Federico Califano Quartet – Bopper’s Way, live music

Il Federico Califano Quartet propone un repertorio che si basa sull’alternanza di brani della tradizione jazzistica e brani originali. La formazione è composta da Gianluca Bufis alla chitarra, Pierluigi Bartolo Gallo al contrabbasso, Mattia Farese alla batteria e Federico Califano all’alto sax. Il gruppo, seppur si ispiri fortemente al linguaggio del bop, si apre a varie sonorità, frutto del confronto tra le varie esperienze che caratterizzano ciascun musicista che ne fa parte.

valifano

Federico Califano, classe ’97, si è diplomato presso il Liceo musicale di Benevento. Frequenta attualmente la Siena Jazz University, prestigiosa accademia musicale di valenza internazionale, nella classe di sassofono. Ha frequentato diverse master class in sassofono, tra cui quelle con con Dave Liebmann, Dino Govoni, Rosario Giuliani e Donny Mc Caslin, ultimo sassofonista di David Bowie. E’ stato vincitore del Festival Jazz Riverberi nel 2015; ha suonato nell’Award group della Berklee School of Music of Boston ad Umbria Jazz; si è inoltre esibito al Tuscia Jazz Festival, al Jazz Art festival, al Cheltenham Jazz Festival in Inghilterra ed ha suonato con il gruppo di Luca Aquino nello spettacolo “Over Doors”.

Mattia Farese nasce a Bologna nel giugno del 1993. Inizia lo studio della batteria all’età di 10 anni, perfezionandosi con batteristi di carenza internazionale, quali: Peter de Piscopo, Vittorio Riva, Lele Melotti. Si laurea in Batteria e Percussioni Jazz, con 110 e lode presso il conservatorio statale di Benevento “Nicola Sala”, sotto la guida dei maestri Salvatore Tranchini e Sergio Di Natale. Ha partecipato a numerose clinic e seminari di batteristi di fama internazionale quali Roberto Gatto,Steve Smith, Virgil Donati, Dennis Chambers, Gregory Hutchinson, Peter Erskine, Benny Greb ed altri ancora. Ha preso parte, come batterista, a numerosi Festival e manifestazioni di stampo nazionale, fra le quali la prima edizione del Jazz Art Festival, che vede come direttore artistico il maestro Umberto Aucone, noto musicista sannita

Federico Califano Quartet – Booper’s Way
Federico Califano => Sax alto
Mattia Farese => Batteria
Gianluca Bufis => Chitarra
Pierluigi Bartolo Gallo => Contrabbasso

Giovedì 20 Luglio 2017
Start h 21:30

Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Advertisement

ElettroPercuTromba | Lampioni Tour, live music&poetry

Nata nel 2009 sul palco di AvellinoJazz, per una serata di musica improvvisata e poesia, la formazione ELETTROPERCUTROMBA diventa presto una concreta jazz-poetry-band, proponendo reading-concerti in vari contesti di qualità. Il poeta Domenico Cipriano, con esperienza in precedenti formazioni di jazz e poesia, e tre musicisti della storica formazione Sinjarmajazz: il trombettista Carmine Cataldo, il tastierista Fabio Lauria e il bassista Paolo Godas, danno vita a un progetto dal titolo LAMPIONI, che diventa il nome con cui, per lungo tempo, si identifica più facilmente la formazione. Un “reading-concerto” dove la ricerca artistica tra parole, improvvisazione e musica è indirizzata verso suoni elettronici e campionati, con un gusto che si alimenta delle sonorità “ambient” e delle esperienze “davisiane”.

Elettropercutromba_img
“LAMPIONI è un progetto complesso, con numerosi brani di jazz e poesia dove brevi testi si alimentano della nostra esistenza tra riflessioni e fascinazioni. I lampioni delle strade, oggetti metafisici, guardiani luminosi della notte, diventano lo spunto per rievocare problematiche di estrema attualità: così si cela tra i versi anche il tema del lavoro, colto tra suggestioni metaforiche, viaggi autostradali e capannoni vuoti. Eroi del nostro tempo e visioni di luoghi e amicizie, lontane tra loro per l’emigrazione perpetuata, si ritrovano nell’elaborazione del sogno e nella percezione dei sensi. Un percorso suddiviso in vari frammenti dove parole come ‘luci’ e ‘notte’ diventano ossessive, evocative delle luci e delle ombre del nostro tempo, tra ritmi ipnotici e improvvisazioni struggenti o liberatorie, per il dialogo con poesia e la percezione emotiva delle musiche che attraversano le sonorità elettroniche fino ai ritmi tribali dei popoli migranti”.

