BESTIA CARENNE, live music

LA BESTIA CARENNE respira dall’ottobre 2011. Nasce come progetto unitario e definito grazie all’ep autoprodotto dal titolo Ponte.
La band e attiva dal 2012 e vanta piu di 160 date. Oltre ad aver condiviso il palco con Marlene Kuntz, Edda, Brunori Sas, Iosonouncane, Marta SuTubi, Bud Spencer Blues Explosion, Francesco Di Bella, Folkabbestia, Nick Mulvey, Maximilian Hecker, La Bestia Carenne annovera tra le date dmaggior successo il set di apertura ai Modena City Ramblers per il Meeting del Mare 2012 a Marina di Camerota, quello ai 24 Grana per il RioMusic Festival nel luglio 2012 ad Ostuni e la vittoria, dopo soli 7 mesi di intensa attivita live, del premio per il miglior arrangiamento Botteghe d’Autore 2012, la partecipazione al Folk Festival di Roma a Villa Ada (con EugeniFinardi, Leo Pari, Roberto Angelini, John De Leo, Colapesce e altri).
Il Tour di Catacatassc’ li ha visti impegnati per 6 mesi in oltre 80 date in tutta Italia.
Nel 2017 pubblicano il loro 3° lavoro, Coriandoli.

23379759_1332496063546102_590969099_o

Artisticamente autoprodotto, “Coriandoli” è stato registrato tra l’isola di Procida, Cuma e il centro storico di Napoli, dove il quartetto ha sigillato nove canzoni imprevedibili, sorrette da una visione del folk spiccatamente obliqua e mescolata fra acustico, elettrico ed elettronico, accorpando disparati frammenti sonori e suggestioni assortite in una forma di cantautorato viscerale. Immaginate se per uno strano scherzo del tempo i cantautori italiani del Folkstudio si trovassero catapultati al Club to Club e viceversa. Ecco, il suono de la bestia CARENNE sta lì. In una dimensione inimmaginabile ma concretizzata da queste canzoni dagli equilibri complessi e al contempo fertili. Traccia dopo traccia spuntano sequenze elettroniche, casse dritte, ricami di acustica, rimasugli funky-rock suonati in un bar di Kabul degli anni ’70, brevi lande di synth cementizi, bassi che incedono guardinghi, gracidii di elettriche, code di dolceamara indolenza desertica, elementi di musica concreta vissuti come oggetti sonori. E poi soluzioni armoniche e ritmiche che ritornano lungo la tracklist e connettono fra loro le tracce. Le parole sono tremori di dolore, colpi di scalpello, getti di sangue e umori, versi da tenersi stretti. “Coriandoli” è un disco da ascoltare nella sua interezza: nonostante ciò nasconde un singolo schizofrenico e ballabile come “La notte di San Giovanni”, ovvero l’electro-punk in salsa Carenne. E intanto si sente debitore verso il passato aprendosi con uno stretch-reverse dell’ultima traccia di “Catacatassc’” e chiudendosi con “Le mosche”, brano che ha la palpitazione “di chi attraversa l’ultimo tunnel, l’ultimo tormento, l’ultima prigione, l’ultimo drone. Perché alla fine, forse, la bestia esce dalla gabbia e respira e l’aria è tutta piena di coriandoli.

coriandoli bestiala bestia CARENNE si nutre dei respiri di:
– Giuseppe Di Taranto: voce, chitarra
– Antonello Orlando: chitarra elettrica
– Paolo Montella: voce, basso
– Giuseppe Pisano: batteria e elettronica.

Venerdì 01 Dicembre 2017
Start h 22:00

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Advertisement

LOST MOON # Through the Gates of Europe – live music

LOST MOON # Through the Gates of Europe
– Happy Fear Party –
Lostmooncop

Lost Moon è una creatura nata nella metà degli anni ’90. Un progetto che esprime rabbia, passione, energia, elettricità, primitive pulsioni psichedeliche.
E’ questa la formula!
Dopo 3 album stampati: LOST MOON (2001, selfprod), King of Dogs (2007, UK DIVISION/PHD), “Tales From the Sun” (2013, Karma Conspiracy Records), la band é oramai giunta alla release del loro quarto lavoro intitolato “Through the Gates of Light” e distribuito dalla ormai underground cult label tedesca PINK TANK RECORDS

La data di release é stata il 14 ottobre 2017 ed è stata anche la prima tappa del “Through the Gates of Europe tour 2017-18” durante il quale i LOST MOON prenderanno parte a festival e Jam in tutto il territorio europeo. Di ritorno dalla Germania, fanno tappa nei meandri del Bukó Circolo Virtuosoper una serata da paura.

