Febbraio 2017…Carnevalate al Bukó!

febbraio-2017

Advertisement

Bukórto – Quinta Edizione – CALL for Artists

Il Circolo Virtuoso Bukó è lieto di annunciarvi la QUINTA edizione del “Bukórto”, rassegna del cortometraggio del Circolo Virtuoso.
Sull’onda delle quattro edizioni, si continua con la rassegna orizzontale del cortometraggio nella quale sono invitati a partecipare tutti coloro che hanno idee innovative e creative da condividere.

corto

Gli amanti della competizione stiano in guardia in quanto ricordiamo che il “Bukórto” non sarà un festival che vedrà in fin dei conti un acclamato vincitore. Di certo, al pubblico spetterà apprezzare I prodotti che usciranno fuori dalle meningi dei cine-autori e speriamo che di applausi e schiamazzi ne usciranno tanti, corposi e sentiti, ma anche critici e blasfemi. Ma alla fine della rassegna, per i partecipanti, vi sarà solo la consapevolezza di aver partecipato, di aver presentato, fatto conoscere il proprio lavoro e di averlo fatto apprezzare. Daltronde, quale miglior modo per intavolare un confronto fra autori se non una sana rassegna priva di competizione?

Per partecipare al Bukórto è necessario inviare una presentazione del proprio lavoro contenente nome dell’autore e contatti (e-mail e numero di cellulare),
titolo del lavoro,
breve sintesi (corredata di immagine simbolica)
e durata dello stesso (non superiore ai 25′) alla seguente mail:
andrea.maio@rocketmail.com
entro e non oltre la data del 25 Novembre 2016.

Entro il 30 Novembre 2016 verrà poi richiesto di far pervenire il corto in formato avi o mp4 presso gli organizzatori della rassegna.

Tutti i corti candidati saranno selezionati per la rassegna eccetto quelli che arrecheranno danni di qualsiasi genere a persone fisiche o giuridiche.

La rassegna avrà luogo il giorno 09 Dicembre 2016
presso il Circolo Virtuoso Bukó,
via Stanislao Bologna 30, Benevento.

A tutti i partecipanti alla rassegna verrà dato un premio non in denaro nonchè un attestato di partecipazione.

IMG_20141024_223733Per ulteriori informazioni contattare:
– Andrea Maio +393297914678
– Francesca De Rienzo +393402244751

Non importa che il tuo video sia semplice o contorto
vieni anche tu a partecipare al Bukórto.

Le Metamorfosi, LIVE MUSIC

Le Metamorfosi
“un suono potente, complesso, alleggerito da un gusto ineccepibile per la melodia”
(A.D’Agnese, XL, La Repubblica)

Giovedì 28 Maggio 2015
Le Metamorfosi si sibiranno LIVE nei meandri del Circolo Virtuoso Bukó.

IMG_3563

Le Metamorfosi sono un gruppo di rock italiano. Nascono nel 2005. Suonano in tutta Italia dal 2007 attraverso esperienze come, per citarne alcune, il Music Village, BolognaMusic fest, l’Italiawave, il Sanremo Rock Festival, Rock Targato Italia, la partecipazione al programma SALAPROVE Rock Tv e molti altri ancora. Nel 2012
pubblicano l’album Chimica Ormonale con l’omonimo singolo. In rotazione nella rete Mediaset di Italia 2. Nel 2013 partecipano al concertone del PRIMO MAGGIO su Rai3.

Nel 2014 suonano riscontrando successi in tutta Italia e lanciano un nuovo singolo: Profondo.

Le Metamorfosi il 7 giugno 2015 avranno l’onore di aprire il concerto di Carmen Consoli nel corso della XIX edizione del Meeting del Mare, l’evento spontaneo di cultura artistico-musicale, concepito e promosso da un gruppo di giovani del territorio cilentano, che da anni ospita nomi importanti del panorama italiano e internazionale a Marina di Camerota (SA).

