DIXIT # Matteo Di Genova – spoken poetry show

Matteo Di Genova è nato a L’Aquila il 4/11/1989.
Ha studiato presso l’Accademia d’arte drammatica dell’Aquila e lavorato come attore in numerose produzioni teatrali delle compagnie “TeatroZeta”, “Ricordo” e “Arti e Spettacolo”.
DIXIT - COVER x eventi 1920X1080 - FB
È attore protagonista nel film “La mano nel cappello” premiato come miglior lungometraggio da giuria e pubblico al “Visual Fest” dell’Università di Roma 3 e selezionato per il “Cine Pobre film festival – Mexico”.
Ha girato l’Italia dietro il microfono dei sound system “Trucchi del Mestiere” (Jungle/Drum n Bass) e Dabadub (Reggae/Dancehall) ma soprattutto nella ZonaRossaKrew (Rap/HipHop) con la quale ha anche pubblicato diversi dischi.
Dal 2015 concentra le sue energie artistiche nel campo della poesia performativa / slam poetry / spoken word vincendo la sezione poesia del “Poverarte – festival di tutte le arti” e numerosi poetry slam su tutto il territorio italiano.
È finalista nazionale del campionato L.I.P.S.

Sabato 30 Settembre 2017
Start h 21:30

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Advertisement

Slam sotto Il Noce – Contest di Poesia Slam

Caspar – Campania Slam Poetry ass. regionale si lancia nel campionato LIPS di Poesia Slam dopata come non mai.
La prima tappa di eliminatorie del campionato nazionale di poesia Slam all’ombra del noce della città delle streghe, per permettere a chiunque voglia mettersi in gioco di qualificarsi per la finale regionale, si terrà nei meandri del circolo che per primo in Campania ospitò la poesia slam: il Bukó Circolo Virtuoso!
slam sotto il noce

Pertanto, beneventani e non, campani e non, italiani e non…Venerdì 29 Settembre avete un impegno improrogabile con la poesia slam al Bukó Circolo Virtuoso!

Per partecipare prima di tutto leggetevi il seguente regolamento con attenzione e scoprirete nel durante come fare a prendere parte all’evento.

Il regolamento è semplice ed è il seguente:

I Partecipanti:
– Ogni poeta deve presentare testi scritti di proprio pugno;
– I poeti devono partecipare con tre testi e disporne di altri in caso di eventuale spareggio;
– Non è ammesso l’impiego di: basi musicali preregistrate, strumenti musicali, costumi o oggetti di scena;
– I testi possono trattare qualsiasi soggetto e comporsi in qualsiasi stile;
– Ogni testo può essere detto una sola volta durante lo Slam.

lipsLa Giuria:
– La giuria di gara, rigorosamente popolare e costituita da 5 persone, verrà scelta casualmente all’interno del pubblico presente;
– È incompatibile con lo spirito dello Slam qualsiasi giuria “tecnica” di addetti ai lavori;
– La giuria è tenuta a considerare e condensare nel suo voto sia la qualità del testo che gli aspetti performativi di messa in voce del testo;
– Il voto della giuria è insindacabile;
– Alla fine di ogni singola performance, i giurati potranno esprimere il proprio voto da un minimo di 0 ad un massimo di 10 punti;
– I componenti della giuria cambieranno per ogni round, per garantire l’eterogeneità e l’imparzialità dei giudizi.

Il Pubblico:
– Durante la dizione del testo, a meno che non sia richiesta una partecipazione attiva da parte del poeta in gara, il pubblico non può essere volontariamente fonte di disturbo;
– Spetterà al pubblico influenzare i giudici di gara e il punteggio da loro espresso.
______________________________________
L’EmCee (maestro di cerimonia) guida il contest nelle varie fasi e comunica al pubblico i voti della giuria solo quando tutti i giurati hanno votato e alzato le lavagnette o i fogli di voto a loro disposizione.
______________________________________
Punteggio:

– I punteggi a disposizione della giuria popolare sono: da 0 a 10 (si possono usare decimali nell’ordine dello 0,5);
– Dei cinque voti espressi dalla giuria, il più alto e il più basso verranno eliminati mentre i tre rimanenti verranno sommati e costituiranno il punteggio attribuito al componimento.
______________________________________
Gestione della Gara e Spareggi:

La gara vedrà i poeti declamare in tre turni a sorteggio i propri componimenti e, solo alla fine, premiare il vincitore. Per stilare la classifica, si sommeranno i punteggi dei tre turni.
Nell’eventualità si verifichino uno o più spareggi i concorrenti devono avere testi di riserva. Il voto che decreta il vincitore dello spareggio verrà assegnato dalla giuria. Nel turno di spareggio i voti presi in considerazione saranno tutti e 5.
______________________________________
Limiti di tempo:

