Slam sotto Il Noce – Contest di Poesia Slam

Caspar – Campania Slam Poetry ass. regionale si lancia nel campionato LIPS di Poesia Slam dopata come non mai.
La prima tappa di eliminatorie del campionato nazionale di poesia Slam all’ombra del noce della città delle streghe, per permettere a chiunque voglia mettersi in gioco di qualificarsi per la finale regionale, si terrà nei meandri del circolo che per primo in Campania ospitò la poesia slam: il Bukó Circolo Virtuoso!
slam sotto il noce

Pertanto, beneventani e non, campani e non, italiani e non…Venerdì 29 Settembre avete un impegno improrogabile con la poesia slam al Bukó Circolo Virtuoso!

Per partecipare prima di tutto leggetevi il seguente regolamento con attenzione e scoprirete nel durante come fare a prendere parte all’evento.

Il regolamento è semplice ed è il seguente:

I Partecipanti:
– Ogni poeta deve presentare testi scritti di proprio pugno;
– I poeti devono partecipare con tre testi e disporne di altri in caso di eventuale spareggio;
– Non è ammesso l’impiego di: basi musicali preregistrate, strumenti musicali, costumi o oggetti di scena;
– I testi possono trattare qualsiasi soggetto e comporsi in qualsiasi stile;
– Ogni testo può essere detto una sola volta durante lo Slam.

lipsLa Giuria:
– La giuria di gara, rigorosamente popolare e costituita da 5 persone, verrà scelta casualmente all’interno del pubblico presente;
– È incompatibile con lo spirito dello Slam qualsiasi giuria “tecnica” di addetti ai lavori;
– La giuria è tenuta a considerare e condensare nel suo voto sia la qualità del testo che gli aspetti performativi di messa in voce del testo;
– Il voto della giuria è insindacabile;
– Alla fine di ogni singola performance, i giurati potranno esprimere il proprio voto da un minimo di 0 ad un massimo di 10 punti;
– I componenti della giuria cambieranno per ogni round, per garantire l’eterogeneità e l’imparzialità dei giudizi.

Il Pubblico:
– Durante la dizione del testo, a meno che non sia richiesta una partecipazione attiva da parte del poeta in gara, il pubblico non può essere volontariamente fonte di disturbo;
– Spetterà al pubblico influenzare i giudici di gara e il punteggio da loro espresso.
______________________________________
L’EmCee (maestro di cerimonia) guida il contest nelle varie fasi e comunica al pubblico i voti della giuria solo quando tutti i giurati hanno votato e alzato le lavagnette o i fogli di voto a loro disposizione.
______________________________________
Punteggio:

– I punteggi a disposizione della giuria popolare sono: da 0 a 10 (si possono usare decimali nell’ordine dello 0,5);
– Dei cinque voti espressi dalla giuria, il più alto e il più basso verranno eliminati mentre i tre rimanenti verranno sommati e costituiranno il punteggio attribuito al componimento.
______________________________________
Gestione della Gara e Spareggi:

La gara vedrà i poeti declamare in tre turni a sorteggio i propri componimenti e, solo alla fine, premiare il vincitore. Per stilare la classifica, si sommeranno i punteggi dei tre turni.
Nell’eventualità si verifichino uno o più spareggi i concorrenti devono avere testi di riserva. Il voto che decreta il vincitore dello spareggio verrà assegnato dalla giuria. Nel turno di spareggio i voti presi in considerazione saranno tutti e 5.
______________________________________
Limiti di tempo:

– Ogni testo presentato dovrà avere una durata non superiore ai 3 minuti in cui il concorrente potrà dire uno o più testi;
– Allo scadere dei 3 minuti saranno concessi 10 secondi di tolleranza;
– Allo scadere dei 10 secondi di tolleranza, scatterà una penalità di 1 punto ogni 10 secondi in più sulla durata totale (esempi: entro 3:10 => no penalità; 3:12 => 1 punto di penalità; 3:46 => 4 punti di penalità);
– Il tempo dei 3 minuti sarà calcolato dal momento in cui il poeta inizia a dire il testo;
– Al poeta è chiesto di non dilungarsi nell’introduzione alla poesia;
– Dopo quattro minuti dall’inizio della declamazione l’EmCee, se lo ritiene opportuno, può interrompere il poeta anche se non ha ultimato il testo.
______________________________________