Lo spettacolo viene presentato in vari festival e contesti artistici, tra questi: PrataPoesia 2010, Notturni di-versi a Portogruaro 2012, La Bella Estate 2013, AvellinoJazz 2013, Artisti uniti per Accumoli, Amatrice e Arquata del Tronto 2016. Durante le performance collaborano alcuni Visual DJ, come Antin_Lab, Phx Deltaprocess Visual, e l’arte fotografica di Luigi Cipriano. Tra il 2013 e il 2014 la ‘band’ registra in studio i brani del Progetto Lampioni, oltre a qualche inedito che si appresta a proporre nelle performance live.

 

Domenico Cipriano
Ha pubblicato le raccolte dal titolo Il continente perso (postfazione del musicista Paolo Fresu, edizioni Fermenti, 2000 – premio Camaiore), Novembre (Transeuropa, 2010 – libro nella rosa finalista del premio Viareggio-Répaci 2011 – ristampato in edizione bilingue a cura di Barbara Carle col titolo di November per Gradiva Publications, New York, 2015), Il centro del mondo (Transeurpa, 2014). Interessato al connubio Jazz e Poesia ha realizzato il CD Le note richiamano versi (Abeat record, 2004) con i musicisti Piero Leveratto, Ettore Fioravanti ed Enzo Orefice, per la voce dell’attore Enzo Marangelo.

Altre informazioni sul sito:
http://www.domenicocipriano.it

Elettropercutromba
Domenico Cipriano: poeta
Fabio Lauria: tastiere ed effetti
Carmine Cataldo: tromba
Paolo Godas: basso

Giovedì 15 Giugno 2017
Start h 21:00

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30 – Benevento

Dicembre 2016 nei nostri meandri!

calendario_dicembre2016

TRY CYCLE , live music

Presso il Circolo Virtuoso Bukó, via Stanislao Bologna 30, Benevento
TRY CYCLE , live music
Givoedì 22 Settembre 2016, start h 21:30

TryCicle

TRY CYCLE: è un trio jazz di stampo europeo, formato dal batterista Aldo Galasso, dal contrabbassista Pierluigi Bartolo Gallo e dal sassofonista Ettore Patrevita. La mancanza di uno strumento armonico rende la formazione “atipica”, più interessante e stimolante e da al solista piena libertà di espressione e interpretazione improvvisativa. Svariate sono state le formazioni che hanno proposto questo tipo di organico: Sonny Rollins trio, Ornette Coleman, Fly etc. Il connubio dei due termini, Try (tentare) e Cycle (ciclo o ciclico), sta ad evidenziare la volontà di mettersi continuamente alla prova, sperimentando nuove forme ma mantenendo, comunque, un legame con la tradizione. Attualmente la band è impegnata nell’incisione del suo primo lavoro discografico che uscirà, nel prossimo autunno e proporrà un repertorio di brani originali e di brani standard rivisitati in chiave “try cycle”.

Try Cycle:
Ettore Patrevita: Tenor Sax
Pierluigi Bartolo Gallo: Double Bass
Aldo Galasso: Drums

Giovedì 22 Settembre 2016
Start h 21:30

Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Maccaroni Folk Project Duo, live

maccaroni
Il Folk Project nasce nell’estate 2014 con un esperienza di musica in strada.
Il duo propone, come suggerisce il nome, musica tradizionale di diverse aree europee ed extraeuropee concentrandosi su generi quali il country, musica di tradizione nordamericana, la musica tradizionale irlandese, il gipsy jazz che vede il suo massimo esponente in un gitano francese e la musica tradizionale italiana.
I brani proposti sono in gran parte molto ritmici, spesso accompagnano o sono dedicati al ballo ma sono presenti anche brani di natura più intimista, spesso in veste di canzoni. I musicisti che compongono questa formazione hanno cominciato già da anni un viaggio all’interno della musica tradizionale e sviluppato una forte predilezione per gli strumenti acustici, all’interno di questo progetto provano a fondere le due diverse esperienze trovando in quest’ultimo una grande ricchezza di suoni ed un campo di studi molto ricco.

