CHE LA FESTA COMINCI

Dal 5 Dicembre 2017 al 7 Gennaio 2018 sono solo 33 giorni. Trentatre giorni che separano l’inizio dell’ultima rassegna cinematografica del Bukó alla chiusura dei suoi meandri. Per questo, l’idea è quella di iniziare da subito a festeggiare citando Ammaniti: “Che la festa cominci”.
Una rassegna che rasserena, intriga, inquieta ma allo stesso tempo ci mette nella condizione di capire che tutto quello che c’è di bello ha sia un inizio sia una fine.
– Martedì 5 Dicembre 2017 => “Animal House” (USA – 1978), un film di John Landis. Con John Belushi, Tim Matheson, John Vernon, Verna Bloom, Tom Hulce.
Trama: 1962. Due matricole del College Faber, Larry e Kent, vogliono iscriversi a uno di club studenteschi. Rifiutati dall’Omega, frequentato dagli studenti di buona famiglia, trovano accoglienza allo sregolato Delta in cui l’elemento di punta è John Blutarsky (‘Bluto’), sporco, decisamente sovrappeso e assolutamente maleducato. Il rettore però ben presto decide di smantellare il club. La vendetta sarà devastante e Bluto ne costituirà lo stratega.
– Martedì 12 Dicembre 2017 => “La Grande Bellezza” (Italia, Francia – 2013), un film di Paolo Sorrentino. Con Toni Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli, Carlo Buccirosso, Iaia Forte.
Trama: Scrittore di un solo libro giovanile, “L’apparato umano”, Jep Gambardella, giornalista di costume, critico teatrale, opinionista tuttologo, compie sessantacinque anni chiamando a sé, in una festa barocca e cafona, il campionario freaks di amici e conoscenti con cui ama trascorrere infinite serate sul bordo del suo terrazzo con vista sul Colosseo. Trasferitosi a Roma in giovane età, come un novello vitellone in cerca di fortuna, Jep rifluisce presto nel girone dantesco dell’alto borgo, diventandone il cantore supremo, il divo disincantato. Re di un bestiario umano senza speranza, a un passo dall’abisso, prossimo all’estinzione, eppure ancora sguaiatamente vitale fatto di poeti muti, attrici cocainomani fallite in procinto di scrivere un romanzo, cardinali-cuochi in odore di soglio pontificio, imprenditori erotomani che producono giocattoli, scrittrici di partito con carriera televisiva, drammaturghi di provincia che mai hanno esordito, misteriose spogliarelliste cinquantenni, sante oracolari pauperiste ospiti di una suite dell’Hassler. Jep Gambardella tutti seduce e tutti fustiga con la sua lingua affilata, la sua intelligenza acuta, la sua disincantata ironia.
– Martedì 19 Dicembre 2017 => “L’Ultimo Capodanno” (Italia – 1998), un film di Marco Risi. Con Antonella Steni, Alessandro Haber, Monica Bellucci, Piero Natoli, Marco Giallini.
Trama: Liberamente tratto dal romanzo L’ultimo capodanno dell’umanità di Niccolò Ammaniti. In un condominio romano un gruppo di persone si organizza per vivere al meglio il capodanno. C’è la donna tradita (la nudissima Bellucci), il marito sado-trasgressivo (Haber) e tanti esempi di umanità grottesca. Sembra tutto bello e normale, ma appena succede qualcosa di imprevisto, quando i freni cadono, allora è un disastro. Tutto diventa incomprensione e anche violenza.
Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21:30 con estrema puntualità.
Siate anche voi puntuali nel palesarvi.
Vi aspettiamo!
I know you want to share...do it now! :)
Like this:
Like Loading...