Per iscriverti invia una mail a casparcampania@gmail.com, indicando, in oggetto, il nome dello slam (“Slam sotto il Noce”) e inserendo nel corpo della mail il proprio nome con un numero di telefono per essere contattati.
Ricordate che i posti sono limitati quindi affrettatevi!
In caso di lista chiusa, non disperate: ci saranno momenti in cui il microfono sarà lasciato incustodito per i momenti di free poetry.

Il maestro di cerimonie della serata sarà Matteo Di Genova.
____________________________________________

logo_bukóSlam Sotto il Noce
Caspar – Campania Slam Poetry ass. regionale

Venerdì 29 Settembre 2017
Start h 21:00

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Advertisement

IV Contest di Poesia Slam – Sputa il Rospo “Carnival Edition”

Domenica 26 Febbraio 2017, start h 21:00
IV Contest di Poesia Slam – Sputa il Rospo
“Carnival Edition”

Presso il Circolo Virtuoso Bukó, Via Stanislao Bologna 30, Benevento

537077_10201915652238438_756177155_n


IV edizione del Contest di Poesia Slam “Sputa Il Rospo” e nuova opportunità per autori, scrittori, poeti improvvisati e consumati, di mettersi in gioco nella terra delle streghe…nei meandri del Bukó.

Il primo dei tre incontri di questa IV edizione di “Sputa Il Rospo” si terrà a Benevento presso il Circolo Virtuoso Bukó il giorno 26 Febbraio 2017, dalle ore 21:00 in poi.

Questo appuntamento beneventano di poesia sarà inoltre un’ottima opportunità per chi poi pensa di volersi spostare fuori dalla provincia con i propri pezzi d’arte. Di fatti, i primi tre classificati a questa edizione beneventana andranno a gareggiare nella finale regionale di Poesia Slam della LIPS (Lega Italiana Poesia Slam).

I partecipanti a questo primo appuntamento della IV Edizione di Sputa il Rospo sono:
Claudio Lamberti,
Daniela Allocca,
Francesca Saladino,
Mariapia Dell’Omo,
Stella Iasiello,
Francesco Cutillo,
Aniello Luciano

casparLa quarta edizione, come le ultime due precedenti, è curata, in collaborazione con la LIPS (Lega Italiana Poesia Slam) da “CASPAR – Campania Slam Poetry Associazione Regionale” nella quale ci sono Francesca Mazzoni, Vittorio Zollo e Andrea Maio.

Dove e quando si terrà il Contest?
Il giorno 26 Febbraio 2017, a partire dalle ore 21:00, a Benevento
presso il Circolo Virtuoso Bukó.
Via Stanislao Bologna 30

Febbraio 2017…Carnevalate al Bukó!

febbraio-2017

III Contest di Poesia Slam – “Sputa Il Rospo”

III Contest di Poesia Slam – “Sputa il Rospo”

slam poetry“Il punto dello slam non sono i punti, il punto è la poesia”
(Marc Kelly Smith)

III edizione del Contest di Poesia Slam denominato “Sputa Il Rospo” e nuova opportunità per autori, scrittori, poeti improvvisati o anche professionisti della penna e calamaio di mettersi in gioco nella terra delle streghe…nei meandri del Bukó.

Questa terza edizione di “Sputa Il Rospo” di fatti si terrà presso il Circolo Virtuoso Bukó il giorno 18 Dicembre 2015, dalle ore 21:00 in poi.

lipsQuesto appuntamento beneventano di poesia sarà inoltre un’ottima opportunità per chi poi pensa di volersi spostare fuori dalla provincia con i propri pezzi d’arte. Di fatti, i primi tre classificati a questa edizione beneventana andranno a gareggiare nella finale regionale di Poesia Slam della LIPS (Lega Italiana Poesia Slam).

