Presentazione de “La questione meridionale non avrà mai fine”

Presentazione de “La questione meridionale non avrà mai fine”
di e con Luigi Ruscello

presentazionelibro

Il Mezzogiorno è stato conquistato poiché nell’unificazione è mancato un qualsivoglia processo costituente. I meridionali, quindi, sono stati sconfitti e non hanno saputo far valere le loro ragioni nei due momenti topici: l’accentramento dei debiti degli Stati preunitari e le spese sostenute per la ricostruzione nel secondo dopoguerra del Novecento, cosicché il Mezzogiorno è stato sempre subalterno nelle scelte della politica economica nazionale, pregiudicando irrimediabilmente le possibilità di uno sviluppo autogeno e l’eliminazione del gap col Centro Nord. Vi è stata, poi, una vera e propria azione di disinformazione scientifica sulla quantità e sugli effetti della spesa pubblica per il Mezzogiorno.

Luigi Ruscello nasce a Benevento nel 1946. Ha compiuto gli studi classici ed è laureato in Scienze politiche, ha conseguito l’abilitazione alla professione di dottore commercialista ed è revisore legale. Dal 1967, anno in cui inizia la carriera bancaria, si occupa di problemi economici. Ha collaborato con giornali e riviste ed è autore di studi a carattere statistico-economico, tra i quali: Benevento provincia interna. Lineamenti economici e ipotesi di sviluppo (1974); Aspetti statistici del credito agrario in Campania (1977); Lo sviluppo economico delle zone interne (1978); I bilanci delle aziende di credito per gruppi dimensionali (1988); Benevento e il Mezzogiorno (2010); Turismo e sviluppo. Il caso di Benevento (2014).

Venerdì 17 Novembre
Start h 21:00

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Advertisement

Presentazione de “La visione di Ben”

“La visione di Ben” e un racconto sentimentale, anzi il racconto sentimentale di un ragazzo molto particolare e critico di quei tanti aspetti per cui l’amore, quintessenza della vita, perde di credibilita. Al tema sentimentale, si affiancano note erotiche e si arriva a toccare la tematica della modernita, non scevra dalla critica che quel giovane idealista, protagonista della storia, le rivolge. Benjamin, stufo della realta che lo circonda, decide di evadere da quel mondo fatto di Ken e Barbie alla continua ricerca del nulla. La sua nuova vita pero non sara tutta rose e fiori come si aspettava. Che fuggire non sia stata la chiave giusta? Che sia lui stesso il problema?

visione ben

Biografia dell’autore: http://gianlucaservino.com/info/

Domenica 19 Marzo 2017
Start h 20:00

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Presentazione del “De Guallera” di Diego Davide

de guallera

Da dove viene la parola guallera? Da cosa nasce l’ossessione dell’uomo per la propria e l’altrui guallera? E se uno dice di avere la guallera, esattamente, di che sta parlando? Perché grattarla serve ad allontanare funesti auspici? Con uno stile colloquiale e un tono a volte umoristico altre caustico l’autore, pagina dopo pagina, ci accompagna in un viaggio attraverso le possibili declinazioni e usi di uno dei lemmi più antichi e affascinanti del dialetto napoletano. Dalla guallera di Cane a quella di Hitler, dai testicoli del Papa alla monorchia di Francisco Franco, saranno svelati lati inattesi, talvolta macabri, spesso pruriginosi ma sempre divertenti di una parola che è un condensato di significati, di modi di essere e affrontare la quotidianità. Ogni capitolo è una diversa guallera, un diverso racconto più o meno ufficiale in cui si fondono fonti scritte e orali, ricordi veri e verosimili della storia e della cultura di un’intera città.

L’autore:
Diego Davide è nato a Napoli 39 anni fa. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Storiche presso la Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino (RSM) ed è attualmente collaboratore alla cattedra di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. Alcuni suoi contributi sull’artigianato orafo nel Settecento sono stati pubblicati in riviste nazionali e internazionali.
E’ stato redattore per il mensile Zero Napoli, per il quotidiano on line Parallelo 41 e autore del programma “Colazione da Tiffany Estate” andato in onda su Rai Radio 2. E’ l’autore di De Guallera edito da ad Est dell’Equatore, 2015.

Venerdì 04 Marzo 2016
Start h 21:00

Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
82100 Benevento

Presentazione del libro “Riscatto Mediterraneo. Voci e luoghi di dignità e resistenza” di Gianluca Solera

Presentazione del libro “Riscatto Mediterraneo. Voci e luoghi di dignità e resistenza” di Gianluca Solera
riscatto_mediterraneo

Dopo il successo di “Muri”, “lacrime e za’tar. Storie di vita e voci dalla Palestina”, presentato in quasi 150 occasioni in tutta Italia, tradotto in arabo e ridotto in spettacolo teatrale, Gianluca Solera ritorna in libreria con un libro di emozioni su luoghi e lotte nel Mediterraneo.

Da Alexandria a Madrid, da Sidi Bouzid ad Atene, l’autore ricostruisce la geografia dei movimenti rivoluzionari e di protesta che hanno rimesso in discussione “il Sistema”. Chi sono i protagonisti? Come si muovono, si organizzano e in cosa sperano i giovani di questa generazione in subbuglio? Perchè il Mediterraneo è diventato la culla della resistenza civile? E come fare in modo che ciò che è iniziato produca frutto? Il libro cerca di rispondere a queste domande, parlando di Tunisia, Libia, Egitto o Siria, ma anche di Tel Aviv, Salonicco, Zagabria, Madrid o Roma, e nelle storie di quei giovani in movimento, nelle loro battaglie, vittorie o sconfitte esplora le radici comuni.

Consigliere al Parlamento europeo e poi coordinatore delle reti della Fondazione Anna Lindh per il dialogo tra le culture, Gianluca Solera ha avuto il privilegio di vivere molti di quegli eventi in diretta, e la rivoluzione egiziana sulla propria pelle, giorno dopo giorno.
_____________________________________________

Alla presentazione prenderanno parte: l’autore Gianluca Solera; Erminio Fonzo, Dott. Di Ricerca in Storia presso l’Università degli Studi di Salerno, in qualità di relatore; Domenico Panella e Stefano Cocca in qualità di musichieri da camera e sostenitori della lettura. Ovviamente ci sarà spazio per interventi e domande dal pubblico.
_____________________________________________

Vi aspettiamo tutti Venerdì 11 Aprile 2014, dalle ore 21:00 in poi, presso il Circolo virtuoso Bukó per questa serata di letteratura, musica, storia e attualità.

NON MANCATE!