ElettroPercuTromba | Lampioni Tour, live music&poetry

Nata nel 2009 sul palco di AvellinoJazz, per una serata di musica improvvisata e poesia, la formazione ELETTROPERCUTROMBA diventa presto una concreta jazz-poetry-band, proponendo reading-concerti in vari contesti di qualità. Il poeta Domenico Cipriano, con esperienza in precedenti formazioni di jazz e poesia, e tre musicisti della storica formazione Sinjarmajazz: il trombettista Carmine Cataldo, il tastierista Fabio Lauria e il bassista Paolo Godas, danno vita a un progetto dal titolo LAMPIONI, che diventa il nome con cui, per lungo tempo, si identifica più facilmente la formazione. Un “reading-concerto” dove la ricerca artistica tra parole, improvvisazione e musica è indirizzata verso suoni elettronici e campionati, con un gusto che si alimenta delle sonorità “ambient” e delle esperienze “davisiane”.

Elettropercutromba_img
“LAMPIONI è un progetto complesso, con numerosi brani di jazz e poesia dove brevi testi si alimentano della nostra esistenza tra riflessioni e fascinazioni. I lampioni delle strade, oggetti metafisici, guardiani luminosi della notte, diventano lo spunto per rievocare problematiche di estrema attualità: così si cela tra i versi anche il tema del lavoro, colto tra suggestioni metaforiche, viaggi autostradali e capannoni vuoti. Eroi del nostro tempo e visioni di luoghi e amicizie, lontane tra loro per l’emigrazione perpetuata, si ritrovano nell’elaborazione del sogno e nella percezione dei sensi. Un percorso suddiviso in vari frammenti dove parole come ‘luci’ e ‘notte’ diventano ossessive, evocative delle luci e delle ombre del nostro tempo, tra ritmi ipnotici e improvvisazioni struggenti o liberatorie, per il dialogo con poesia e la percezione emotiva delle musiche che attraversano le sonorità elettroniche fino ai ritmi tribali dei popoli migranti”.

Lo spettacolo viene presentato in vari festival e contesti artistici, tra questi: PrataPoesia 2010, Notturni di-versi a Portogruaro 2012, La Bella Estate 2013, AvellinoJazz 2013, Artisti uniti per Accumoli, Amatrice e Arquata del Tronto 2016. Durante le performance collaborano alcuni Visual DJ, come Antin_Lab, Phx Deltaprocess Visual, e l’arte fotografica di Luigi Cipriano. Tra il 2013 e il 2014 la ‘band’ registra in studio i brani del Progetto Lampioni, oltre a qualche inedito che si appresta a proporre nelle performance live.

 

Domenico Cipriano
Ha pubblicato le raccolte dal titolo Il continente perso (postfazione del musicista Paolo Fresu, edizioni Fermenti, 2000 – premio Camaiore), Novembre (Transeuropa, 2010 – libro nella rosa finalista del premio Viareggio-Répaci 2011 – ristampato in edizione bilingue a cura di Barbara Carle col titolo di November per Gradiva Publications, New York, 2015), Il centro del mondo (Transeurpa, 2014). Interessato al connubio Jazz e Poesia ha realizzato il CD Le note richiamano versi (Abeat record, 2004) con i musicisti Piero Leveratto, Ettore Fioravanti ed Enzo Orefice, per la voce dell’attore Enzo Marangelo.

Altre informazioni sul sito:
http://www.domenicocipriano.it

Elettropercutromba
Domenico Cipriano: poeta
Fabio Lauria: tastiere ed effetti
Carmine Cataldo: tromba
Paolo Godas: basso

Giovedì 15 Giugno 2017
Start h 21:00

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30 – Benevento

Advertisement

Viaggio al Suono della Notte

“Viaggio al Suono della Notte” è una performance teatrale e musicale. Con un suggerimento di Pessoa, ci immergiamo in una visione notturna di Whitman, dove musica e recitazione si fondono per accompagnare lo spettatore verso un’esplorazione sull’apparire e l’essere della vita e della morte, della fine e del ritorno.
Attraverso il contatto con dormienti non ancora conosciuti, luoghi non ancora visti, suoni non ancora ascoltati, vi portiamo in un breve viaggio onirico, da cui tornare al brulichio quotidiano, più vicini a quel silenzio e quell’altrove che ci hanno indicato la strada.
I personaggi e le situazioni riprese dalla poesia di Whitman possono diventare simboli nei quali riconoscere la drammaticità della condizione umana contemporanea, tra guerre, naufragi, solitudini, ma anche la profonda forza vitale che spinge a cercare oltre.

viaggio-al-suono-della-notte-web

<< Non so come da te venni, né dove con te io vada … Ma so che venni bene e bene andrò>>

Antonio Ciaramella – chitarra
Giulio Izzo – contrabbasso e synth
Giovanni Simiele – corpo/voce

Domenica 22 Gennaio 2017
Start h 21:00

Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

III Contest di Poesia Slam – “Sputa Il Rospo”

III Contest di Poesia Slam – “Sputa il Rospo”

slam poetry“Il punto dello slam non sono i punti, il punto è la poesia”
(Marc Kelly Smith)

III edizione del Contest di Poesia Slam denominato “Sputa Il Rospo” e nuova opportunità per autori, scrittori, poeti improvvisati o anche professionisti della penna e calamaio di mettersi in gioco nella terra delle streghe…nei meandri del Bukó.

Questa terza edizione di “Sputa Il Rospo” di fatti si terrà presso il Circolo Virtuoso Bukó il giorno 18 Dicembre 2015, dalle ore 21:00 in poi.

lipsQuesto appuntamento beneventano di poesia sarà inoltre un’ottima opportunità per chi poi pensa di volersi spostare fuori dalla provincia con i propri pezzi d’arte. Di fatti, i primi tre classificati a questa edizione beneventana andranno a gareggiare nella finale regionale di Poesia Slam della LIPS (Lega Italiana Poesia Slam).

Per partecipare leggere attentamente il regolamento di seguito riportato e contattare Francesca Tiresia Mazzoni:
francesca.cass.mazzoni@hotmail.com
329 7236670 // 380 9069345

Le iscrizioni al Contest dovranno pervenire entro e non oltre l’8 Dicembre 2015.
_____________________________________________

Regolamento

I Partecipanti:
– Ogni poeta deve presentare testi scritti di proprio pugno;
– I poeti devono partecipare con tre testi e disporne di altri due in caso di spareggio;
– Non è ammesso l’impiego di: basi musicali preregistrate, strumenti musicali, costumi o oggetti di scena;
– I testi possono trattare qualsiasi soggetto e comporsi in qualsiasi stile.
– Ogni testo può essere detto una sola volta durante lo Slam;
– I poeti possono avere qualsiasi età e provenire da qualsiasi Paese, con testi composti direttamente in lingua italiana o in dialetto italiano o in idiomi parlati in Italia. Sono ammesse poesie sonore.

La Giuria:
– La giuria sarà rigorosamente popolare, scelta casualmente tra il pubblico presente prima dell’inizio del contest secondo criteri di rappresentanza al fine di conferire equilibrio alla stessa (età, sesso, estrazione sociale…);
– È incompatibile con lo spirito dello Slam qualsiasi giuria “tecnica” di addetti ai lavori;
– La giuria è tenuta a considerare e condensare nel suo voto sia la qualità del testo che gli aspetti performativi di messa in voce del testo;
– Il voto della giuria è insindacabile;
– Alla fine di ogni singola performance, i giurati potranno esprimere il proprio voto da un minimo di 1 ad un massimo di 10 punti;
– Riscontrando irregolarità da parte della giuria, quest’ultima potrà essere sostituita alla fine della manche in corso.

Il Pubblico:
– La giuria di gara verrà scelta casualmente all’interno del pubblico presente;
– Durante la dizione del testo, il pubblico – come ogni suo componente – a meno che non sia richiesta una partecipazione attiva da parte del poeta in gara, non può essere volontariamente fonte di disturbo;
– Spetterà al pubblico attribuire un punteggio extra al singolo testo presentato in gara per alzata di mano: ogni tre mani alzate si attribuirà 1 punto bonus al punteggio precedentemente attribuito dalla giuria.
_____________________________________________
L’EmCee (maestro di cerimonia) guida il contest nelle varie fasi e comunica al pubblico i voti della giuria solo quando tutti i giurati hanno votato e alzato le lavagnette o i fogli di voto a loro disposizione.

In questa edizione l’EmCee scelto per l’occasione è Vittorio V Zollo, vincitore della passata edizione del Contest “Sputa il Rospo”, vincitore del campionato Campania-Lazio 2015 e finalista nazionale della scorsa stagione della Lips Lega italiana poeti slam.
____________________________________________
Gestione della Gara

La gara sarà strutturata in tre fasi:
– eliminatorie;
– semi-finali;
– finale.
Nell’eventualità si verifichino uno o più spareggi i concorrenti devono avere testi di riserva. Il voto che decreta il vincitore dello spareggio verrà assegnato dal pubblico per alzata di mano: 1 mano = 1 voto (solo nello spareggio).
____________________________________________
Punteggio

– I punteggi a disposizione della giuria popolare sono: da 1 a 10;
– Il pubblico potrà votare per alzata di mano e per ogni 3 mani verrà attributito 1 punto bonus;
– I punteggi acquisti saranno azzerati alla fine di ogni manche;
– A parte le eliminatorie, nelle semi-finali e in finale i tre punteggi più alti si aggiudicheranno il podio.
____________________________________________
Limiti di tempo

– Ogni testo presentato dovrà avere una durata non superiore ai 3 minuti in cui il concorrente potrà dire uno o più testi;
– Allo scadere dei 3 minuti saranno concessi 10 secondi di tolleranza;
– Allo scadere dei 10 secondi di tolleranza, scatterà una penalità di 1 punto ogni 10 secondi in più sulla durata totale (esempi: entro 3:10 => no penalità; 3:12 => 1 punto di penalità; 3:46 => 4 punti di penalità);
– Il tempo dei 3 minuti sarà calcolato dal momento in cui il poeta inizia a dire il testo;
– Al poeta è chiesto di non dilungarsi nell’introduzione alla poesia;
– Dopo quattro minuti dall’inizio della declamazione l’EmCee, se lo ritiene opportuno, può interrompere il poeta anche se non ha ultimato il testo.
____________________________________________
Premi

– Nello spirito dello Slam Poetry, alla fine di ciascuna manche, a ciascun partecipante, verrà offerto un bicchiere di vino della casa per rinfrancare lo spirito e rinvigorire la vena poetica;
– A ciascun partecipante verrà rilasciato un pergamena di partecipazione;
– Al primo classificato verrà assegnato un premi non in denaro.
– I primi tre classificati saranno selezionati per la finale regionale di Poesia Slam della LIPS (Lega Italiana Poesia Slam).
____________________________________________
logo_buk_OfficialDove e quando si terrà il Contest?

Il giorno 18 Dicembre 2015, a partire dalle ore 21:00,
presso il Circolo Virtuoso Bukó.
____________________________________________

Per info e contatti:
Francesca Tiresia Mazzoni
francesca.cass.mazzoni@hotmail.com
329 7236670 // 380 9069345

II Contest di Poesia Slam “Sputa il Rospo”

Molti rospi sono stati sputati nella prima edizione 2013..
..ma quelli più grossi furono i rospi di Andrea Maio, Valentina Fedullo e Milena Di Rubbo,
primi tre slammers vincitori della città di Benevento.
537077_10201915652238438_756177155_n

Quest’anno, ad un anno esatto di distanza,
seguendo il regolamento e lo spirito della LIPS (Lega Italiana Poetry Slam),
prima ed unica associazione italiana a disciplinare ed unire tutti gli slammer e gli organizzatori d’Italia,
siamo lieti di riproporre il Contest di Slam Poetry – “Sputa il Rospo”.

“Il punto dello slam non sono i punti, il punto è la poesia”
(Marc Kelly Smith)
____________________________________________
Iscrizione e Selezioni:

L’iscrizione è libera e gratuita!
Potranno iscriversi tutti coloro che entro il 06 Dicembre 2014, entro le ore 23:57, invieranno una e-mail a Francesca Mazzoni (francesca.cass.mazzoni@hotmail.com) contenente le seguenti informazioni:
– nome e cognome del partecipante + breve biografia (massimo 3000 caratteri inclusi gli spazi);
– un componimento scritto di proprio pugno con il quale si intende partecipare;
– numero di cellulare ed e-mail del partecipante.

