Bukó d’Uscita

bukuscita

Il funerale del Bukó Circolo Virtuoso.
Un funerale allegro in cui si fa festa e si va avanti piuttosto che rimanere nei ricordi.
Eventi dal 02 al 07 Gennaio 2018, tutti i giorni, a partire dalle ore 19:00.
_________________________
PROGRAMMA:

02Gen2018
Live Music con
Triangle jazz + Alessandro Tedesco TBone Trio

03Gen2018
Live Music con
Banda del Bukò

04Gen2018
Final Bukó Slam
(evento valido per la qualificazione alla finale regionale di Caspar – Campania Slam Poetry e alla finale nazionale della LIPS)

05Gen2018
Tuhota >>> Data Session

06Gen2018
Final Bukó Jam Session
(sono invitati a partecipare tutti coloro che hanno dignità nel mantenere uno strumento e suonarlo)

bukò uscita07Gen2017
ASTA D’ADDIO e brindisi All Night Long!

Vi aspettiamo!
Al Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Advertisement

RAINBLUES, live music

copertina
Il duo inedito ci farà scoprire quella parte del blues che é di solito indicata come “Delta”: musica che nasce dalla tranquillità maestosa del Mississippi, che incrocia di tanto in tanto lo sferragliare dei treni sulle rotaie; il tempo di un’epoca storica scandita dalle picconate degli schiavi alle prese con le work-song, o dal suono sfrenato di feste clandestine, gioco d’azzardo e risse furibonde tra ubriachi. Le storie del delta blues sono spaccati di vita duri ma dignitosi, in cui natura umana, spiritualità ed ironia si confondono, creando il colore distintivo della musica afro-americana.

I brani sono tratti per lo più dal repertorio di Mississippi Fred McDowell e San House, ma saranno presentate anche diverse composizioni originali.

Louis De Cicco – chitarra e voce
Marco Coviello – batteria

Giovedì 01 Giugno 2017
Start h 21:30

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Maccaroni Folk Project, live music

Maccaroni Folk Project:
Alberto Maria Langella – Chitarra, mandolino e voce
Marco Cammarata – Chitarra e voce

maccaroni

Il duo nasce un anno e mezzo fa con un esperienza in strada. dal momento della sua fondazione i due musicisti eseguono con regolarità concerti in tutta la campania con una media che va dalle quattro alle otto serate mensili. eseguono brani provenienti da diversi paesi, strumentali ed in forma canzone, tutti rigorosamente acustici e tutti legati ai canti e alle tradizioni del mondo. dall’america all’irlanda. dal latino america alla francia e alla spagna. da brani di origine gitana ad alcune canzoni popolari del sud dell’italia.tale progetto è motivo di studio per i musicisti che si confrontano con generi e tecniche diverse, sperando di portare all’attenzione del loro pubblico canzoni e danze mai ascoltate e ballate.

Giovedì 23 Marzo 2017
Start h 21:30

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
VIa Stanislao Bologna 30
Benevento

MOOZIK, live music

I MOOZIK sono una formazione folk rock nata nel 2013 come progetto b-side dei MAJESTY, band formatasi nel 2004 ed attiva da un decennio sulla scena rock campana.

MOOZIK

La caratteristica principale dei MOOZIK è quella di riuscire a rileggere la musica tradizionale napoletana e non attraverso una ricerca sonora ad ampio respiro, nella quale gli echi dei canti tipici del Sud Italia si mescolano a suggestive evocazioni rock. Forte di una solida esperienza maturata dal vivo e consapevole delle proprie potenzialità, il gruppo ha ampliato il raggio delle proprie esplorazioni sonore, sperimentando l’incontro tra riff rock e la musica della loro terra. Da un semplice esercizio di stile, ossia l’applicazione della tradizionale tecnica della tammorra terzinata alla musica rock, nasce un nuovo repertorio fatto di contaminazioni tra la musica rock appunto e le canzoni del repertorio popolare napoletano dall’ottocento sino ad oggi.

E così canzoni come il Canto dei Sanfedisti, O Guarracino, Vesuvio, Allì Uno, Tammurriata Nera, Brigati se more, riprendono vita con nuovi arrangiamento ed un sound più ruvido ed accattivante frutto di un attenta ricerca stilistica e musicale.

“Noi pensiamo che nel dare nuova vita alla musica popolare non può nascondersi alcuna insidia. Intraprendere questo percorso è stato difficile, però quando la tendenza è la paralisi e la stagnazione, andare in controtendenza non può che essere entusiasmante. La ricerca non solo in ambito musicale è la sola strada da percorrere per fuggire al ristagno delle idee, la loro mercificazione e il confezionamento come articolo da regalo. D’altro canto, vecchio e nuovo sono concetti assimilati già da molto tempo nell’unicum dell’esperienza musicale per opera di musicisti, produttori e fruitori di musica da tutto il mondo, dai circuiti ufficiali ai download selvaggi”.

MOOZIK

Sabato 18 Marzo 2017
Start h 22:00

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

La Degustazione attraverso i sensi – Esercizi di Degustazione

La Degustazione attraverso i Sensi
– Esercizi di degustazione a cura di Alambacchus –

esercizi-di-degustazione

 
Udito. Vista. Olfatto. Gusto. Tatto.
 
Degustare il vino è un viaggio che passa attraverso tutti i nostri sensi, sensi che, spesso, sono sopiti, dormienti e che vanno risvegliati.
Nel viaggio, è importante tanto il punto di arrivo che il percorso da seguire: se vogliamo essere pronti a degustare il vino in pieno, in tutte le sue sfaccettature, dobbiamo riattivare i nostri sensi tramite un allenamento non proprio ordinario…
 
Lasciatevi prendere da un’esperienza olfattiva e sensoriale sulla base di un assaggio di 4 tipi di vino.
Una degustazione fuori dal normale.
 
Per la degustazione, sono previsti i prodotti delle seguenti cantine:
– Torre Del Pagus
– Cantine di Solopaca
– Cantina Tora
– Nifo Sarrapochiello
 
E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Contatti:
Andrea (3297914678)
Tiziana (3387340250)
 
Domenica 19 Febbraio 2017
Start h 20:00
 
Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Tim Holehouse – mutant delta blues from UK

tim-holehouse

Originario di Dorchester (UK), Tim Holehouse è un songwriter e musicista molto particolare.
Nel corso degli anni ha suonato con decine di band, passando dal metal all’hardcore fino al blues e al folk, con incursioni in tutto ciò che lo ispira, senza inibizioni né limiti di genere.
Si è esibito non solo nel Regno Unito ma anche in Cina, Giappone, Australia, USA, Islanda, Austria, Svizzera, Francia e Germania, spesso in coppia con artisti come Oldseed e Octoberman (Canada), Usaisamonster (USA) o Veee Dee (Japan) tanto per citarne alcuni.
Tra album solisti, split e numerose collaborazioni con altri artisti, nel corso della sua carriera Tim Holehouse ha sempre mostrato una linfa creativa davvero invidiabile.
Voce grintosa e rauca alla Tom Waits e una chiara attitudine blues sono i principali tratti distintivi dell’abile compositore inglese dallo spirito troubadour in tour in Italia dalla seconda di metà di Febbraio 2017.

Giovedì 16 Febbraio 2017
Start h 21:00

Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

The Wailers Tribute Band, live music

Omaggio a Peter Tosh e Bob Marley, tra note giamaicane e le mura colorate dei meandri del Bukó Circolo Virtuoso.

wailers

The Wailers Tribute Band:
– Elio Fioretti (Chitarra/voce)
– Roberto Sozio (Chitarra/voce)
– Maurizio Di Chiara (Basso)
– Patrizio Paladino (Batteria/percussioni)

Sabato 04 Febbraio 2017
Start h 21:30

Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Serata Popolare – Evento Conclusivo del Corso di Tamburi a Cornice

Serata Popolare
– Evento Conclusivo del Corso di Tamburi a Cornice –
Serata Popolare

Un anno di corso è passato, tra tamburi a cornice e mani – esperte e meno esperte – ad erodere pelli e legno che li compongono.
Domenico Panella ha portato avanti un corso nel quale ha avvicinato i suoi allievi e le sue allieve al mondo della musica popolare, ai canti, ai balli, ma soprattutto al modo di maneggiare i tamburi a cornice, motore armonico e ritmico, allo stesso tempo, del mondo della musica popolare del sud Italia.

La serata di Giovedì 8 Luglio 2016 sarà l’epilogo di un percorso annuale, che verosimilmente troverà nuova forma l’anno prossimo. In questa serata si esplorerà il mondo della Pizzicata e del pizzico velenoso di un mitico ragno, della Tarantella e di quando la sera ci si riuniva attorno al camino ad ascoltare i racconti dei nostri nonni, della Tammurriata e della fronna.

Tutto questo tramite, musica, balli, immagini e parole tratte dalla tradizione popolare.
Ospiti speciali della serata:
– Domenico Panella con gli allievi e allieve del corso di tamburi a cornice;
Claudio D’Agostino
Ilaria Masiello
Giampaolo Vicerè
Micòl Cicciné Barbieri
Erica Marino

Durante la serata ci sarà una braciata popolare a colmare gli stomaci, accompagnati da litri di vino a impregnare i fegati. Non macheranno prelibatezze vegetariane e vegane per i non-avvezzi al sacrificio animale.

Venerdì 8 Luglio 2016
Start h 20:30

Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento