Ciò che è Stato e ciò che è ancora…

“Sveglia, televisione, fame, guerra, morte, sonno.
Sveglia, televisione, tette, fame, guerra, morte, sonno.
Sveglia, televisione, tette, fame, Mc Donald’s, guerra, morte, sonno.
Sveglia, televisione, tette, fame, Mc Donald’s, guerra, medaglia al valore, morte, sonno.
Sveglia, televisione, tette, fame, Mc Donald’s, guerra, medaglia al valore, morte, medicina, sonno.
Sveglia, trucco, televisione, tette, fame, Mc Donald’s, guerra, medaglia al valore, morte, medicina, sonno…

La società ci disegna il quadrato nel quale muoverci.
La catena deve andare avanti ma solo con gli ingredienti giusti.
Il laccio che teniamo teso sul nostro braccio ingrossa la vena.
La punta minuta della puntura fa avanzare il siero.
Il siero si fa spazio tra le nostre vene e noi siamo tranquilli.”
(AM)

Il tutto fin quando non rompiamo la catena!!!la proprietà non è più un furto2

– 04 Febbraio 2014 => “La proprietà non è più un furto” (Italia – 1973), un film di Elio Petri. Con Mario Scaccia, Ugo Tognazzi, Flavio Bucci, Daria Nicolodi.

la proprietà non è più un furtoTrama: Il giovane bancario Total (Bucci), marxista-mandrakista e allergico al denaro, si licenzia e decide di colpire un ricco macellaio (Tognazzi), prototipo del ladrocinio organizzato, in quel che ha di più caro: la proprietà. Dopo avergli inutilmente spiegato che i ladri veri e i ladri del commercio sono i due pilastri su cui poggia l’umano consorzio e che abolirli vorrebbe dire l’anarchia, il macellaio lo strangola. Storia di una persecuzione e apologo grottesco in chiave espressionista-brechtiana “sulla nascita della disperazione in seno alla sinistra” (E. Petri), il film segna il passaggio del regista, autore della sceneggiatura con Ugo Pirro, a quella fase catastrofica, apocalittica e quaresimale che sarà accentuata in Todo modo (1976). “Sfocia in un nullismo che sfiora l’onda scettica di uno Swift senza concederci il bene di una breve sponda non bagnata, non inquinata da un senso di impotenza e di vuoto” (P. Bianchi). Troppo cupo, piuttosto isterico nella constatazione di un fallimento, privo di ironia e di gioia nel gusto della trasgressione. Notevoli la fotografia livida e deformante di Luigi Kuveiller e il concertato dagli interpreti.

– 11 Febbraio 2014 => “Salvador, 26 anni contro” (Spagna, Gran Bretagna – 2006), un film di Manuel Huerga. Con Daniel Brühl, Tristán Ulloa, Leonardo Sbaraglia, Leonor Watling, Ingrid Rubio.

salvador2Trama: Spagna, primi anni Settanta. Salvador Puig Antich è uno dei giovani militanti del Movimento Ibèrico de Liberaciòn, un gruppo di estrema sinistra che “espropria” ai ricchi per dare ai lavoratori. Le numerose rapine in banca, messe a segno in Catalogna per finanziare l’attività militare del movimento e le relative pubblicazioni, allarmano la Polizia del “generalissimo” Francisco Franco.
Nel settembre del ’73 gli agenti della Brigata Socio-Politica catturano due dei componenti del MIL, ma durante il conflitto a fuoco Salvador viene ferito e un ispettore di polizia ucciso. Arrestato e accusato della morte del poliziotto il ragazzo viene condannato alla pena capitale. La sua famiglia, la Spagna e il mondo intero attendono con lui un atto di clemenza. Il governo franchista gli negherà la grazia e la pietà. salvador1
Ci sono film che vanno accolti col cuore. Ci sono film capaci di assumersi il peso della tragedia facendo interagire la Storia, quella oscura della Spagna franchista, col desiderio dell’utopia, quella nobile di Salvador, manifestazione di una precisa e appassionata volontà politica. Salvador 26 anni contro è questo film. Trentadue anni dopo Manuel Huerga riapre idealmente e di fatto il caso Puig Antich, celebrando un evento tragico e invitando a una domanda: cosa è stata la Spagna del generale Franco? L’utilità di dare una risposta e di riaprire la questione deriva dalla consapevolezza che quella dittatura è stata molte cose, ciascuna gravida di significato. È stata soprattutto la morte di un ragazzo di ventisei anni, l’ultimo atto esemplare e crudele del regime franchista che di lì a poco sarebbe miseramente crollato con la morte del suo dittatore e l’instaurazione della democrazia da parte del giovane re Juan Carlos. Capro espiatorio per la morte dell’Ammiraglio Carrero Blanco, capo del governo franchista ucciso dall’ETA, Salvador è il macabro tributo preteso dal regime.
Il film di Huerga si sviluppa in un lungo flashback usato con rigore: un andirivieni secco tra la biografia passata del ragazzo (l’iniziazione e la militanza nel MIL) e quella presente, che rilegge e fa i conti con la sua giovane vita. Intorno all’attesa di Salvador il regista muove il suo paese, i suoi ideali e la loro potenzialità dirompente. Il passato non è più una terra straniera ma un disegno che serve a chiarire noi stessi e non permette di dimenticare l’ultima esecuzione con la garrota del regime franchista.
L’efficacia secca della rappresentazione della morte non cede mai al languore del sentimento ma non manca di commuovere. Si piange nel film di Huerga, di rabbia e davanti all’impotenza di evitare l’inevitabile. Ma è un pianto che non annulla mai la coscienza, rimettendoci di fronte alla nostra voglia di responsabilità e di una giustizia davvero democratica.

– 18 Febbraio 2014 => “Venuto al mondo” (Italia – 2012), un film di Sergio Castellitto. Con Penelope Cruz, Emile Hirsch, Adnan Haskovic, Pietro Castellitto, Saadet Aksoy.

venutoalmondoTrama: Gemma, dopo molti anni di assenza torna a Sarajevo, portando con sé il figlio Pietro. L’occasione è l’invito che le ha fatto Gojko, poeta estroverso e un tempo sua guida in Bosnia, per una mostra fotografica sulla guerra. Gemma proprio in Bosnia, prima dell’inizio del conflitto, aveva conosciuto Diego per il quale aveva mandato all’aria il proprio matrimonio. Da Diego però Gemma, per un suo difetto fisico, non aveva potuto avere figli. Ma il desiderio era così forte da spingerla ad accettare che il marito procreasse con un’altra donna disposta poi a cedere il neonato.
Il quarto film come regista di Sergio Castellitto è così complesso sul piano della scrittura che potremmo definirlo un film matrioska. Perché racchiude, una dentro l’altra, storie diverse ma aderenti a un’unica forma di base. C’è una storia di scoperta di un mondo ignoto (Gemma con Gojko). C’è l’amore sostenuto da una passione travolgente (Gemma e Diego). C’è il dramma della sterilità. C’è una guerra che devasta le coscienze …. e potremmo continuare.
Il regista Castellitto sa come gestire questo coacervo di sentimenti e pulsioni irrazionali. Lo sceneggiatore Castellitto (insieme all’autrice del libro nonché consorte Margaret Mazzantini) meno. Perché a situazioni di grande forza espressiva se ne giustappongono altre che, se hanno una loro logica e forza sulle pagine di un romanzo, le diluiscono in retorica una volta portate sullo schermo. Se ci si aggiungono alcune scelte musicali perlomeno discutibili (a partire da un'”Ave Maria” di Schubert che si sovrappone al contesto senza aderirvi) si comprende come l’operazione (in cui si sente comunque l’onestà intellettuale e la partecipazione di tutti, Castellitto in primis) sia riuscita solo in parte.venutoalmondo2
Ci vorrebbe Buster Keaton per raccontare certe storie si dice nel film e l’icona del grande attore/regista viene anche direttamente evocata. Castellitto da questo punto di vista raggiunge l’obiettivo che sembra essersi prefisso: raccontare una storia di grandi passioni e grande crudeltà a ciglio asciutto senza voler spingere sul pedale della commozione gratuita. Si lascia però indurre in tentazione non solo, come si è detto, dalla pagina scritta ma anche da un amore paterno in questa occasione mal riposto. Perché Pietro Castellitto (suo figlio) è un bravo attore che sa dare una buona dose di naturalezza al suo personaggio. Però inserito in un film in cui suo padre si ritaglia il ruolo del genitore adottivo gli assomiglia fisiognomicamente troppo finendo per risultare fuori posto in una vicenda in cui paternità e maternità sono così determinanti. Non basta far dire a Giuliano “I figli maschi assomigliano sempre alle madri” per risolvere la questione. In questo caso non è andata così.

– 25 Febbraio 2014 => “Orwell 1984” (Gran Bretagna – 1984), un film di Michael Radford. Con John Hurt, Richard Burton, Suzanna Hamilton, Cyril Cusack, Gregor Fisher.orwell 1984

Trama: La Terra è sotto il plumbeo regime dell’Ingsoc (Socialismo inglese) che controlla le mosse di tutti i cittadini. Una coppia tenta di ribellarsi. Sul piano figurativo, grazie all’apporto di ottimi tecnici, non fa una grinza. Perché, allora, risulta così deludente? Esempio di cinema inglese di qualità, senza vita, ripetitivo, predicatorio, ma comunque superiore alla precedente versione per lo schermo del romanzo (1949) di George Orwell “Nel 2000 non sorge il sole” (1956).<

Rompete la catena!
Venite alle proiezioni dalle ore 21:30 in poi presso il Circolo Virtuoso Bukó.
Noi vi aspettiamo!

Advertisement