L’avvenuta selezione verrà comunicata tramite una e-mail di conferma inviata all’indirizzo fornito all’atto dell’iscrizione.
_____________________________________________
Regolamento

I Partecipanti:
– Ogni poeta deve presentare testi scritti di proprio pugno;
– I poeti devono partecipare con tre testi e disporne di altri due in caso di spareggio;
– Non è ammesso l’impiego di: basi musicali preregistrate, strumenti musicali, costumi o oggetti di scena;
– I testi possono trattare qualsiasi soggetto e comporsi in qualsiasi stile.
– Ogni testo può essere detto una sola volta durante lo Slam;
– I poeti possono avere qualsiasi età e provenire da qualsiasi Paese, con testi composti direttamente in lingua italiana o in dialetto italiano o in idiomi parlati in Italia. Sono ammesse poesie sonore.

La Giuria:
– La giuria sarà rigorosamente popolare, scelta casualmente tra il pubblico presente prima dell’inizio del contest secondo criteri di rappresentanza al fine di conferire equilibrio alla stessa (età, sesso, estrazione sociale…);
– È incompatibile con lo spirito dello Slam qualsiasi giuria “tecnica” di addetti ai lavori;
– La giuria è tenuta a considerare e condensare nel suo voto sia la qualità del testo che gli aspetti performativi di messa in voce del testo;
– Il voto della giuria è insindacabile;
– Alla fine di ogni singola performance, i giurati potranno esprimere il proprio voto da un minimo di 1 ad un massimo di 10 punti;
– Riscontrando irregolarità da parte della giuria, quest’ultima potrà essere sostituita alla fine della manche in corso.

Il Pubblico:
– La giuria di gara verrà scelta casualmente all’interno del pubblico presente;
– Durante la dizione del testo, il pubblico – come ogni suo componente – a meno che non sia richiesta una partecipazione attiva da parte del poeta in gara, non può essere volontariamente fonte di disturbo;
– Spetterà al pubblico attribuire un punteggio extra al singolo testo presentato in gara per alzata di mano: ogni tre mani alzate si attribuirà 1 punto bonus al punteggio precedentemente attribuito dalla giuria.
_____________________________________________
L’EmCee (maestro di cerimonia) guida il contest nelle varie fasi e comunica al pubblico i voti della giuria solo quando tutti i giurati hanno votato e alzato le lavagnette o i fogli di voto a loro disposizione.
____________________________________________
Gestione della Gara

La gara sarà strutturata in tre fasi:
– eliminatorie;
– semi-finali;
– finale.
Nell’eventualità si verifichino uno o più spareggi i concorrenti devono avere testi di riserva. Il voto che decreta il vincitore dello spareggio può verrà assegnato dal pubblico per alzata di mano: 1 mano = 1 voto (solo nello spareggio).
____________________________________________
Punteggio

– I punteggi a disposizione della giuria popolare sono: da 1 a 10;
– Il pubblico potrà votare per alzata di mano e per ogni 3 mani verrà attributito 1 punto bonus;
– I punteggi acquisti saranno azzerati alla fine di ogni manche;
– A parte le eliminatorie, nelle semi-finali e in finale i tre punteggi più alti si aggiudicheranno il podio.
____________________________________________
Limiti di tempo

– Ogni testo presentato dovrà avere una durata non superiore ai 3 minuti in cui il concorrente potrà dire uno o più testi;
– Allo scadere dei 3 minuti saranno concessi 10 secondi di tolleranza;
– Allo scadere dei 10 secondi di tolleranza, scatterà una penalità di 1 punto ogni 10 secondi in più sulla durata totale (esempi: entro 3:10 => no penalità; 3:12 => 1 punto di penalità; 3:46 => 4 punti di penalità);
– Il tempo dei 3 minuti sarà calcolato dal momento in cui il poeta inizia a dire il testo;
– Al poeta è chiesto di non dilungarsi nell’introduzione alla poesia;
– Dopo quattro minuti dall’inizio della declamazione l’EmCee, se lo ritiene opportuno, può interrompere il poeta anche se non ha ultimato il testo.
____________________________________________
Premi

– Nello spirito dello Slam Poetry, alla fine di ciascuna manche, a ciascun partecipante, verrà offerto un bicchiere di vino della casa per rinfrancare lo spirito e rinvigorire la vena poetica;
– A ciascun partecipante verrà rilasciato un pergamena di partecipazione;
– Ai primi tre classificati verranno assegnati premi non in denaro.
____________________________________________
Dove e quando si terrà il Contest?

