Presentazione del libro “Che lingua parla il comics?”
di e con Sergio Mario Ottaiano
Il Circolo Virtuoso Bukó, vi invita a vivere una Domenica carica di emozioni, con la presentazione del saggio critico ‘Che lingua parla il comics?’ il secondo libro pubblicato dal giovane scrittore Sergio Mario Ottaiano, ed edito ralla casa editrice Rudis Edizioni.
Entrata gratuita, e aperitivo disponibile per tutti i presenti.
‘Che lingua parla il comics?’, è un lavoro dedicato alla ‘nona arte’ in italia, il mondo del fumetto, che negli ultimi anni ha visto un incremento notevole dell’interesse nei suoi confronti da parte del pubblico. Oggi, il fumetto, e con esso il graphic novel, occupano un posto significativo tra i mezzi di comunicazione di massa, veicolando valori e ideologie attraverso l’unione di due linguaggi, quello grafico e quello testuale sfruttando tutta la potenza del mezzo stampa e web al fine di raggiungere un ampio numero di lettori, influenzandone il patrimonio e il pensiero culturale.
Questo lavoro vuole mettere in risalto le peculiari caratteristiche e le differenze tra il linguaggio scritto utilizzato dal fumetto classico e quello del graphic novel, ponendo l’attenzione sui procedimenti, le trasformazioni e gli autori che hanno contribuito all’evoluzione del testo, protagonista di balloons e didascalie. Da Yellow Kid, a Topolino, da Andrea Pazienza a Zerocalcare, attraverso lo studio di testi critici specializzati, fumetti italiani e romanzi grafici, sono stati presi in considerazione gli aspetti grammaticali, linguistici, sintattici, morfosintattici, lessicali e inerenti l’interpunzione che caratterizzano le forme narrative in questione.
La ricerca intende dare un primo ordinamento ad una materia ancora poco trattata, dando la possibilità ai lettori, alla ricerca di un approfondimento accademico leggero ma convincente, di comprendere le caratteristiche e le dinamiche linguistiche che compongono il comics e le sue evoluzioni.
Chi è Sergio Mario Ottaiano?
Nato ad Avellino il 24/02/1993 e residente a Marigliano (NA), Sergio Mario Ottaiano è Laureato in Lettere Moderne alla Facoltà di Lettere e Filosofia Federico II di Napoli.
Bassista, scout, autore di canzoni, scrittore, articolista. Il suo interesse per la letteratura nasce in età adolescenziale con la lettura di “Capitani Coraggiosi” di R. Kipling, da allora non ha mai smesso di coltivare la sua passione per la scrittura e le lettere.
Ha partecipato a numerosi concorsi scolastici di poesia svolti all’interno del suo istituto superiore Liceo Scientifico C. Colombo. Ha partecipato al concorso di poesia “Il Federiciano” Edizione 2012 ricevendo la pubblicazione della poesia dal titolo “Resistere” in una raccolta pubblicata da Aletti Editore.
Nel Dicembre 2013 firma il suo primo contratto con l’editore “Genesi” di Torino riguardante il primo romanzo “Un’Ucronìa” Il libro viene pubblicato il giorno 1/4/2014 e un anno dopo, l’11/4/2015 viene premiato dalla giuria della IV edizione del premio nazionale “Nero su Bianco, premio letterario Mino De Blasio” con il premio della Critica per il romanzo “Un’Ucronìa”; il 2/12/15 il libro riceve una menzione speciale fuori concorso al “Premio Pulcinella città di Acerra”; il 4/9/2016 riceve il Premio speciale opera prima “Un’Ucronìa” per la XVIII edizione del premio R. Micheloni – città di Aulla.
Il 15 Ottobre 2014 è tra i selezionati del premio “Scrivendo Racconto” e riceve la pubblicazione del suo racconto “La Prima volta” edito da Historica Edizioni.
Il 9 Aprile 2015 è tra i selezionati del premio “I racconti di cultora” e riceve la pubblicazione del suo racconto “La ragazza che voleva essere una nuvola” edito da Historica Edizioni.
Il 22 Gennaio 2017 conquista il primo posto per la sezione narrativa del Premio Maschera di Pulcinella – Città di Acerra – Terza edizione, indetto dall’associazione Linguaggi Convergenti, con il racconto “Piuma Di Corvo”.
Il 23 Gennaio 2017 pubblica il suo secondo volume dal titolo “Che lingua parla il comics?” edito da Rudis Edizioni.
Lavora come Copywriter, Digital PR, Social Media Manager e Ufficio Stampa per lo studio SEMA, Marigliano Napoli.
È segretario dell’Associazione culturale Terre di Campania con sede in Marigliano (NA) e Casalbore (AV); è volontario presso il Museo dei Castelli con sede a Casalbore (AV)
È Editore e proprietario del magazine on-line Terre di Campania.
Collabora con il portale culturale online “Cultora” per la sezione Musica e per la sezione Letteratura.
Collabora con il portale di fumetto e Graphic Novel “Fumettologica” come recensore.
Collabora con il portale musicale online “MusicCoasToCoast” come reporter, recensore e responsabile sezione interviste.
Scrive articoli per il blog del Be-Quiet La notte dei cantautori.
La pagina FB: https://www.facebook.com/Keepthehope
Il sito: https://sergioottaiano.wordpress.com/
Relatore:
Carlo Oropallo
Domenica 12 Febbraio 2017
Start h 20:00
Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento