IV Contest di Poesia Slam – Sputa il Rospo “Carnival Edition”

Domenica 26 Febbraio 2017, start h 21:00
IV Contest di Poesia Slam – Sputa il Rospo
“Carnival Edition”

Presso il Circolo Virtuoso Bukó, Via Stanislao Bologna 30, Benevento

537077_10201915652238438_756177155_n


IV edizione del Contest di Poesia Slam “Sputa Il Rospo” e nuova opportunità per autori, scrittori, poeti improvvisati e consumati, di mettersi in gioco nella terra delle streghe…nei meandri del Bukó.

Il primo dei tre incontri di questa IV edizione di “Sputa Il Rospo” si terrà a Benevento presso il Circolo Virtuoso Bukó il giorno 26 Febbraio 2017, dalle ore 21:00 in poi.

Questo appuntamento beneventano di poesia sarà inoltre un’ottima opportunità per chi poi pensa di volersi spostare fuori dalla provincia con i propri pezzi d’arte. Di fatti, i primi tre classificati a questa edizione beneventana andranno a gareggiare nella finale regionale di Poesia Slam della LIPS (Lega Italiana Poesia Slam).

I partecipanti a questo primo appuntamento della IV Edizione di Sputa il Rospo sono:
Claudio Lamberti,
Daniela Allocca,
Francesca Saladino,
Mariapia Dell’Omo,
Stella Iasiello,
Francesco Cutillo,
Aniello Luciano

casparLa quarta edizione, come le ultime due precedenti, è curata, in collaborazione con la LIPS (Lega Italiana Poesia Slam) da “CASPAR – Campania Slam Poetry Associazione Regionale” nella quale ci sono Francesca Mazzoni, Vittorio Zollo e Andrea Maio.

Dove e quando si terrà il Contest?
Il giorno 26 Febbraio 2017, a partire dalle ore 21:00, a Benevento
presso il Circolo Virtuoso Bukó.
Via Stanislao Bologna 30

Advertisement

Serata Popolare – Evento Conclusivo del Corso di Tamburi a Cornice

Serata Popolare
– Evento Conclusivo del Corso di Tamburi a Cornice –
Serata Popolare

Un anno di corso è passato, tra tamburi a cornice e mani – esperte e meno esperte – ad erodere pelli e legno che li compongono.
Domenico Panella ha portato avanti un corso nel quale ha avvicinato i suoi allievi e le sue allieve al mondo della musica popolare, ai canti, ai balli, ma soprattutto al modo di maneggiare i tamburi a cornice, motore armonico e ritmico, allo stesso tempo, del mondo della musica popolare del sud Italia.

La serata di Giovedì 8 Luglio 2016 sarà l’epilogo di un percorso annuale, che verosimilmente troverà nuova forma l’anno prossimo. In questa serata si esplorerà il mondo della Pizzicata e del pizzico velenoso di un mitico ragno, della Tarantella e di quando la sera ci si riuniva attorno al camino ad ascoltare i racconti dei nostri nonni, della Tammurriata e della fronna.

Tutto questo tramite, musica, balli, immagini e parole tratte dalla tradizione popolare.
Ospiti speciali della serata:
– Domenico Panella con gli allievi e allieve del corso di tamburi a cornice;
Claudio D’Agostino
Ilaria Masiello
Giampaolo Vicerè
Micòl Cicciné Barbieri
Erica Marino

Durante la serata ci sarà una braciata popolare a colmare gli stomaci, accompagnati da litri di vino a impregnare i fegati. Non macheranno prelibatezze vegetariane e vegane per i non-avvezzi al sacrificio animale.

Venerdì 8 Luglio 2016
Start h 20:30

Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

III Contest di Poesia Slam – “Sputa Il Rospo”

III Contest di Poesia Slam – “Sputa il Rospo”

slam poetry“Il punto dello slam non sono i punti, il punto è la poesia”
(Marc Kelly Smith)

III edizione del Contest di Poesia Slam denominato “Sputa Il Rospo” e nuova opportunità per autori, scrittori, poeti improvvisati o anche professionisti della penna e calamaio di mettersi in gioco nella terra delle streghe…nei meandri del Bukó.

Questa terza edizione di “Sputa Il Rospo” di fatti si terrà presso il Circolo Virtuoso Bukó il giorno 18 Dicembre 2015, dalle ore 21:00 in poi.

lipsQuesto appuntamento beneventano di poesia sarà inoltre un’ottima opportunità per chi poi pensa di volersi spostare fuori dalla provincia con i propri pezzi d’arte. Di fatti, i primi tre classificati a questa edizione beneventana andranno a gareggiare nella finale regionale di Poesia Slam della LIPS (Lega Italiana Poesia Slam).