Il giorno 19 Dicembre 2014, a partire dalle ore 21:00,
presso il Circolo Virtuoso Bukó.

Per info e contatti:
Francesca Tiresia Mazzoni
francesca.cass.mazzoni@hotmail.com
329 7236670 // 380 9069345

FINALE DEL 1° CONTEST DI POESIA SLAM “SPUTA IL ROSPO!”

Siamo giunti alla finale del 1° Contest di Poesia Slam “Sputa il Rospo!
8 finalist* si sfideranno a colpi di poesia per aggiudicarsi il titolo di 1° Master “Slammer” della città di Benevento!

Ci sarà, come di consueto, una giuria che potrà esprimere il proprio gradimento con le ormai note “farfalle nello stomaco” e ci sarà il pubblico, che potrà esprimere il proprio sentimento ed apprezzamento per alzata di mano( ricordo, ogni tre alzate di mano valgono come una “farfalla nello stomaco”), che potrà partecipare alla spazio finale di free-poetry ( se qualcuno se la sente di cimentarsi con un pò di freestyle,si faccia sotto), declamando i propri versi in tutta libertà e che potrà godersi le pozioni alcoliche del Bukò e l’atmosfera familiare e calda del Contest.

L’ingresso è libero, come sempre, chi se la sente e può, lascia un’offerta libera nella cassettina che campeggia sul bancone del Circolo.

Il tutto avverrà Giovedì 19 Dicembre 2013, dalle ore 21:00 in poi presso il Circolo Virtuoso Bukó!!!

 

VIENI, PARTECIPA E LIBERATI!!Image

1°RIMO CONTEST DI POESIA SLAM “SPUTA IL ROSPO!”

Cos’è la Poesia Slam?
“Slam: colpo, schiaffo, sbattere”.
La poesia Slam è quella che quando l’ascolti ti colpisce in piena faccia, ti emoziona, ti smuove qualcosa nella pancia…è la poesia della strada, fatta dalla gente, non si auto-celebra ma è al servizio delle persone, si lascia usare e da voce a tutti. La puoi sentire all’angolo della piazza, dalla finestra aperta, la senti nell’aula universitaria, nel bar del paese, nella birreria nascosta nel vicolo, in mezzo agli scaffali di una libreria, al matrimonio di tua cugina.
Nasce a metà degli anni ’80 quando un operaio-poeta, Mark Smith, decide di organizzare degli incontri di lettura ad alta voce in un piccolo jazz-club di Chicago, il “Chicago’s Gree”. E l’idea piace, coinvolge. Tutti vogliono recitare le proprie poesie, ognuno può farlo con il proprio stile, con la propria metrica e vestito come gli pare. L’artista può essere nel pubblico, il pubblico può salire sul palco.
La poesia diventa uno strumento sociale, non glorifica il poeta ma celebra la comunità.
“Sputa il Rospo” vuole proprio questo; dare possibilità, dare spazio, dare concretezza alla creatività, al pensiero, dare dignità alle parole che troppo spesso non vengono ascoltate e ci restano incastrate tra il cuore e la gola.

Che cos’è un contest di Poesia Slam?
È sostanzialmente una gara di poesia orale, rapida ed energica.
Ci sono i poeti che recitano le proprie poesie e c’è un pubblico rumoroso che li ascolta e può esprimere assenso o dissenso.

Chi può partecipare?
Tutti. Non ci sono standard da ricoprire, non ci sono limiti di età.
Cosa bisogna fare per iscriversi?
Tutti gli autori che vogliono partecipare devono inviare a questo indirizzo, francesca.cass.mazzoni@hotmail.com, una mail dove scriveranno nome, cognome, data di nascita e dove allegheranno due componimenti originali e rigorosamente scritti di proprio pugno con i quali parteciperanno al primo turno del contest. Oltre ai dati personali, gli autori dovranno indicare anche i titoli delle loro poesie. Le iscrizioni dovranno essere inviate entro e non oltre il 14 Ottobre 2013.