Sarah D’Arienzo, Tyron D’Arienzo, Gianluca Manfredonia, membri ufficiali della band hanno lavorato incessantemente negli ultimi mesi alla costruzione di un nuovo volto della band che si rivelerà nel nuovo album completamente inedito e autoprodotto: “Chrysalis”. Per la prima volta scrivono in lingua inglese abbracciando una nuova sfida che li metterà a confronto con un nuovo sound e un pubblico più ampio.

Il repertorio odierno si compone dei brani originali della band e di personali interpretazioni di alcune perle della musica italiana e internazionale, capaci di riunire in un unico momento mondi che sembrano lontani.
Un immancabile profumo mediterraneo che si affaccia su un panorama internazionale.

metaSarah D’Arienzo – Voice
Tyron D’Arienzo – Guitars
Gianluca Manfredonia – Drums, Vibes
Leandro Sinapi – Bass

Giovedì 28 Maggio 2015
Start h 22:00

Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30

La Rua Catalana, LIVE

Sabato 16 Maggio 2015
Start 22:00
tuaCatalana
A breve ritornerà la Rua Catalana con un nuovo lavoro prodotto dalla casa discografica napoletana Octopus Records di Giuseppe Fontanella (ex 24 grana). Sarà un album (il primo ufficiale dopo due EP) che racchiuderà tutta l’esperienza accumulata in questi anni.
Sarà un album molto “personale”, difficilmente inquadrabile, come del resto lo sono stati anche i precedenti: ci saranno sonorità british, funky, mediterranee, classiche, e non mancheranno ballate folk e pezzi acustici. Un genere non definito, ma definibile ormai dal sound che la Rua Catalana si è creata concerto dopo concerto fino alla prima vera svolta di maturazione artistica.

In attesa dell’uscita del loro lavoro, Radio Cometa Rossa ha filmato nell’Agosto 2014 il ritiro della band presso il convento abbandonato di Zungoli (AV). Un’esperienza molto profonda, interiore, come del resto alcuni pezzi dell’album scritti e rifiniti presso le mura di quel convento. Un documentario che presenterà il lavoro svolto dai ragazzi sotto la guida del loro produttore artistico e discografico. Immagini suggestive che saranno seguite da un concerto acustico della band.
Prima del concerto ci sarà anche un breve intervento del critico musicale Ernesto Razzano che spenderà qualche parola sull’attuale lavoro dei ragazzi.

Per restare aggiornati su tutte le news de La Rua Catalana, seguitela su facebook al seguente link:
https://www.facebook.com/laruacatalana

I membri:
LEONARDO DE STASIO (voce, chitarra acustica)
CORRADO CIERVO (violino, chitarra acustica)
MARCO COVIELLO (percussioni)
VITTORIO COVIELLO (flauto traverso)

Programma:
h 22:00 => Proiezione del mini-doc sulla band
h22.30 => Concerto de “La Rua Catalana”


Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
82100 Benevento

Fede’n’Marlen, Live Music

Fede ‘n’ Marlen

fede'n'marlen

Federica Ottombrino e Marilena Vitale, due ragazze napoletane che si incontrano e scoprono un mondo in comune, insieme possono creare canzoni e dare respiro alle loro emozioni, inizia così un percorso musicale che li porterà a questo disco “Stalattiti” e alla nascita di una storia artistica : Fede’n’Marlen.

Aprendo il loro bagaglio di influenze sonore e formazione musicale scoviamo la musica d’autore, i cantautori sudamericani, magici come Caetano Veloso, Adriana Calcanhotto, Jorge Drexler, l’antica e saggia canzone napoletana, l’amore per gli strumenti acustici e tradizionali, la voglia di parlare ad un mondo che sembra sfuggire alla teoria dell’amore, della bellezza delle cose, della passione per la vita, Fede’n’Marlen lo raccontano, ne sottolineano le emozioni, ne tracciano un percorso che attraverso musiche e testi vogliono riconquistare la gioia di vivere, di appartenere ad una terra madre e fertile di energia positiva.
Il disco è un piccolo percorso dell’anima, fotografie che raccontano storie che sudano amore, incertezze, domande del cuore, si confrontano con un mondo che velocemente vorrebbe cancellare ogni emozione mentre le canzoni le fermano e le mettono in musica, sono scritte nei testi, vivono nelle voci , nelle chitarre , nella fisarmonica e nei suoni viscerali e sinceri, per entrare nella pelle del sogno in cui vivono da un anno.