Per partecipare leggere attentamente il regolamento di seguito riportato e contattare Francesca Tiresia Mazzoni:
francesca.cass.mazzoni@hotmail.com
329 7236670 // 380 9069345

Le iscrizioni al Contest dovranno pervenire entro e non oltre l’8 Dicembre 2015.
_____________________________________________

Regolamento

I Partecipanti:
– Ogni poeta deve presentare testi scritti di proprio pugno;
– I poeti devono partecipare con tre testi e disporne di altri due in caso di spareggio;
– Non è ammesso l’impiego di: basi musicali preregistrate, strumenti musicali, costumi o oggetti di scena;
– I testi possono trattare qualsiasi soggetto e comporsi in qualsiasi stile.
– Ogni testo può essere detto una sola volta durante lo Slam;
– I poeti possono avere qualsiasi età e provenire da qualsiasi Paese, con testi composti direttamente in lingua italiana o in dialetto italiano o in idiomi parlati in Italia. Sono ammesse poesie sonore.

La Giuria:
– La giuria sarà rigorosamente popolare, scelta casualmente tra il pubblico presente prima dell’inizio del contest secondo criteri di rappresentanza al fine di conferire equilibrio alla stessa (età, sesso, estrazione sociale…);
– È incompatibile con lo spirito dello Slam qualsiasi giuria “tecnica” di addetti ai lavori;
– La giuria è tenuta a considerare e condensare nel suo voto sia la qualità del testo che gli aspetti performativi di messa in voce del testo;
– Il voto della giuria è insindacabile;
– Alla fine di ogni singola performance, i giurati potranno esprimere il proprio voto da un minimo di 1 ad un massimo di 10 punti;
– Riscontrando irregolarità da parte della giuria, quest’ultima potrà essere sostituita alla fine della manche in corso.

Il Pubblico:
– La giuria di gara verrà scelta casualmente all’interno del pubblico presente;
– Durante la dizione del testo, il pubblico – come ogni suo componente – a meno che non sia richiesta una partecipazione attiva da parte del poeta in gara, non può essere volontariamente fonte di disturbo;
– Spetterà al pubblico attribuire un punteggio extra al singolo testo presentato in gara per alzata di mano: ogni tre mani alzate si attribuirà 1 punto bonus al punteggio precedentemente attribuito dalla giuria.
_____________________________________________
L’EmCee (maestro di cerimonia) guida il contest nelle varie fasi e comunica al pubblico i voti della giuria solo quando tutti i giurati hanno votato e alzato le lavagnette o i fogli di voto a loro disposizione.

In questa edizione l’EmCee scelto per l’occasione è Vittorio V Zollo, vincitore della passata edizione del Contest “Sputa il Rospo”, vincitore del campionato Campania-Lazio 2015 e finalista nazionale della scorsa stagione della Lips Lega italiana poeti slam.
____________________________________________
Gestione della Gara

La gara sarà strutturata in tre fasi:
– eliminatorie;
– semi-finali;
– finale.
Nell’eventualità si verifichino uno o più spareggi i concorrenti devono avere testi di riserva. Il voto che decreta il vincitore dello spareggio verrà assegnato dal pubblico per alzata di mano: 1 mano = 1 voto (solo nello spareggio).
____________________________________________
Punteggio

– I punteggi a disposizione della giuria popolare sono: da 1 a 10;
– Il pubblico potrà votare per alzata di mano e per ogni 3 mani verrà attributito 1 punto bonus;
– I punteggi acquisti saranno azzerati alla fine di ogni manche;
– A parte le eliminatorie, nelle semi-finali e in finale i tre punteggi più alti si aggiudicheranno il podio.
____________________________________________
Limiti di tempo

– Ogni testo presentato dovrà avere una durata non superiore ai 3 minuti in cui il concorrente potrà dire uno o più testi;
– Allo scadere dei 3 minuti saranno concessi 10 secondi di tolleranza;
– Allo scadere dei 10 secondi di tolleranza, scatterà una penalità di 1 punto ogni 10 secondi in più sulla durata totale (esempi: entro 3:10 => no penalità; 3:12 => 1 punto di penalità; 3:46 => 4 punti di penalità);
– Il tempo dei 3 minuti sarà calcolato dal momento in cui il poeta inizia a dire il testo;
– Al poeta è chiesto di non dilungarsi nell’introduzione alla poesia;
– Dopo quattro minuti dall’inizio della declamazione l’EmCee, se lo ritiene opportuno, può interrompere il poeta anche se non ha ultimato il testo.
____________________________________________
Premi

– Nello spirito dello Slam Poetry, alla fine di ciascuna manche, a ciascun partecipante, verrà offerto un bicchiere di vino della casa per rinfrancare lo spirito e rinvigorire la vena poetica;
– A ciascun partecipante verrà rilasciato un pergamena di partecipazione;
– Al primo classificato verrà assegnato un premi non in denaro.
– I primi tre classificati saranno selezionati per la finale regionale di Poesia Slam della LIPS (Lega Italiana Poesia Slam).
____________________________________________
logo_buk_OfficialDove e quando si terrà il Contest?

Il giorno 18 Dicembre 2015, a partire dalle ore 21:00,
presso il Circolo Virtuoso Bukó.
____________________________________________

Per info e contatti:
Francesca Tiresia Mazzoni
francesca.cass.mazzoni@hotmail.com
329 7236670 // 380 9069345