Per partecipare leggere attentamente il regolamento di seguito riportato e contattare Francesca Tiresia Mazzoni:
francesca.cass.mazzoni@hotmail.com
329 7236670 // 380 9069345

Le iscrizioni al Contest dovranno pervenire entro e non oltre l’8 Dicembre 2015.
_____________________________________________

Regolamento

I Partecipanti:
– Ogni poeta deve presentare testi scritti di proprio pugno;
– I poeti devono partecipare con tre testi e disporne di altri due in caso di spareggio;
– Non è ammesso l’impiego di: basi musicali preregistrate, strumenti musicali, costumi o oggetti di scena;
– I testi possono trattare qualsiasi soggetto e comporsi in qualsiasi stile.
– Ogni testo può essere detto una sola volta durante lo Slam;
– I poeti possono avere qualsiasi età e provenire da qualsiasi Paese, con testi composti direttamente in lingua italiana o in dialetto italiano o in idiomi parlati in Italia. Sono ammesse poesie sonore.

La Giuria:
– La giuria sarà rigorosamente popolare, scelta casualmente tra il pubblico presente prima dell’inizio del contest secondo criteri di rappresentanza al fine di conferire equilibrio alla stessa (età, sesso, estrazione sociale…);
– È incompatibile con lo spirito dello Slam qualsiasi giuria “tecnica” di addetti ai lavori;
– La giuria è tenuta a considerare e condensare nel suo voto sia la qualità del testo che gli aspetti performativi di messa in voce del testo;
– Il voto della giuria è insindacabile;
– Alla fine di ogni singola performance, i giurati potranno esprimere il proprio voto da un minimo di 1 ad un massimo di 10 punti;
– Riscontrando irregolarità da parte della giuria, quest’ultima potrà essere sostituita alla fine della manche in corso.

Il Pubblico:
– La giuria di gara verrà scelta casualmente all’interno del pubblico presente;
– Durante la dizione del testo, il pubblico – come ogni suo componente – a meno che non sia richiesta una partecipazione attiva da parte del poeta in gara, non può essere volontariamente fonte di disturbo;
– Spetterà al pubblico attribuire un punteggio extra al singolo testo presentato in gara per alzata di mano: ogni tre mani alzate si attribuirà 1 punto bonus al punteggio precedentemente attribuito dalla giuria.
_____________________________________________
L’EmCee (maestro di cerimonia) guida il contest nelle varie fasi e comunica al pubblico i voti della giuria solo quando tutti i giurati hanno votato e alzato le lavagnette o i fogli di voto a loro disposizione.

In questa edizione l’EmCee scelto per l’occasione è Vittorio V Zollo, vincitore della passata edizione del Contest “Sputa il Rospo”, vincitore del campionato Campania-Lazio 2015 e finalista nazionale della scorsa stagione della Lips Lega italiana poeti slam.
____________________________________________
Gestione della Gara

La gara sarà strutturata in tre fasi:
– eliminatorie;
– semi-finali;
– finale.
Nell’eventualità si verifichino uno o più spareggi i concorrenti devono avere testi di riserva. Il voto che decreta il vincitore dello spareggio verrà assegnato dal pubblico per alzata di mano: 1 mano = 1 voto (solo nello spareggio).
____________________________________________
Punteggio

– I punteggi a disposizione della giuria popolare sono: da 1 a 10;
– Il pubblico potrà votare per alzata di mano e per ogni 3 mani verrà attributito 1 punto bonus;
– I punteggi acquisti saranno azzerati alla fine di ogni manche;
– A parte le eliminatorie, nelle semi-finali e in finale i tre punteggi più alti si aggiudicheranno il podio.
____________________________________________
Limiti di tempo

– Ogni testo presentato dovrà avere una durata non superiore ai 3 minuti in cui il concorrente potrà dire uno o più testi;
– Allo scadere dei 3 minuti saranno concessi 10 secondi di tolleranza;
– Allo scadere dei 10 secondi di tolleranza, scatterà una penalità di 1 punto ogni 10 secondi in più sulla durata totale (esempi: entro 3:10 => no penalità; 3:12 => 1 punto di penalità; 3:46 => 4 punti di penalità);
– Il tempo dei 3 minuti sarà calcolato dal momento in cui il poeta inizia a dire il testo;
– Al poeta è chiesto di non dilungarsi nell’introduzione alla poesia;
– Dopo quattro minuti dall’inizio della declamazione l’EmCee, se lo ritiene opportuno, può interrompere il poeta anche se non ha ultimato il testo.
____________________________________________
Premi

– Nello spirito dello Slam Poetry, alla fine di ciascuna manche, a ciascun partecipante, verrà offerto un bicchiere di vino della casa per rinfrancare lo spirito e rinvigorire la vena poetica;
– A ciascun partecipante verrà rilasciato un pergamena di partecipazione;
– Al primo classificato verrà assegnato un premi non in denaro.
– I primi tre classificati saranno selezionati per la finale regionale di Poesia Slam della LIPS (Lega Italiana Poesia Slam).
____________________________________________
logo_buk_OfficialDove e quando si terrà il Contest?

Il giorno 18 Dicembre 2015, a partire dalle ore 21:00,
presso il Circolo Virtuoso Bukó.
____________________________________________

Per info e contatti:
Francesca Tiresia Mazzoni
francesca.cass.mazzoni@hotmail.com
329 7236670 // 380 9069345

II Contest di Poesia Slam “Sputa il Rospo”

Molti rospi sono stati sputati nella prima edizione 2013..
..ma quelli più grossi furono i rospi di Andrea Maio, Valentina Fedullo e Milena Di Rubbo,
primi tre slammers vincitori della città di Benevento.
537077_10201915652238438_756177155_n

Quest’anno, ad un anno esatto di distanza,
seguendo il regolamento e lo spirito della LIPS (Lega Italiana Poetry Slam),
prima ed unica associazione italiana a disciplinare ed unire tutti gli slammer e gli organizzatori d’Italia,
siamo lieti di riproporre il Contest di Slam Poetry – “Sputa il Rospo”.

“Il punto dello slam non sono i punti, il punto è la poesia”
(Marc Kelly Smith)
____________________________________________
Iscrizione e Selezioni:

L’iscrizione è libera e gratuita!
Potranno iscriversi tutti coloro che entro il 06 Dicembre 2014, entro le ore 23:57, invieranno una e-mail a Francesca Mazzoni (francesca.cass.mazzoni@hotmail.com) contenente le seguenti informazioni:
– nome e cognome del partecipante + breve biografia (massimo 3000 caratteri inclusi gli spazi);
– un componimento scritto di proprio pugno con il quale si intende partecipare;
– numero di cellulare ed e-mail del partecipante.

L’avvenuta selezione verrà comunicata tramite una e-mail di conferma inviata all’indirizzo fornito all’atto dell’iscrizione.
_____________________________________________
Regolamento

I Partecipanti:
– Ogni poeta deve presentare testi scritti di proprio pugno;
– I poeti devono partecipare con tre testi e disporne di altri due in caso di spareggio;
– Non è ammesso l’impiego di: basi musicali preregistrate, strumenti musicali, costumi o oggetti di scena;
– I testi possono trattare qualsiasi soggetto e comporsi in qualsiasi stile.
– Ogni testo può essere detto una sola volta durante lo Slam;
– I poeti possono avere qualsiasi età e provenire da qualsiasi Paese, con testi composti direttamente in lingua italiana o in dialetto italiano o in idiomi parlati in Italia. Sono ammesse poesie sonore.

La Giuria:
– La giuria sarà rigorosamente popolare, scelta casualmente tra il pubblico presente prima dell’inizio del contest secondo criteri di rappresentanza al fine di conferire equilibrio alla stessa (età, sesso, estrazione sociale…);
– È incompatibile con lo spirito dello Slam qualsiasi giuria “tecnica” di addetti ai lavori;
– La giuria è tenuta a considerare e condensare nel suo voto sia la qualità del testo che gli aspetti performativi di messa in voce del testo;
– Il voto della giuria è insindacabile;
– Alla fine di ogni singola performance, i giurati potranno esprimere il proprio voto da un minimo di 1 ad un massimo di 10 punti;
– Riscontrando irregolarità da parte della giuria, quest’ultima potrà essere sostituita alla fine della manche in corso.

Il Pubblico:
– La giuria di gara verrà scelta casualmente all’interno del pubblico presente;
– Durante la dizione del testo, il pubblico – come ogni suo componente – a meno che non sia richiesta una partecipazione attiva da parte del poeta in gara, non può essere volontariamente fonte di disturbo;
– Spetterà al pubblico attribuire un punteggio extra al singolo testo presentato in gara per alzata di mano: ogni tre mani alzate si attribuirà 1 punto bonus al punteggio precedentemente attribuito dalla giuria.
_____________________________________________
L’EmCee (maestro di cerimonia) guida il contest nelle varie fasi e comunica al pubblico i voti della giuria solo quando tutti i giurati hanno votato e alzato le lavagnette o i fogli di voto a loro disposizione.
____________________________________________
Gestione della Gara

La gara sarà strutturata in tre fasi:
– eliminatorie;
– semi-finali;
– finale.
Nell’eventualità si verifichino uno o più spareggi i concorrenti devono avere testi di riserva. Il voto che decreta il vincitore dello spareggio può verrà assegnato dal pubblico per alzata di mano: 1 mano = 1 voto (solo nello spareggio).
____________________________________________
Punteggio

– I punteggi a disposizione della giuria popolare sono: da 1 a 10;
– Il pubblico potrà votare per alzata di mano e per ogni 3 mani verrà attributito 1 punto bonus;
– I punteggi acquisti saranno azzerati alla fine di ogni manche;
– A parte le eliminatorie, nelle semi-finali e in finale i tre punteggi più alti si aggiudicheranno il podio.
____________________________________________
Limiti di tempo

– Ogni testo presentato dovrà avere una durata non superiore ai 3 minuti in cui il concorrente potrà dire uno o più testi;
– Allo scadere dei 3 minuti saranno concessi 10 secondi di tolleranza;
– Allo scadere dei 10 secondi di tolleranza, scatterà una penalità di 1 punto ogni 10 secondi in più sulla durata totale (esempi: entro 3:10 => no penalità; 3:12 => 1 punto di penalità; 3:46 => 4 punti di penalità);
– Il tempo dei 3 minuti sarà calcolato dal momento in cui il poeta inizia a dire il testo;
– Al poeta è chiesto di non dilungarsi nell’introduzione alla poesia;
– Dopo quattro minuti dall’inizio della declamazione l’EmCee, se lo ritiene opportuno, può interrompere il poeta anche se non ha ultimato il testo.
____________________________________________
Premi

– Nello spirito dello Slam Poetry, alla fine di ciascuna manche, a ciascun partecipante, verrà offerto un bicchiere di vino della casa per rinfrancare lo spirito e rinvigorire la vena poetica;
– A ciascun partecipante verrà rilasciato un pergamena di partecipazione;
– Ai primi tre classificati verranno assegnati premi non in denaro.
____________________________________________
Dove e quando si terrà il Contest?

Il giorno 19 Dicembre 2014, a partire dalle ore 21:00,
presso il Circolo Virtuoso Bukó.