Tanti concerti, tanti palchi, a volte condivisi con Cesare Basile, Cristina Donà ed altri grandi artisti. La dimensione “live” è quella dove la magia della musica diventa la voce naturale delle due artiste.
Sei canzoni, sei viaggi musicali senza tempo, sei poesie moderne, sei testimonianze sonore che forse vogliono alla fine solo parlare alle persone accarezzandole per non farle sentire sole…

“Stalattiti” il nuovo disco di Fede’n’ Marlen.fede'n'marlen

Marilena Vitale: voce, chitarra
Federica Ottombrino: voce, fisarmonica, chitarra

Giovedì 16 Aprile 2015
Start h 21:30

Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
82100 – Benevento (BN)

Kairos “In Banda”, LIVE MUSIC

La creazione delle atmosfere musicali che proponiamo proviene dalla conoscenza e dall’interpretazione di mondi e storie diverse, espressi dai ritmi orientali, dalle danze celtiche e dalla psichedelia degli anni ’70, che tentano di trovare una sintesi nella nostra musica creando qualcosa di nuovo, non facilmente esprimibile a parole.
Questo tipo di musica punta più sulle sensazioni musicali che nascono da una miscellanea di suoni e di ritmi, che evocano il passato, guardano il presente, ma si proiettano nel futuro.
Kairòs, il momento perfetto. Al di là della normale concezione del tempo fine a se stessa, la musica diventa un eterno presente in cui ogni singola nota è un momento di catarsi e di elevazione verso una nuova dimensione musicale, atta a valorizzare ogni attimo dell’esistenza attraverso l’ascolto.

11067929_10206503151407415_1197580602_o

“Raccomandate ai vostri figli di essere virtuosi; perché soltanto la virtù può rendere felici, non certo il denaro. Parlo per esperienza. È stata la virtù che mi ha sostenuto nella sofferenza. Lo debbo a essa, oltre che alla mia arte, se non ho messo fine alla mia vita col suicidio.”
(L. Van Beethoven)

IMG_20141226_232039Kairos
– Domenico De Matteis (Mandolino e Mandoloncello)
– Carla Iorio (VIolino e Voce)
– Carlo Corso (Percussioni)
– Francesco De Luca (Basso)

Insieme ai Kairos:
– Giovanna Salvo Rossi (Voce)
– Domenico Panella (Percussioni)
– Giampaolo Vicerè (Fisarmonica)
– Stefano Cocca (Sax)
– Alen Zollo (Piano)

Sabato 4 Aprile 2015
Start h 21:30.

Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
82100 Benevento

Bukórto – rassegna del corto del Circolo Virtuoso – III EDIZIONE

Il Circolo Virtuoso Bukó è lieto di invitarvi ad assistere alla TERZA edizione del “Bukórto”, rassegna del corto del Circolo Virtuoso.
Sulla scia delle prime due edizioni di Luglio e Ottobre 2014, si continua con la rassegna orizzontale del cortometraggio nella quale sono invitati a partecipare tutti coloro che hanno idee innovative e creative da condividere.
corto

Gli amanti della competizione stiano in guardia in quanto ricordiamo che il “Bukórto” non sarà un festival che vedrà in fin dei conti un acclamato vincitore. Di certo, al pubblico spetterà apprezzare I prodotti che usciranno fuori dalle meningi dei cine-autori e speriamo che di applausi e schiamazzi ne usciranno tanti, corposi e sentiti, ma anche critici e blasfemi. Ma alla fine della rassegna, per i partecipanti, vi sarà solo la consapevolezza di aver partecipato, di aver presentato, fatto conoscere il proprio lavoro e di averlo fatto apprezzare. Daltronde, quale miglior modo per intavolare un confronto fra autori se non una sana rassegna priva di competizione?
________________________________________________________________________________

Alla TERZA edizione parteciperanno i seguenti video presentati dai relativi artisti:

Fede 'n' Marlen - Buddha“Buddha” (videoclip per Fede ‘n’ Marlen)
3:48
di Luca Scarpati

