura per la ricostruzione visiva vicina al canone della produzione televisiva.
Curiosamente produce Mick Jagger, nonostante gli Stones escano malissimo dalla rievocazione del Tami show, in cui James Brown dovette cedere lo slot di chiusura ma rubò loro la scena.

poetiInferno

Enter a caption

Martedì 15 Dicembre 2015 => “Poeti Dall’Inferno” (Francia, Gran Bretagna, Belgio – 2005), un film di Agnieszka Holland. Con Romane Bohringer, Leonardo DiCaprio, David Thewlis, Dominique Blanc, Felicie Pasotti.

poeti_infernoTrama: La Holland sceglie di raccontare la passione che dal 1871 al 1873 legò Paul Verlaine e Arthur Rimbaud. Non c’è però nulla di agiografico o di patinato nella sua ricostruzione di questo rapporto tutto “genio e sregolatezza”. Anzi, semmai qui la seconda è padrona quasi assoluta del campo in tutta la sua dissoluzione di qualsiasi “umanità”. Con, in aggiunta, lo sguardo della giovanissima moglie di Verlaine.

Lautrec– Martedì 22 Dicembre 2015 => “Lautrec” (Francia, Spagna – 1998), un film di Roger Planchon. Con Claude Rich, Régis Royer, Anémone, Elsa Zylberstein, Micha Lescot.

Trama: La vita del grande pittore Toulouse Lautrec nella Parigi della belle époque. La vita non è facile per il giovane Hanri, che non ama la gente e non è amato. Per il resto lautrec2belle ricostruzioni (fin troppo) e la Montmartre degli artisti. Il film percorre tutta la vita dell’artista in modo didattico e professionale ma senza dimenticare un incontro (Van Gogh, Degas ecc.), un amore (quello con Suzanne Valadon), una nota di décor. Consentendo così al simil-vero della ricostruzione di divorarsi il resto. Tra le pieghe dei tessuti e quelle della psicologia dell’artista la regia predilige le prime. Non si può non ricordare il classico (americano) Moulin Rouge di Huston, con José Ferrer premio Oscar nella parte di Lautrec, di gran lunga superiore.

Le proiezioni hanno tutte inizio alle ore 21:30, con una certa puntualità!
Siate anche voi puntuali nel palesarvi!

Advertisement

ARTE D’ANNATA

Si parla d’arte e la si respira in lungo e in largo in questo mondo pieni di geni e di figure storiche che ci hanno regalato veri e propri capolavori in vari ambiti. Dalla musica alla pittura, dalla culinaria alla danza, dalla scrittura alle arti marziali…in tutti gli ambiti artistici è possibile ritrovare figure storiche che, prima ancora d’essere artisti, sono opere d’arte. Considerare queste persone e le loro vite non solo ci avvicina all’arte ma innalza il nostro pensiero liberandolo dalle manette di un sistema di dipendenze prive di creatività.

Arte d’Annata è una rassegna creata per elogiare quattro grandi artisti, le biografie dei quali sono state raccontate attraverso quattro grandi pellicole cinematografiche. Arte d’Annata non perchè “dannata” ma perchè nel tempo, come il vino, le storie dei grandi artisti risuonano e riecheggiano negli animi delle persone, ispirando il cambiamento e il consolidamento di emozioni e sentimenti vitali.

05 Novembre => “Frida” (2002) di Julie Taymor. Con Salma Hayek, Alfred Molina, Geoffrey Rush, Antonio Banderas, Valeria Golino.frida
Trama: Ci sono urgenze nella vita di un una donna che il destino spesso può favorire o addirittura accelerare. Un incidente diventa l’accidente della e per la vita di Frida Kahlo, giovane donna messicana, per formalizzare intuizioni. Intuizioni che Frida strappa al mondo visibile – i volti dei genitori e della sorella, il sentimento complesso per Diego Rivera – compagno nell’arte e nella vita -, ai segni della natura e della cultura messicana, consegnandoli a quello bidimensionale della tela. Artista a partire da un incidente sull’autobus, Frida diventa portatrice di un dolore fisico che sembra urlarne uno più profondo che sta dentro la tradizione, anzi la Tradizione, quella femminile della resistenza e della rivoluzione quotidiana che affianca quella-più eroica?-degli uomini. Frida le abbraccia entrambe giacendo nei letti caldi di chi se ne fa portatore, delle donne come degli uomini. Pur aderente alla biografia di Herrera, il lungometraggio di Julie Taymor si scontra, con effetti comici, assolutamente non voluti, contro lo scoglio della Storia, quella stessa a cui Frida si è generosamente concessa e al quale il testo, cartaceo, dedica un accenno velato e dignitoso. Dignitoso nel riproporre la figura di Trotskij, di Picasso e di tutti coloro che abbracciarono il corpo dell’icona Frida Kahlo.

12 Novembre => “Giordano Bruno” (1973) di Giuliano Montaldo. Con Gian Maria Volonté, Charlotte Rampling, Hans Christian Blech, Mathieu Carrière, Alberto Plebani.
giordanobrunoTrama: Ultimi nove anni del domenicano ribelle ed eretico (1548-1600). Sua vita spregiudicata e filosofia esasperata. Denunciato è torturato e condannato al rogo. Film didattico, un po’ pedante, ma egregiamente mosso, con un Volonté puntigliosamente istrionico. Splendida fotografia di Vittorio Storaro, musiche di Ennio Morricone. Tra gli eretici c’è anche il critico Angelo Guglielmi.