In venti anni d’attività i LOST MOON hanno collezionato centinaia di date frà festival e club in tutta europa, suonando con tantissime band della scena heavy -doom-stoner e nn solo: Toner Low, Karma to Burn, Wild Eyes, Libido Fuzz, Boneman, Doomraiser, Black Rainbows, Zippo,The Shiver, ZU sono solo alcune di queste.

Lost Moon, the finest badass heavy psycho stoned tunes.

LOST MOON
Stefano Paolucci
Pierluigi Paolucci
Adolfo Calandro

Martedì 31 Ottobre 2017
Start h 21:30

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

RAINBLUES, live music

copertina
Il duo inedito ci farà scoprire quella parte del blues che é di solito indicata come “Delta”: musica che nasce dalla tranquillità maestosa del Mississippi, che incrocia di tanto in tanto lo sferragliare dei treni sulle rotaie; il tempo di un’epoca storica scandita dalle picconate degli schiavi alle prese con le work-song, o dal suono sfrenato di feste clandestine, gioco d’azzardo e risse furibonde tra ubriachi. Le storie del delta blues sono spaccati di vita duri ma dignitosi, in cui natura umana, spiritualità ed ironia si confondono, creando il colore distintivo della musica afro-americana.

I brani sono tratti per lo più dal repertorio di Mississippi Fred McDowell e San House, ma saranno presentate anche diverse composizioni originali.

Louis De Cicco – chitarra e voce
Marco Coviello – batteria

Giovedì 01 Giugno 2017
Start h 21:30

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

DUBLINO STREETS, live music

Dublino Streets è un progetto musicale nel quale confluisce musica celtica, irish folk con forti contaminazioni etniche che arrivano alle fusioni con innesti mediterranei.
dublino streets
Questo progetto mette in moto un immaginario di pensieri e di fantasie che riportano alle strade irlandesi, dove si parla duro e si gioca con l’armonia, dove la schiuma della vita si respira nella birra scura e dove i sogni di tante generazioni sono state viste sparire all’orizzonte, su una barca che prende il largo.

Dublino Streets:
Cesare Carpenito – Violino, Mandola
Roberto Sozio – Chitarre
Patrizio Paladino – Percussioni

Venerdì 07 Aprile 2017
Start h 21:30

MOOZIK, live music

I MOOZIK sono una formazione folk rock nata nel 2013 come progetto b-side dei MAJESTY, band formatasi nel 2004 ed attiva da un decennio sulla scena rock campana.

MOOZIK

La caratteristica principale dei MOOZIK è quella di riuscire a rileggere la musica tradizionale napoletana e non attraverso una ricerca sonora ad ampio respiro, nella quale gli echi dei canti tipici del Sud Italia si mescolano a suggestive evocazioni rock. Forte di una solida esperienza maturata dal vivo e consapevole delle proprie potenzialità, il gruppo ha ampliato il raggio delle proprie esplorazioni sonore, sperimentando l’incontro tra riff rock e la musica della loro terra. Da un semplice esercizio di stile, ossia l’applicazione della tradizionale tecnica della tammorra terzinata alla musica rock, nasce un nuovo repertorio fatto di contaminazioni tra la musica rock appunto e le canzoni del repertorio popolare napoletano dall’ottocento sino ad oggi.

E così canzoni come il Canto dei Sanfedisti, O Guarracino, Vesuvio, Allì Uno, Tammurriata Nera, Brigati se more, riprendono vita con nuovi arrangiamento ed un sound più ruvido ed accattivante frutto di un attenta ricerca stilistica e musicale.

“Noi pensiamo che nel dare nuova vita alla musica popolare non può nascondersi alcuna insidia. Intraprendere questo percorso è stato difficile, però quando la tendenza è la paralisi e la stagnazione, andare in controtendenza non può che essere entusiasmante. La ricerca non solo in ambito musicale è la sola strada da percorrere per fuggire al ristagno delle idee, la loro mercificazione e il confezionamento come articolo da regalo. D’altro canto, vecchio e nuovo sono concetti assimilati già da molto tempo nell’unicum dell’esperienza musicale per opera di musicisti, produttori e fruitori di musica da tutto il mondo, dai circuiti ufficiali ai download selvaggi”.

MOOZIK

Sabato 18 Marzo 2017
Start h 22:00

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

7 Training Days, Live music

I 7 TRAINING DAYS nascono nel cuore del centro Italia circa 10 anni fa come punto d’incontro di storie di vita comuni e precedenti percorsi artistici paralleli.
Nel giro di qualche mese mettono in piedi un corposo repertorio di brani inediti e iniziano a calcare le scene dei locali indie/underground della loro regione d’appartenenza.

A inizio 2010 entrano in studio per registrare (al Niski Studio di Andrea Stanisci) il loro primo album, che vedrà la luce soltanto un anno dopo, nel 2011.
Si intitola IN A SAFE PLACE ed è un viaggio in dieci tappe attraverso luoghi fisici e immaginari, in bilico tra emotività e analisi sociale; un modo per rappresentare il “posto sicuro” che è dentro ognuno di noi.
Il disco viene supportato da un lungo tour che regala alla band numerose soddisfazioni da parte di pubblico e addetti ai lavori.

Giusto il tempo di prendere confidenza con un nuovo studio di registrazione (il VDSS Recording Studio di Filippo Strang) ed ecco che i 7 TRAINING DAYS danno nuovamente alle stampe un nuovo prodotto: FINALE/FORWARD, un mini-ep che sterza le intenzioni della band verso nuovi territori e prepara la strada (nei suoni e nel mood) per il secondo album.
La pubblicazione di FINALE/FORWARD è seguita da un nuovo tour e accompagnata da eccellenti recensioni sulle principali testate giornalistiche e webzine italiane.
A fine estate 2011 avviene anche il primo cambio di line-up: dopo 5 anni il chitarrista Achille Fiorini lascia il posto a Daniele Carfagna.

Il ricco tour di supporto all’ep permette alla nuova formazione di trovare gli equilibri giusti, sia a livello comunicativo che compositivo. Ne vengono fuori, di getto, 20 nuove composizioni, tra le quali i 7 TRAINING DAYS scelgono i 12 brani che daranno vita a WIRES, il secondo album.
La band torna nelle stanze del VDSS Recording Studio nell’agosto del 2013 e dà forma al nuovo lavoro in appena 3 mesi. Ed è tutta qui la forza di WIRES, in uscita il 16 dicembre 2013: nello spirito rock, nell’immediatezza, nella freschezza, nel suono sporco, live, che affonda le radici nel cuore degli anni ’70 e restituisce il groove di un calore dimenticato.
Grazie a questo disco e all’impatto dei video dei due singoli estratti dall’album stesso (“Life” e “You are not me”) i 7 TRAINING DAYS raddoppiano letteralmente quanto di buono già fatto fino a quel momento, e sull’onda di numerose eccellenti recensioni (oltre 50) pubblicate in ogni dove raccolgono altrettanti consensi pubblici anche nel lungo tour di 26 date che va ad occupare tutto il 2014.

7training-days

È a questo punto che il gruppo si ferma, cerca di tirare una linea per orientarsi, capire dov’è arrivato, quali sono i territori ancora da esplorare e attraverso quali suggestioni.
Durante un’improvvisazione in sala prove viene fuori l’andamento di quella che viene chiamata, all’inizio per scherzo, STOP THE BOMBING. I riferimenti sono chiari, il respiro è quello a cavallo dei ‘60 e i ‘70, le immagini che vengono in mente sembrano provenire direttamente dell’oscuro periodo americano di Nixon.
Antonio, Daniele, Gianni e Simone non lo sanno ancora, ma qualcosa è stato seminato, e un passo alla volta la band comprende che è la strada giusta, che il suono del nuovo album dovrà essere proprio quello.
Le scelte a livello compositivo si ribaltano, le idee di arrangiamento lasciano spazio per la prima volta a fiati e tastiere. Dopo alcuni mesi di prove e perfezionamento, i 7 TRAINING DAYS sentono che è giunta l’ora di tornare in studio, motivati anche dall’interessamento della VDSS Records, che li recluta tra le proprie fila.
Tra l’estate e l’autunno del 2015 l’album prende forma; tra gennaio e febbraio 2016 viene completato il concept grafico e il video del primo singolo di lancio, la title track “Stop The Bombing”.
Lunedì 11 aprile 2016 l’album viene pubblicato su cd e in digitale, e a settembre è la volta del secondo singolo: ”Awareness”.