StillBabboNatale“BABBO NATALE NON ESISTE”
2:55
di Giustino Pennino

your valentine

“Your Valentine”
9:21
di Marco Sommella (regia e aiuto-sceneggiatura)

claudiorusso“Perchè non parli?”
8:31
di Claudio Russo


oschiloschivideo“Solidi come castelli di carte”
4:51
di Alessandro Paolo Lombardo & Luigi Furno


rosa negra“La Rosa Negra”
3:28
di Alfonso Pontillo

________________________________________________________________________________

La rassegna avrà luogo Venerdì 03 Aprile 2015
presso il Circolo Virtuoso Bukó,
via Stanislao Bologna 30, Benevento

Start h 21:00!

Non importa che il tuo video sia semplice o contorto
vieni anche tu a partecipare al Bukórto.

CALL FOR ARTISTS – III Edizione del Bukórto

cortoIl Circolo Virtuoso Bukó è lieto di annunciarvi la TERZA edizione del “Bukórto”, rassegna del corto del Circolo Virtuoso.
Sulla scia delle prime due edizioni di Luglio e Ottobre 2014, si continua con la rassegna orizzontale del cortometraggio nella quale sono invitati a partecipare tutti coloro che hanno idee innovative e creative da condividere.

IMG_20141024_223733Gli amanti della competizione stiano in guardia in quanto ricordiamo che il “Bukórto” non sarà un festival che vedrà in fin dei conti un acclamato vincitore. Di certo, al pubblico spetterà apprezzare I prodotti che usciranno fuori dalle meningi dei cine-autori  e speriamo che di applausi e schiamazzi ne usciranno tanti, corposi e sentiti, ma anche critici e blasfemi. Ma alla fine della rassegna, per i partecipanti, vi sarà solo la consapevolezza di aver partecipato, di aver presentato, fatto conoscere il proprio lavoro e di averlo fatto apprezzare. Daltronde, quale miglior modo per intavolare un confronto fra autori se non una sana rassegna priva di competizione?

Per partecipare al Bukórto è necessario inviare una presentazione del proprio lavoro contenente nome dell’autore e contatti (e-mail e numero di cellulare),
titolo del lavoro,
breve sintesi (corredata di immagine simbolica) e durata dello stesso (non superiore ai 25′) alla seguente mail:
andrea.maio@rocketmail.com
entro e non oltre la data del 06 Febbraio 2015.

Entro il 10 Febbraio 2015 verrà poi richiesto di far pervenire il corto in formato avi o mp4 presso gli organizzatori della rassegna.

OLYMPUS DIGITAL CAMERATutti i corti candidati saranno selezionati per la rassegna eccetto quelli che arrecheranno danni di qualsiasi genere a persone fisiche o giuridiche.

La rassegna avrà luogo il giorno 20 Febbraio 2015 presso il Circolo Virtuoso Bukó, via Stanislao Bologna 30, Benevento.

A tutti I partecipanti alla rassegna verrà dato come premio un buono da spendere al Circolo Virtuoso Bukó nonchè un attestato di partecipazione.

Per ulteriori informazioni contattare:
– Andrea Maio +393297914678
– Francesca De Rienzo +393402244751

Non importa che il tuo video sia semplice o contorto
vieni anche tu a partecipare al Bukórto.

4 Jack al Bukó

Ritorna il cinema d’attore al Circolo Virtuoso Bukó e ritorna con un ospite d’eccellenza:Jack_stella
sua genialità e follia John Joseph Nicholson, altrimenti detto JACK NICHOLSON!
Ha interpretato la ribellione, personaggi dal carattere difficile, dal carattere romantico, ha interpretato personaggi fortemente disturbati, ha interpretato la magia e la disperazione.

Attualmente detiene il record di candidature al Premio Oscar (ben 12, di cui 3 vinti).

Con 18 nomination e 7 vittorie è l’attore che detiene il record sia di vittorie che di candidature ai Golden Globe.

Quattro appuntamenti per viverlo, quattro appuntamenti per amarlo, quattro appuntamenti da gustarsi con la fame negli occhi e nelle orecchie!