Per info e contatti:
Francesca Tiresia Mazzoni
francesca.cass.mazzoni@hotmail.com
329 7236670 // 380 9069345

Dicembre al Circolo Virtuoso!

calendario

Ecco il nostro mese di Dicembre!!!
Pieno, ricco, virtuoso, generoso, per niente omertoso, forse rumoroso, energetico, variegato e ben strutturato!!!

Prendete visione e appuntatevi in agenda le date che vi interessano.
Noi vi consigliamo di non perdervi nulla!

Il mese comincerà con tre appuntamenti di Cine-Corto, una rassegna di corti indipendenti e di artisti che mettono sullo stesso livello professionalità, orizzontalità e apertura del proprio prodotto artistico. Ogni Martedì a partire dalle 21:00 saranno mandati in rassegna tra i 3 e i 5 cortometraggi italiani e non con l’obiettivo di aprire la prospettiva anche a questo taglio della cinematografia.

Durante il mese di Dicembre vi saranno inoltre delle giornate dedicate ai consumi ed in particolare ai consumi virtuosi. Con il “Merca(n)tino sotto l’Albero” il Bukó intende promuovere un’esposizione di prodotti di artigianato sostenibile strettamente connesso al nostro territorio, una condivisione dei propri averi oramai in disuso, uno scambio per rendere l’economia attuale sostenibile. Il tutto a Km zero! Pertanto i giorni 8, 14 e 21 Dicembre, il Circolo Virtuoso Bukó diviene il “Il Merca(n)tino”, spazio per artigiani e produttori locali che si confronteranno tra di loro e con chi sarà interessato ai prodotti esposti orizzontalmente: vi sarà la possibilità di installare un proprio banchetto con i propri prodotti, che siano essi d’artigianato o oggetti usati, robe che a casa stanno ammuffendo e nuovi manufatti pronti ad essere messi in mostra. Inoltre, saranno installati dei punti nei quali mettere esposti oggetti o vestiti pronti per essere scambiati o barattati che dir si voglia. In due di queste tre giornate vi saranno inoltre due spettacolini: il 14 Dicembre vi sarà uno spazio per i più piccoli con il “Teatro dei Topini”, a cura di Tiziana Maio, uno spettacolo di burattini da dito per i più piccoli mentre il 21 Dicembre, in occasione del Solstizio d’Inverno, vi sarà il “Rito delle Noci”, uno spettacolo sulle streghe di Benevento con Laura Racchi, Ilaria Masiello ed Erica Marino.

WANDerful NIGHTIl 10 Dicembre vi sarà la WANDerful NIGHT, serata in cui il collettivo LGBT WAND vi invita a trascorrere una serata ricca di spunti creativi, ospiti di fama nazionale e divertimento, come sempre al Bukó. Ospiti speciali della serata saranno FRANCESCO D’ALESSIO e MATTEO ROCCHI, registi e protagonisti di “G&T”, la prima webserie italiana a tematica omosessuale, con all’attivo due stagioni e 20 milioni di visualizzazioni. G&T è un vero e proprio fenomeno web italiano e Francesco e Matteo proveranno a raccontarci com’è nato e come si evolverà. Ma non è finita qui: ci sarà Stregomics, che ci offrirà una panoramica sul rapporto tra omosessualità e mondo del fumetto; ci sarà Libero Teatro che ci illustrerà la prospettiva del cinema e del teatro rispetto alla tematica. Inoltre il WAND presenterà finalmente il nuovo progetto video: “QUESTO È LUCA”, spot pro-coming out realizzato con nuove tecniche e nuovi protagonisti.

Il 12 vi sarà la presentazione del nuovo progetto culinario del Bukó: MUltiEtniKitchen! Questo progetto prevede la riscoperta dei gusti, delle tradizioni e delle culture di differenti nazioni del mondo attraverso cene etniche, giochi, cura delle atmosfere e delle musicalità. In questa presentazione del 12 Dicembre saranno presentate le prime destinazioni cultural-culinarie che saranno raggiunte nei mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo.