7 Training Days
LIVE MUSIC

Sabato 15 Ottobre 2016
Start h 22:00

Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

TRY CYCLE , live music

Presso il Circolo Virtuoso Bukó, via Stanislao Bologna 30, Benevento
TRY CYCLE , live music
Givoedì 22 Settembre 2016, start h 21:30

TryCicle

TRY CYCLE: è un trio jazz di stampo europeo, formato dal batterista Aldo Galasso, dal contrabbassista Pierluigi Bartolo Gallo e dal sassofonista Ettore Patrevita. La mancanza di uno strumento armonico rende la formazione “atipica”, più interessante e stimolante e da al solista piena libertà di espressione e interpretazione improvvisativa. Svariate sono state le formazioni che hanno proposto questo tipo di organico: Sonny Rollins trio, Ornette Coleman, Fly etc. Il connubio dei due termini, Try (tentare) e Cycle (ciclo o ciclico), sta ad evidenziare la volontà di mettersi continuamente alla prova, sperimentando nuove forme ma mantenendo, comunque, un legame con la tradizione. Attualmente la band è impegnata nell’incisione del suo primo lavoro discografico che uscirà, nel prossimo autunno e proporrà un repertorio di brani originali e di brani standard rivisitati in chiave “try cycle”.

Try Cycle:
Ettore Patrevita: Tenor Sax
Pierluigi Bartolo Gallo: Double Bass
Aldo Galasso: Drums

Giovedì 22 Settembre 2016
Start h 21:30

Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

MOONSHINERS, live music

Legati da una passione per il blues e il buon whisky e nascono i Moonshiners. Il nome richiama i produttori di whisky clandestino il Moonshiners durante l’epoca del proibizionismo americano.
I Moonshiners rielaborano un repertorio composto da blues delle origini e country di campagna e alcuni brani inediti come Paranoid blues e Devil’s house blues, invitando gli ascoltatori ad immergersi nell’immaginario folk americano, dove uomini sdentati preparano Moonshine in botti improvvisate di nascosto nei boschi e negli scantinati e dove la musica di una chitarra che si ode da lontano si mischia al dolce profumo del distillato clandestino.

moonshiners

Members:
Dani Blues – Chitarra / Armonica
Irene Forcillo aka Miss Wood – Voce / Chitarra
Roberto Formisano – Cajon effettistica e Cori

Venerdì 13 maggio
Start h 22:00

Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

PROTESTANGO from Buenos Aires, live

protestango★ Direttamente da Buenos Aires ★ PROTESTANGO

Espectáculo músico-teatral autogestivo y itinerante.
Monologhi, Rap, Beats ed effetti vocali campionati dal vivo con drammatiche melodie Tango Punk.

https://soundcloud.com/protestango/sets/monologosrapeados

https://protestango.blogspot.com.ar/

protestango2“Il 2 gennaio 2011 ero a 12756 km. di distanza e quasi 8 anni di distanza dai quartieri della città di Buenos Aires, che era solita essere disturbata dalla mia intensa presenza. Dopo 17 anni di turbamenti rovesciati su carta, è nata questa avventura PROTESTANGO. Giocando con alcuni dei testi accumulati sulla strada, in anni di vagabondaggio bohemien, viaggi e migrazioni, e con l’idea libertaria di non censurane nessuna per qualsiasi delle infezioni maledetti produzione commerciale e la commercializzazione del mondo dell’arte neoliberale (molto tipico il nostro caro futuro), comincio ad adattare testi in monologhi di un dramma tango e punk, per essere rappati con lo stile verboso e appassionato di uno speaker calcistico rioplatense. Tutta questa passione scaturisce da basi musicali di Tango, accompagnate da tamburi estratti audio di tanghi, film, documentari e, a volte con un po ‘ di vocalizzazioni. Al fine di dare a tutto questo il colore e l’odore desiderato, sia per iscritto che nell’interpretazione, immagino nella mia mente le lacrime di dolore fuse con un immagini viscerali, del vomito e mal di stomaco che causa l’ingiustizia e la disuguaglianza all’interno di questo sistema immondo sinistro si sta affondando sempre più velocemente. Senza perdere di vista l’obiettivo, che è quello di cercare di infettare quelli che non osano, quelli che nella routine di tutti i giorni avvitano la loro vita.”

PROTESTANGO
Venerdì 29 Aprile 2016
Start h 21:30

Presso il Circolo Virtuoso Bukó
via Stanislao Bologna 30
82100 – Benevento