Jack_chinatown– Martedì 7 Ottobre => “Chinatown” (USA 1974), di Roman Polanski, con Jack Nicholson, Faye Dunaway, John Huston, Perry Lopez, John Hillerman, Darrell Zwerling, Diane Ladd, Roy Jenson, Roman Polanski, Richard Bakalyan, Joe Mantell, Burt Young, Bruce Glover, Dick Bakalyan, Nandu Hinds, James O’Rear, James Hong.
Trama: Ingaggiato per una questione di infedeltà coniugale, il detective Gittes si accorge di essere in realtà lo strumento di una macchinazione ai danni di un funzionario comunale che ha scoperto un traffico illecito di acqua della rete pubblica. L’uomo viene ucciso: la moglie di questi aiuta Gittes, ma alla fine viene eliminata dal padre, il potente Noah Cross, responsabile di tutto il complotto. Chinatown come emblema della ricerca della verità, quindi, della lotta contro la sopraffazione. Chinatown come dimensione pre-filmica in cui Gittes, da semplice poliziotto obbligato a fare “il meno possibile”, assisteva al disgregarsi del concetto di legalità e conviveva a tu per tu con ogni genere di sopruso. “Chinatown” come fardello che il novello detective, ora specializzato in scandalucci a sfondo sessuale e corna assortite, sperava d’essersi lasciato definitivamente alle spalle. Vano è però il tentativo di sottrarsi alla realtà (quella vera, acre, che si annida come lerciume sui colletti bianchi dei “potenti”), così come è vano il suo coraggioso tentativo di arginare l’emorragia del potere. “Lascia stare, Jack, è Chinatown” si sente dire da un ex-collega poliziotto, un istante dopo la tragedia.

– Martedì 14 Ottobre => “Qualcuno volò sul nido del cuculo” (USA 1975), di Milos Forman. Con Jack Nicholson, Louise Fletcher, William Redfield, Will Sampson, Brad Dourif.Jack_cuculoTrama: Da un romanzo (1962) di Ken Kesey: pregiudicato, trasferito in clinica psichiatrica, smaschera il carattere repressivo e carcerario dell’istituzione. La rivolta dura poco, ma lascia qualche segno. Premiato con 5 Oscar (film, regia, Nicholson e Fletcher, sceneggiatura di Bo Goldman e Laurence Hauben) – come non succedeva da Accadde una notte (1934) – è un film efficacemente e astutamente polemico sul potere che emargina i diversi e sul fondo razzistico della psichiatria. La sostanza del romanzo onirico di Kesey, scritto in prima persona, è depurata e trasformata in allegoria nell’adattamento scenico che ne fece Dale Wasserman e che forma la base della sceneggiatura. (Fu portato in scena nel 1963 da Kirk Douglas che spinse il figlio Michael a produrre il film.) Ottima squadra di attori che comprende anche il pellerossa W. Sampson.

– Martedì 21 Ottobre => “Le Streghe di Eastwick” (USA 1987), di George Miller (II). Con Michelle Pfeiffer, Susan Sarandon, Jack Nicholson, Cher, Veronica Cartwright.Jack_eastwick

Trama: Eastwick è un paese di provincia del New England con poco più di 7.000 abitanti, dove tutti si conoscono e il miglior passatempo per la gente sparlare degli altri. In questo grigio angolo di mondo vivono tre giovani donne piene di vitalità: Alexandra Medford, vedova senza figli che si mantiene scolpendo statuine che vende nell’emporio locale; Jane Spofford, suonatrice di viola, e Sukie Ridgemont, divorziata con sei figli e giornalista nel quotidiano del paesino alle dipendenze dei religiosissimi coniugi Clyde e Felicia Alden. Le tre donne, molto amiche tra loro, desiderano ardentemente avere accanto un uomo che le ami, le protegga, che dia insomma un senso alla loro esistenza. Come per incanto in paese arriva uno sconosciuto, Daryl Van Horne, un uomo molto ricco, con al seguito uno strano servitore, Fidel. Daryl si stabilisce nella splendida villa Lenox, temuta da tutti gli abitanti del paese per le leggende di stregoneria che le gravitano intorno. Un film all’insegna dell’irrisione e dell’esibizionismo tratto dal romanzo satirico (1984) di John Updike. S’irride tutto: diavolo e acqua santa, uomini e donne. In fondo è una sagra degli effetti speciali.