Maccaroni Folk Project Duo
– Alberto Maria Langella: Mandolino, Banjo, Chitarra e Voce
– Marco Cammarata: Chitarra, Violino e Voce

Sabato 06 Febbraio 2016
Start h 21:30

Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Drop Duo, LIVE

drop duoDrop Duo

“Drop Duo”, progetto nato dall’unione di due Jazzofili convinti:
Giovanni Nazzaro (Chitarra elettrica)
&
Ettore Patrevita (Sax Tenore).

L’idea di fondo di queste menti pazzoidi é di uscire un pò fuori dagli schemi del duo tradizionale, avvicinandosi all’elettronica, con l’utilizzo di Loop Station, Harmonaizer e quant’altro, tutto questo in chiave “jazzistica” ovviamente senza trascurare la tradizione. Il duo propone un repertorio che spazia dal Jazz europeo alla Fusion, con l’aggiunta di qualche brano originale…

Venerdì 16 Ottobre 2015
Start h 22:00

Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Ettore Patrevita & Michele Penta JAZZ DUO

Ettore Patrevita & Michele Penta Jazz Duo
JAZZ DUO_locandina
Progetto nato dall’idea di riarrangiare, senza trascurare la tradizione, i grandi classici del Jazz in chiave post moderna aggiungendo qualche influenza di musica elettronica.
Il duo propone al pubblico brani che oscillano da John Coltrane a Pat Metheny…
___________________________________________________________________

Ettore Patrevita – Sassofono
Michele Penta – Chitarra
__________________________________________________________________

13 Marzo 2015
Start h 22:00

Circolo Virtuoso Bukó
via Stanislao Bologna 30

82100 Benevento (BN)

O’ Trio – LIVE MUSIC

CopertinaAncora una volta un LIVE al Circolo Virtuoso Bukó ricco di particolarità e di virtuosismi.

Questa volta a incrociare le corde saranno due mandolini e un violoncello
esplorando il repertorio di musica etnica, jazz e classica.
In vino…musica!!!

Daniele La TorreDaniele La Torre – Mandolino

Mimmo De MatteisDomenico De Matteo – Mandolino e Mandoloncello

Pasquale TerminiPasquale Termini – Violoncello

Sabato 14 Febbraio 2015
Start h 22:00
Presso il Circolo Virtuoso Bukó
via Stanislao Bologna 30
82100 Benevento (BN)

Mood Indigo Band LIVE @ Circolo Virtuoso Bukó

The Mood Indigo Band (L’écume de la musique du temps)
Il Blues è il genere di questa formazione, ma soprattutto il filo conduttore, la schiuma di una musica contaminante Soul, Jazz, R&B, Rock e molti altri ne fanno parte. Un percorso in continua metamorfosi che Live dopo Live mostreremo tutto. ….To love the Blue Devils….
Come gli ingredienti del Pianococktail di Vian, goccia dopo goccia li assaggeremo tutti..
moodIndigo
Danilo Dionea Romano Voice, Harp, Keyboards
Vinz Morello guitar, Cigar Guitar
Daniele Amicola Percussion, drum
Francesco De Luca Bass

20 Dicembre 2014
presso il Circolo Virtuoso Bukó

Start h 22:00

LIVE MUSIC – Dr. Jazz & Dirty Bucks Swing Band

Dr. Jazz & Dirty Bucks Swing Band suonano la musica della tradizione americana.
Suonano il Jazz, il Dixieland, lo Swing con il blues nel cuore e nella testa.
Dr. Jazz & Dirty Bucks Swing Band trasportano negli anni 20’ e 30’ ad ogni concerto, ad ogni canzone, ad ogni nota.
La loro musica viene da lontano, dalle sponde del Mississippi, da New Orleans, in Louisiana.
New Orleans quella città che è stata all’inizio del 900’ un melting pot, una fusione tra africani, italiani, francesi, spagnoli, caraibici.
Dr. Jazz & Dirty Bucks Swing Band suonano la musica di Nick La Rocca e della sua Original Dixieland Jazz Band, di King Oliver, di Jelly Roll Morton, di Louis Armstrong, di Sidney Bechet.
Dr. Jazz & Dirty Bucks Swing Band suonano il New Orleans Jazz.

Doc.Jazz&

Dr. Jazz & Dirty Bucks Swing Band,
Sabato 08 Novembre 2014,

suoneranno al Circolo Virtuoso Bukó, via Stanislao Bologna 30 – Benevento.

Non perdeteveli…non perdete il New Orleans Jazz!

Start h 22:00!