537077_10201915652238438_756177155_nIl 19 Dicembre si terrà, invece, la II edizione del Contest di Poesia Slam “Sputa il Rospo”:
molti rospi sono stati sputati nella prima edizione 2013..
..ma quelli più grossi furono i rospi di Andrea Maio, Valentina Fedullo e Milena Di Rubbo,
primi tre slammers vincitori della città di Benevento.
Quest’anno, ad un anno esatto di distanza,
seguendo il regolamento e lo spirito della LIPS (Lega Italiana Poetry Slam),
prima ed unica associazione italiana a disciplinare ed unire tutti gli slammer e gli organizzatori d’Italia,
siamo lieti di riproporre il Contest di Slam Poetry – “Sputa il Rospo”.

“Il punto dello slam non sono i punti, il punto è la poesia”
(Marc Kelly Smith)

4voltiDellaCrisiI giorni 22 e 23, 29 e 30 Dicembre invece saranno dedicati al cinema: Il cinema classico è sepolto da nuove esigenze, prime tra tutte quella di voler comunicare con forza il proprio disagio, lontano dal ”lieto fine” e dallo ”Star system” in voga fino ad appena qualche anno prima.
Michelangelo Antonioni, Marco Ferreri, Pier Paolo Pasolini e Maurizio Nichetti sottolineano con quattro armi diverse, figlie di diverse influenze e formazioni culturali, il dis-avvenire del progresso e la crisi esistenziale dell’uomo spettatore; facendo riferimento alle loro opere cinematografiche, è descritta ed analizzata tale condizione per poterla poi riproporre in chiave oggettiva, in quattro incontri all’insegna della ricerca.

4 VOLTI DELLA CRISI, laboratorio tenuto da Claudio Russo e Alessandro DI Gioia. Prenotarsi per partecipare!

IndignationVibes1E la musica live?
La musica LIVE c’è eccome: quattro appuntamenti di musica con i Mood Indigo (rythm & blues), i Kairos (progressive folk), gli Indignation Vibes gius-Ep (reggae music) e l’inmancabile Banda del Bukó (musica etnica e balcanica). Perciò sturate le orecchie e preparate i timpani.

Il 24 Dicembre, dopo la mezzanotte, festeggeremo insieme il compleanno di Gesù con un brindisi scaccia-pensieri e il 31 Dicembre ci sarà da noi il veglione in attesa dell’anno nuovo con la cucina del Circolo aperta a chi sa apprezzare l’arte in un piatto da tavola. La cena è a prenotazione.

Visto il periodo non mancheranno giornate dedicate a tombolate, giochi con le carte natalizi e bische simpatiche.

Insomma…noi siamo pronti,
E voi???

FINALE DEL 1° CONTEST DI POESIA SLAM “SPUTA IL ROSPO!”

Siamo giunti alla finale del 1° Contest di Poesia Slam “Sputa il Rospo!
8 finalist* si sfideranno a colpi di poesia per aggiudicarsi il titolo di 1° Master “Slammer” della città di Benevento!

Ci sarà, come di consueto, una giuria che potrà esprimere il proprio gradimento con le ormai note “farfalle nello stomaco” e ci sarà il pubblico, che potrà esprimere il proprio sentimento ed apprezzamento per alzata di mano( ricordo, ogni tre alzate di mano valgono come una “farfalla nello stomaco”), che potrà partecipare alla spazio finale di free-poetry ( se qualcuno se la sente di cimentarsi con un pò di freestyle,si faccia sotto), declamando i propri versi in tutta libertà e che potrà godersi le pozioni alcoliche del Bukò e l’atmosfera familiare e calda del Contest.

L’ingresso è libero, come sempre, chi se la sente e può, lascia un’offerta libera nella cassettina che campeggia sul bancone del Circolo.

Il tutto avverrà Giovedì 19 Dicembre 2013, dalle ore 21:00 in poi presso il Circolo Virtuoso Bukó!!!

 

VIENI, PARTECIPA E LIBERATI!!Image