Dove e quando si svolge il contest?
La prima serata ci sarà il 17 Ottobre al Circolo Virtuoso Bukò in via Stanislao Bologna, 30 a partire dalle 21:00. (Ai partecipanti è consigliato presentarsi almeno un’ora prima.) La partecipazione al contest è gratuita, per chi vuole contribuire con una sottoscrizione libera che sarà utilizzata per i premi finali, durante la serata,ci sarà un banchetto dove potrà farlo.
slam poetry

Come si svolge il contest?
La serata sarà divisa in due parti.
Nella prima parte, gli autori reciteranno la prima delle due poesie, a turno, in un tempo limite di 3 minuti per componimento; avranno 10 secondi bonus per ultimare la propria performance, allo scadere di questi verranno interrotti e si andrà avanti con gli altri autori.
Ad inizio serata, fra il pubblico, verrà sorteggiata una giuria di 5 persone che potrà esprimere un voto di gradimento basato su quanto la poesia sia stata emozionante e coinvolgente; la modalità di votazione verrà comunicata durante la serata d’apertura.
Anche il pubblico avrà l’opportunità di votare per alzata di mano ma il voto della giuria avrà più valore ai fini della classifica finale.
Alla fine di tutte le performances , verranno sommati i punteggi della giuria e del pubblico, i primi quattro classificati che otterranno i punteggi più alti, passeranno alla seconda fase della serata, dove reciteranno la seconda poesia, sempre con le stesse modalità descritte sopra.
I primi tre classificati della seconda fase accederanno alla finale, dove si scontreranno con i primi tre del secondo gruppo di autori.
Agli autori è permesso cantare, utilizzare il corpo e la voce come meglio credono e muoversi tra il pubblico, ma senza l’intervento di terzi accompagnatori, uso di basi pre-registrate e qualsiasi altro mezzo estraneo alla immediatezza espressiva ed all’uso personale dell’autore stesso (es: NO scenografie, maschere o video, SI abiti ed uso del corpo; No accompagnamento musicale con strumenti, basi o musicisti terzi; SI canto.)

Che tipo di poesie possono partecipare al contest?
Qualsiasi tipo di poesia. Più voci e stili si ascoltano, meglio è.
Per i concorrenti può essere utile ricordare che il punteggio viene assegnato tenendo conto non solo della bontà dei testi, ma anche della loro presentazione al pubblico (cioè della capacità di renderli interessanti).

Chi conduce il contest slam?
Ci sarà una presentatrice o un presentatore che annuncerà al pubblico il nome di ciascun poeta e di ciascuna poesia. Esigerà inoltre che tutti i giudici mostrino i loro punteggi contemporaneamente e che nessun giudice cambi il suo punteggio dopo averlo mostrato. La/il presentatrice/presentatore dovrà condurre lo show velocemente e tenere il pubblico occupato e interessato alla gara.
Visto che deve essere completamente imparziale, ogni battuta spiritosa diretta a poeti, poesie o punteggi è inappropriata.

Per qualsiasi informazione e per le iscrizioni da far pervenire entro il 14 Ottobre:
e-mail: francesca.cass.mazzoni@hotmail.com
Francesca: 3297236670

CAMERA A SUD

Venerdì 26 Aprile36294_493601620706105_311470971_n
dalle ore 22:00 in poi
presso il CIRCOLO Virtuoso Bukó

Lo spettacolo del duo acustico Camera a sud è eccentrico e crepuscolare. Si basa originariamente sui racconti e sulle poesie di Luigi Capone e sulle note blues di Antonio Maiuri ripercorrendo le vie notturne che intercorrono tra un bar e l’altro sotto melodie fumose e gracchianti.

Ad ogni appuntamento lo spettacolo varia: al Bukò di Benevento il duo proporrà una serata centrata sulle donne e sul rapporto di coppia dal titolo l’amore è un cane che viene dall’inferno, omaggio al grande Charles Bukowski. Durante la serata il reading omaggio a Chinaski sarà “suonato” e accompagnato da brani d’ autore di Vinicio Capossela, Tom Waits e Django Reinhardt. Il duo proporrà anche brani propri e versi propri a oltranza, tutti da mescere nello stesso vino, nella stessa sbornia.