– Martedì 28 Ottobre => “The Departed – Il bene e il male” (USA 2006), di Martin Scorsese. Con Leonardo DiCaprio, Matt Damon, Jack Nicholson, Mark Wahlberg, Martin Sheen.

Trama: Vite, professione, pericoli e destini paralleli di Matt -Damon e Leonardo DiCaprio. Il primo dà corpo e volto a Colin Sullivan, il secondo a Billy Costigan, poliziotti. Billy-Leo proviene da padre (quasi) mafioso e da madre di famiglia bene. Un contrasto che ne fa un tormentato triste e aggressivo. L’altro viene “tirato su” fin da piccolo dal boss Costello (Nicholson), che se lo ritroverà agente primo della classe, inseritissimo nella polizia di Boston. Colin sarà dunque l’infiltrato di Costello nella polizia, Billy, l’infiltrato (supersegreto) della polizia nella banda di Costello. Parte la costruzione di un’architettura complessa che fa leva sugli incarichi speculari dei due poliziotti: scoprire le talpe, cioè se stessi. Alla fine tutto si ricompone al meglio, che però forse non è il “meglio” che si attende lo spettatore.Jack_departed2
In questo quadro agiscono: agenti dell’Fbi, doppi e tripli (altri) infiltrati, psicologa sexy che divide il letto ora col poliziotto ora col (presunto) criminale, sergente antipatico ma efficiente, prostituta filosofa che si inginocchia a comando davanti al boss. Il tutto su di un tappeto di violenza tollerabile e di ironia come deterrente a lunghi discorsi sulla vita e sulla morte del grande Costello, meglio, del grande Nicholson, anche lui filosofo e gran conoscitore dell’animo – criminale- umano.
In questo senso non si può non citare lo sceneggiatore William Monahan che ha ripreso lo spunto di un thriller del 2002,
Infernal Affairs, ambientato a Hong Kong. Monaham riesce a inserire la voce fuori campo, tanto cara al regista, con le giuste misure, come azione viva e non frenante. E poi gli attori: con una citazione in parti di contorno ma decisive per Alec Baldwin e Martin Sheen, i migliori se stessi, dunque efficaci. Rilevato un DiCaprio di straordinaria febbrile intensità e palestrato, con torace praticamente doppio di quando faceva Poeti dall’Inferno . È il miglior film dell’era recente di Scorsese. Occorre tornare, come riferimento di altrettanta qualità, all’Età dell’Innocenza. Quando raccontava di Dalai Lama o di gangs d’altri tempi, o di paramedici mistici, o di citizen aviatori-igienisti, faceva prodotti di ottimo mestiere, ma l’anima del figlio del Queens e di Brooklyn, era rimasta là, con De Niro, coi bravi ragazzi eccetera. Qui Scorsese ritorna a casa. Cambia solo nomi (irlandesi non più italiani) e grattacieli (Boston non più New York). Sì, Martin è tornato.

Start h 21:30!

Le proiezioni inizieranno puntuali!

Siate puntuali anche voi a venire!

SCACCO MATTO…il torneo è finito!

Dopo la finale del torneo SOTTO SCACCO tenutosi presso il CIRCOLO Virtuoso Bukó, il vincitore rilascia una piccola intervista in cui non cela l’emozione e la consapevolezza di una meritata vittoria.
Dall’altro lato, il finalista sconfitto, in una criptica dichiarazione, rispetta la vittoria dello sfidante e si dimostra molto sportivo nel sottolineare il rispetto massimo nutrito nei confronti del primo posizionato.

Un ringraziamento va fatto a tutti coloro che hanno preso parte al torneo.

Tanti auguri a Dario Spulzo per la meritata vittoria. Tanti auguri a Vincenzo Bruno per il secondo posto,

Ora aspettiamo solo la prossima edizione del torneo per conoscere i prossimi protagonisti.