19 Novembre => “Correndo con le forbici in mano” (2006) di Ryan Murphy. Con Annette Bening, Jill Clayburgh, Brian Cox, Joseph Fiennes, Evan Rachel Wood.
Trama: Augusten Burroughs ha un padre assente e alcolizzato e una madre ossessionata dalla scrittura e dal proprio subconscio creativo. Dopo la loro drammatica separazione, Augusten viene dimenticato e parcheggiato nella casa del dottor Finch, l’originale quanto folle psichiatra della madre. L’uomo, che pratica la scienza della psichiatria come fosse un’alchimia, esercita sui propri pazienti un forte ascendente. Derubata dei beni e della salute, Deirdre Burroughs lascia che il dottor Finch adotti Augusten. Abbandonato in una casa vittoriana tinta di rosa, Augusten si rassegna presto a convivere con la sua nuova famiglia: la signora Finch, madre affettuosa e allampanata che passa le sue giornate davanti ai B-movie horror, Hope, figlia maggiore dei Finch devota al padre e al suo gatto Freud, Natalie, figlia minore col vizio dell’elettroshock e Neil Bookman, figlio adottivo gay col complesso di Edipo. Deciso a sopravvivere all’abbandono dei suoi e alle paranoie quotidiane dei Finch, Augusten attraverserà tutto d’un fiato gli anni ’70 e l’adolescenza, approdando a New York e a una vita finalmente normale. correndoforbici
Dopo i televisivi Troy e Mcnamara, i chirurghi “taglia e cuci” del serial tv
Nip/Tuck, Ryan Murphy debutta sul grande schermo traducendo in immagini le pagine letterarie di Augusten Burroughs e dell’impietoso memoir della sua infanzia. Partendo dall’omonimo romanzo di Burroughs e trovandosi decisamente a suo agio nell’umorismo nero della sua prosa, Murphy sembra mantenere nella sua trasposizione le suggestioni, i temi e le sottolineature glamour di Nip/Tuck. La deriva dell’esistenza, drammatizzata da un cast straordinario, è marcata dalla stessa luce e dallo stesso effetto patinato (anche se squisitamente beat) che “illumina” le performance chirurgiche e sessuali dei suoi dottori.
L’uso della canzone, allo stesso modo, inserisce i personaggi in una sorta di incantato videoclip che ridimensiona i drammi individuali ed elude le apettative della storia narrata e del genere drammatico. C’è “del marcio” nell’America e nella famiglia rappresentate da Ryan Murphy, c’è il loro volto oscuro che si esprime attraverso l’isteria, l’egoismo, la perversione psicologica come quella sessuale. Il disinteresse genitoriale produce nei figli una bulimia affettiva, il loro caos interiore un desiderio di ordine e normalità. L’adolescenza di Augusten, esattamente come quella di Matt (figlio dei due padri Troy-Mcnamara), comprende in sè il principio dell’ambiguità e del passaggio. Il regista ci mostra l’America attraverso la lente deformante di adolescenti con problemi di attenzione e genitori decisamente naif. Augusten, che ha il volto sofferto di Joseph Cross, riflette tutto il disagio del sistema che lo ha messo, in tutti sensi, al mondo.
Correndo con le forbici in mano è un album di famiglia doloroso e struggente, una dichiarazione d’indipendenza e di libertà che conduce il protagonista a un viaggio nel suo rimosso. A New York, lontano dall’affetto “negato” e dolorosamente necessario della madre.

26 Novembre => “Io non sono qui” (2007) di Todd Haynes. Con Christian Bale, Cate Blanchett, Marcus Carl Franklin, Richard Gere, Heath Ledger.
Trama: Profeta, cantastorie, contestatore. Anticonformista, folle, genio assoluto del novecento. Io non sono qui è un viaggio nel tempo di Bob Dylan, attraverso il ritratto di sei personaggi – colti ognuno in un aspetto diverso della vita artistica e privata del menestrello americano – che intrecciano le loro storie di protesta, disagio, erranza e solitudine in una performance evocativa diretta da Todd Haynes. Anche stavolta, in un’ambientazione che riecheggia gli anni sessanta – avvicinandosi con forza alle tematiche dei suoi film più noti come Lontano dal paradiso e Velvet Goldmine – il regista americano sperimenta una narrazione frammentata e psichedelica, utilizzando sei diversi stili di regia all’interno di ogni microcosmo narrativo.
i'mnotthereC’è Arthur, poeta simbolista che porta lo stesso nome di Rimbaud, interrogato e poi condannato da una commissione d’inchiesta per i suoi presunti legami con gruppi sovversivi e di estrema sinistra. C’è Woody (Guthrie) un bambino di undici anni scappato da un riformatorio e pronto a raggiungere il capezzale del morente omonimo, il cantante folk che ha influenzato per lungo tempo la musica di Dylan. Poi c’è Jack cantore della protesta al tempo della guerra in Vietnam, Robbie attore e motociclista, Jude l’androgino e cinico cantante folk, e per finire l’illuminato pastore John e il vecchio Billy (The Kid), ispirato al celeberrimo criminale. Quello di Todd Haynes è più di un mockumentary o di un omaggio al Dylan che più amiamo (non a caso è l’unico ritratto che lo stesso Dylan sembra aver davvero apprezzato), ma una miscela perfetta di musica, arte visiva, cinema. Fotografia rigorosa, sei registri narrativi che si intrecciano sul calare degli anni ’70, quando le illusioni e le utopie di un mondo migliore si infrangevano definitivamente sul campo di battaglia di una guerra infinita e inutile. C’è la musica, allora, a risollevare le sorti di un’umanità stanca, a dar voce ai poveri e ai diseredati, ma c’è anche il cinema – di Todd Haynes – che ogni volta restituisce la magia delle atmosfere magiche perse nei ricordi.

Vi aspettiamo tutti e quattro i Martedì del mese di Novembre con ARTE D’ANNATA.
Proiezioni a partire dalle ore 21.30.
Noi saremo puntuali…siatelo anche voi!