– Ogni testo presentato dovrà avere una durata non superiore ai 3 minuti in cui il concorrente potrà dire uno o più testi;
– Allo scadere dei 3 minuti saranno concessi 10 secondi di tolleranza;
– Allo scadere dei 10 secondi di tolleranza, scatterà una penalità di 1 punto ogni 10 secondi in più sulla durata totale (esempi: entro 3:10 => no penalità; 3:12 => 1 punto di penalità; 3:46 => 4 punti di penalità);
– Il tempo dei 3 minuti sarà calcolato dal momento in cui il poeta inizia a dire il testo;
– Al poeta è chiesto di non dilungarsi nell’introduzione alla poesia;
– Dopo quattro minuti dall’inizio della declamazione l’EmCee, se lo ritiene opportuno, può interrompere il poeta anche se non ha ultimato il testo.
______________________________________

Per iscriverti invia una mail a casparcampania@gmail.com, indicando, in oggetto, il nome dello slam (“Slam sotto il Noce”) e inserendo nel corpo della mail il proprio nome con un numero di telefono per essere contattati.
Ricordate che i posti sono limitati quindi affrettatevi!
In caso di lista chiusa, non disperate: ci saranno momenti in cui il microfono sarà lasciato incustodito per i momenti di free poetry.

Il maestro di cerimonie della serata sarà Matteo Di Genova.
____________________________________________

logo_bukóSlam Sotto il Noce
Caspar – Campania Slam Poetry ass. regionale

Venerdì 29 Settembre 2017
Start h 21:00

Presso il Bukó Circolo Virtuoso
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

IV Contest di Poesia Slam – Sputa il Rospo “Carnival Edition”

Domenica 26 Febbraio 2017, start h 21:00
IV Contest di Poesia Slam – Sputa il Rospo
“Carnival Edition”

Presso il Circolo Virtuoso Bukó, Via Stanislao Bologna 30, Benevento

537077_10201915652238438_756177155_n


IV edizione del Contest di Poesia Slam “Sputa Il Rospo” e nuova opportunità per autori, scrittori, poeti improvvisati e consumati, di mettersi in gioco nella terra delle streghe…nei meandri del Bukó.

Il primo dei tre incontri di questa IV edizione di “Sputa Il Rospo” si terrà a Benevento presso il Circolo Virtuoso Bukó il giorno 26 Febbraio 2017, dalle ore 21:00 in poi.

Questo appuntamento beneventano di poesia sarà inoltre un’ottima opportunità per chi poi pensa di volersi spostare fuori dalla provincia con i propri pezzi d’arte. Di fatti, i primi tre classificati a questa edizione beneventana andranno a gareggiare nella finale regionale di Poesia Slam della LIPS (Lega Italiana Poesia Slam).

I partecipanti a questo primo appuntamento della IV Edizione di Sputa il Rospo sono:
Claudio Lamberti,
Daniela Allocca,
Francesca Saladino,
Mariapia Dell’Omo,
Stella Iasiello,
Francesco Cutillo,
Aniello Luciano

casparLa quarta edizione, come le ultime due precedenti, è curata, in collaborazione con la LIPS (Lega Italiana Poesia Slam) da “CASPAR – Campania Slam Poetry Associazione Regionale” nella quale ci sono Francesca Mazzoni, Vittorio Zollo e Andrea Maio.

Dove e quando si terrà il Contest?
Il giorno 26 Febbraio 2017, a partire dalle ore 21:00, a Benevento
presso il Circolo Virtuoso Bukó.
Via Stanislao Bologna 30

1°RIMO CONTEST DI POESIA SLAM “SPUTA IL ROSPO!”

Cos’è la Poesia Slam?
“Slam: colpo, schiaffo, sbattere”.
La poesia Slam è quella che quando l’ascolti ti colpisce in piena faccia, ti emoziona, ti smuove qualcosa nella pancia…è la poesia della strada, fatta dalla gente, non si auto-celebra ma è al servizio delle persone, si lascia usare e da voce a tutti. La puoi sentire all’angolo della piazza, dalla finestra aperta, la senti nell’aula universitaria, nel bar del paese, nella birreria nascosta nel vicolo, in mezzo agli scaffali di una libreria, al matrimonio di tua cugina.
Nasce a metà degli anni ’80 quando un operaio-poeta, Mark Smith, decide di organizzare degli incontri di lettura ad alta voce in un piccolo jazz-club di Chicago, il “Chicago’s Gree”. E l’idea piace, coinvolge. Tutti vogliono recitare le proprie poesie, ognuno può farlo con il proprio stile, con la propria metrica e vestito come gli pare. L’artista può essere nel pubblico, il pubblico può salire sul palco.
La poesia diventa uno strumento sociale, non glorifica il poeta ma celebra la comunità.
“Sputa il Rospo” vuole proprio questo; dare possibilità, dare spazio, dare concretezza alla creatività, al pensiero, dare dignità alle parole che troppo spesso non vengono ascoltate e ci restano incastrate tra il cuore e la gola.

Che cos’è un contest di Poesia Slam?
È sostanzialmente una gara di poesia orale, rapida ed energica.
Ci sono i poeti che recitano le proprie poesie e c’è un pubblico rumoroso che li ascolta e può esprimere assenso o dissenso.

Chi può partecipare?
Tutti. Non ci sono standard da ricoprire, non ci sono limiti di età.
Cosa bisogna fare per iscriversi?
Tutti gli autori che vogliono partecipare devono inviare a questo indirizzo, francesca.cass.mazzoni@hotmail.com, una mail dove scriveranno nome, cognome, data di nascita e dove allegheranno due componimenti originali e rigorosamente scritti di proprio pugno con i quali parteciperanno al primo turno del contest. Oltre ai dati personali, gli autori dovranno indicare anche i titoli delle loro poesie. Le iscrizioni dovranno essere inviate entro e non oltre il 14 Ottobre 2013.

Dove e quando si svolge il contest?
La prima serata ci sarà il 17 Ottobre al Circolo Virtuoso Bukò in via Stanislao Bologna, 30 a partire dalle 21:00. (Ai partecipanti è consigliato presentarsi almeno un’ora prima.) La partecipazione al contest è gratuita, per chi vuole contribuire con una sottoscrizione libera che sarà utilizzata per i premi finali, durante la serata,ci sarà un banchetto dove potrà farlo.
slam poetry

Come si svolge il contest?
La serata sarà divisa in due parti.
Nella prima parte, gli autori reciteranno la prima delle due poesie, a turno, in un tempo limite di 3 minuti per componimento; avranno 10 secondi bonus per ultimare la propria performance, allo scadere di questi verranno interrotti e si andrà avanti con gli altri autori.
Ad inizio serata, fra il pubblico, verrà sorteggiata una giuria di 5 persone che potrà esprimere un voto di gradimento basato su quanto la poesia sia stata emozionante e coinvolgente; la modalità di votazione verrà comunicata durante la serata d’apertura.
Anche il pubblico avrà l’opportunità di votare per alzata di mano ma il voto della giuria avrà più valore ai fini della classifica finale.
Alla fine di tutte le performances , verranno sommati i punteggi della giuria e del pubblico, i primi quattro classificati che otterranno i punteggi più alti, passeranno alla seconda fase della serata, dove reciteranno la seconda poesia, sempre con le stesse modalità descritte sopra.
I primi tre classificati della seconda fase accederanno alla finale, dove si scontreranno con i primi tre del secondo gruppo di autori.
Agli autori è permesso cantare, utilizzare il corpo e la voce come meglio credono e muoversi tra il pubblico, ma senza l’intervento di terzi accompagnatori, uso di basi pre-registrate e qualsiasi altro mezzo estraneo alla immediatezza espressiva ed all’uso personale dell’autore stesso (es: NO scenografie, maschere o video, SI abiti ed uso del corpo; No accompagnamento musicale con strumenti, basi o musicisti terzi; SI canto.)

Che tipo di poesie possono partecipare al contest?
Qualsiasi tipo di poesia. Più voci e stili si ascoltano, meglio è.
Per i concorrenti può essere utile ricordare che il punteggio viene assegnato tenendo conto non solo della bontà dei testi, ma anche della loro presentazione al pubblico (cioè della capacità di renderli interessanti).

Chi conduce il contest slam?
Ci sarà una presentatrice o un presentatore che annuncerà al pubblico il nome di ciascun poeta e di ciascuna poesia. Esigerà inoltre che tutti i giudici mostrino i loro punteggi contemporaneamente e che nessun giudice cambi il suo punteggio dopo averlo mostrato. La/il presentatrice/presentatore dovrà condurre lo show velocemente e tenere il pubblico occupato e interessato alla gara.
Visto che deve essere completamente imparziale, ogni battuta spiritosa diretta a poeti, poesie o punteggi è inappropriata.

Per qualsiasi informazione e per le iscrizioni da far pervenire entro il 14 Ottobre:
e-mail: francesca.cass.mazzoni@hotmail.com
Francesca: 3297236670